Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Carrefour provoca indignazione regalando fragole nel bel mezzo di una crisi dei prezzi in Spagna

La multinazionale francese Carrefour è stata pubblicamente denunciata dall'Unione dei piccoli produttori agricoli e allevatori (UPA) per aver condotto pratiche commerciali sleali dopo che il rivenditore ha regalato fragole spagnole ai suoi clienti. Per l'UPA, questo è un ottimo esempio di "vendite in perdita", dato che in realtà si sta dando via il prodotto.

La pratica ha indignato quegli stessi agricoltori, che stanno protestando in tutta la Spagna a causa di un'enorme crisi di redditività dovuta alla mancanza di prezzi equi. "Il fatto che la promozione sia attiva in tutta la Spagna, a eccezione di Siviglia e Huelva, sta causando ancora più indignazione".

Dopo un nuovo incontro con il ministro dell'Agricoltura, Luis Planas, l'UPA ha detto che queste pratiche dovrebbero essere vietate con una riforma "coraggiosa e urgente" della legge sulla filiera alimentare. L'idea è semplice, dicono. "Dovremmo prevenire la distruzione del valore. Queste fragole hanno avuto costi di produzione, trasporto e distribuzione. E' un esempio molto chiaro di distruzione del valore nella filiera agroalimentare", hanno detto.

Carrefour è una delle grandi aziende che non ha firmato il codice di buone pratiche commerciali nella catena alimentare; un codice che impedirebbe all'azienda di commettere questi abusi con qualsiasi prodotto alimentare, ma che è volontario per gli operatori. L'UPA ha chiesto all'azienda di abbandonare queste pratiche e di "smettere di fare affari rovinando i coltivatori".

Fonte: diariodehuelva.es

Data di pubblicazione: