"Siamo una realtà territoriale che ha puntato sulle tipicità gastronomiche del territorio. Abbiamo realizzato 200 ricette con materia prima, in parte derivante da realtà solidali di recupero delle persone svantaggiate del territorio. Al momento, parte della produzione dei trasformati di pomodoro è a filiera corta e deriva dai campi lavorati dalla Cooperativa sociale Rossa Sera". Così racconta a FreshPlaza Pino La Rosa responsabile commerciale dell'azienda famigliare Agripantel.
Dal 1994 Agripantel produce circa 200 specialità gastronomiche che si ispirano alla vera tradizione siciliana, in particolare del territorio trapanese. La continua ricerca d'ingredienti e le accurate combinazioni gastronomiche della tradizione popolare sono il presupposto per qualificare l'intera produzione. Il catalogo si completa con sughi e salse, paté e condimenti, confetture e marmellate, frutta secca dal gusto intenso e dalla fragranza inconfondibile.
"Nelle nostre ricette - sottolinea Pino - non è ammesso nessun conservante, così come nessun additivo o colorante. I nostri prodotti sono preparati secondo un'antica passione e una cura che li identifica al primo assaggio. I prodotti più richiesti sono le referenze con una forte connotazione territoriale. Quindi: il pesto alla trapanese, il sugo alla norma o al finocchietto selvatico, la cipolla in agro dolce e la classica caponata siciliana disponibile nella versione classica o con i carciofi nei formati da 180 e 280 grammi".
Si tratta di prodotti scelti, totalmente naturali, commercializzati a marchio Antichi Sapori Siciliani in cui ogni specialità esalta la fragranza degli ortaggi e della frutta fresca di stagione, senza il ricorso a prodotti semilavorati o in salamoia.
La linea dolce - disponibile nei due formati da 100 e 200 grammi - si arricchisce di marmellate di agrumi siciliani (arance, limoni e mandarini) e confetture extra di melagrane, di gelso nero, di albicocca, fichi e fragole locali, ficodindia, mela cotogna, cipolla rossa e peperoncino.
Le marmellate e le confetture non contengono pectina, né coloranti, aromi o conservanti di sintesi. Vengono dolcificate con zucchero d'uva, un prodotto naturale che non altera le proprietà organolettiche del prodotto cui viene addizionato, esaltando aromi e aumentando anzi la qualità dei prodotti in cui viene utilizzato.
"Lo zucchero d'uva - precisa Pino - è ottenuto mediante un processo di purificazione e si presenta in forma liquida, incolore, con una concentrazione di 65 gradi Brix, composto dal 50% di fruttosio e dal 48% di glucosio. Viene così lavorato: quando il succo diventa mosto di uva, si avvia la lavorazione negli impianti che estrarranno dal prodotto le componenti non zuccherine, per poi concentrarle sino ad arrivare ai suddetti 65° Brix".
Il laboratorio di trasformazione interno all'azienda ha una capacità produttiva di circa 200.000 vasetti l'anno. L'invasettamento avviene con riempitrice sottovuoto; la chiusura in vaso vetro con capsulatrice è automatica, quindi il prodotto viene pastorizzato a 80-100 °C e sterilizzato immediatamente in autoclave.
"Tra i progetti futuri - conclude Pino - ci piacerebbe avvicinarci al consumatore finale, nell'ottica della valorizzazione di un territorio ricco di storia e tradizione da cui abbiamo ereditato l'impronta gastronomica della cucina siciliana. Puntiamo pertanto ad accorciare la filiera anche perché cresce la richiesta dei prodotti tipici rispetto alle referenze anonime e omologate prodotte su scala industriale. In tutto questo la priorità - nell'ottica della crescita sostenibile - è mettere al centro il rispetto dell'ambiente, il rispetto del consumatore e della sua salute".
Contatti:
Agripantel
Via Umberto I, 197
91021 Campobello di Mazara (TP)
Tel.: +39 0924 912943
Cell.: +39 338 36 27 999
Email: info@agripantel.it
Web: www.agripantel.it