Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Apice Piante si racconta

Piante micropropagate, virus esenti e tracciabili made in Abruzzo

Terzo laboratorio di micropropagazione nato in Italia: piante sane, esenti da virus e batteri, vigorose e di prima generazione dal 1982. Tutta la produzione aziendale è certificata a vari livelli sia con quella comunitaria C.A.C. (Conformitas Agraria Communitatis) che con quella più severa Virus Esente. Pertanto, massima garanzia fitosanitaria e genetica che accompagna tutta la produzione e che si concretizza nell'emissione, al momento della vendita, di un apposito documento di commercializzazione.

Tutto questo e non solo è Apice Piante, azienda vivaistica abruzzese di circa 20 ettari, con trentacinque anni di esperienza in micropropagazione e una grande passione che hanno portato verso alti standard qualitativi, rispetto per la natura, competenza nella coltivazione e visione di mercato.

Carla e Cecilia Di Primio in occasione di Fruit Attraction 2019.

Cecilia Di Primio, che gestisce il laboratorio di micropropagazione, dichiara: "Una pianta micropropagata è più produttiva, più longeva e più sana. Nel nostro laboratorio si producono un milione e mezzo di esemplari: il nostro punto di forza è rappresentato dai portinnesti storici come GF677, Mirabolano29C e Colt e portinnesti più all'avanguardia che rappresentano la base di qualità delle nostre piante. Inoltre vengono prodotti anche fruttiferi tra cui kiwi, nocciolo, fichi, giuggioli e carciofi, ai quali si aggiunge la grande gamma di frutti vitaminici e nautraceutici come i frutti di bosco".

Negli ultimi anni, alla certificazione si è affiancata la cartellinatura con la tracciabilità della produzione, mediante l'implementazione di un nuovo sistema informatico che permette il controllo di tutta la filiera produttiva. "Tale sistema permette di originare, per ogni pianta, un codice a barre con codifica industriale contenente tutte le informazioni necessarie alla rintracciabilità. Ogni varietà e portinnesto (tradizionale o nanizzante) sono certificati", aggiunge Carla Di Primio, responsabile commerciale e marketing.

Alcune date importanti
"Nel 1982 inizia l'attività vivaistica con la produzione di olivi autoradicati e coltivati in vaso – continuano le sorelle Di Primio, seconda generazione impegnata nell'attività di famiglia – Nel 1986, è iniziata la produzione di piante micropropagate e, dieci anni dopo, grazie alle grandi richieste, si è proseguito con la costruzione di un nuovo laboratorio, della nuova sede con gli uffici e nuovi capannoni per la lavorazione e conservazione".

"Il 2009 e 2010 hanno segnato la realizzazione dei due impianti fotovoltaici integrati al tetto e di una serra fotovoltaica per la totale autosufficienza energetica aziendale (178mila kg di CO2 all’anno risparmiati). Nel 2015, c'è stato l'ampliamento dei piazzali di coltivazione dei frutti vitaminici e nutraceutici. Dopo un ampliamento della superficie aziendale, nel 2017 è stato installato un impianto termico a cippato, che ha decretato la totale autosufficienza energetica. Il 2018 ha visto la costruzione di nuove serre per la coltivazione di giovani piante propagate. Insomma, ad oggi siamo in piena espansione!".

Per la certificazione, l'azienda si avvale del controllo dell'Osservatorio delle malattie delle piante regionale e dei Campi di Piante Madri certificati che autorizzano l'emissione dei cartellini per ogni singola pianta o alveolato. Inoltre, Apice Piante è associata all'Assoflora® (Associazione dei produttori florovivaisti abruzzesi) per essere sempre aggiornati sulle nuove normative in continua evoluzione.

Contatti:
Apice Piante
via Val di Foro, 45
66010 Ripa Teatina (CH)
Tel./Fax: +39 0871 399121
Email: info@apicepiante.eu
Web: www.apicepiante.eu