Una delle tendenze future nel comparto teli e reti in agricoltura è rappresentato dalla continua ricerca e creazione di coperture finalizzate a ridurre l'utilizzo di fitofarmaci. Per questo motivo, Aniplast si rivolge alla catena ortofrutticola che fornisce sempre più prodotti bio.
"Il feedback ricevuto dai clienti di tutta Europa e del Cile è molto positivo – dichiara Antonio Popeo, sales manager Aniplast – e ha permesso alla nostra azienda un incremento del 20% in coperture per uva da tavola, un 50% in più per le coperture del kiwi giallo e rosso, e un 20% in più per le coperture per ciliegie con il nuovo sistema monofilare".
L'azienda ha partecipato a Fruit Attraction 2019 per ampliare il portfolio clienti in zone di interessante e possibile espansione come Cile, Perù, Spagna e Portogallo. "La risposta a riguardo da parte di nuovi contatti e clienti già consolidati fa pensare a una crescita e a un aumento delle vendite nel prossimo anno" aggiunge Lucia Solito dell'export department.
In foto, da sinistra: Nico Difino (responsabile produzione), Antonio Popeo (sales manager), Anita Difino (amministrazione) e Lucia Solito (export department).
Le ultime soluzioni proposte da Aniplast si riferiscono principalmente a due coperture: Anisolar Plus Net e Anigold 200T.
Anisolar Plus Net è la copertura innovativa per il ciliegio. "Si tratta dell'unione tra il telo antipioggia con laminazione in polietilene e lavorazione con doppi rinforzi e cordino, e la rete anti-Drosophila", spiega Nico Difino, responsabile produzione. "Il telo antipioggia protegge da pioggia e grandine e dona maggiore areazione e luce alla pianta, invece la rete anti-Drosophila impedisce al moscerino di intaccare il frutto. Questo particolare sistema è ottimo per proteggere i ceraseti dalla Drosophila Suzuki, che intacca la ciliegia matura, distruggendone il valore commerciale".
Anisolar Plus Net della Aniplast.
Anigold 200T è uno speciale film in polietilene a bassa densità-LDPE stabilizzato ai raggi UV.
Si tratta di un film con innovative tecnologie: i 7 strati di materiale riuniti in solo 200 micron riescono a conferire un'elevata resistenza meccanica, e quindi a resistere agli agenti atmosferici.
Con questo sistema di serra ibrida si contengono i costi di produzione del kiwi e si usano così meno fitofarmaci. Inoltre, per le sue caratteristiche tecniche Anigold 200T riesce ad anticipare la maturazione dei frutteti (in particolare quella dei kiwi giallo e rosso) garantendo una protezione totale dalla batteriosi.
Anigold 200T della Aniplast.
"La batteriosi è una fastidiosa malattia delle piante che colpisce principalmente il kiwi giallo e rosso. Aniplast è l'unica azienda a produrre un film con bandella rinforzata per ancorare il telo", conclude Difino.
Contatti:ANIPLAST S.r.l
Viale G. Decaro Sindaco, sn
70016 Noicattaro (BA)
Tel./Fax: +39 080 4782286
Email: info@aniplast.it
Per commerciale estero: export@aniplast.it