Avvisi

Ricerca di personale

Speciale continua

Top 5 - ieri

Top 5 - ultima settimana

Top 5 - ultimo mese

L'Italia fa squadra alla prima riunione del gruppo di contatto uva da tavola

Era stato anticipato che la prima riunione del gruppo di contatto uva da tavola si sarebbe tenuta a Madrid. Ieri, 23 ottobre 2019, la fiera Fruit Attraction ha fatto da cornice a quella che si può definire la presentazione degli "addetti ai lavori" di Spagna, Italia, Portogallo e Francia.

All'ordine del giorno, temi molto importanti. Tra questi: le previsioni di raccolto per Paese, sia per quanto concerne l'uva con semi che senza semi (in Italia, in futuro, si arriverà a un rapporto 50 e 50); la Brexit; l'import dai Paesi terzi e i dazi doganali; gli aspetti fitosanitari e l'apertura a nuovi mercati.

Compatta e numerosa la presenza italiana, portavoce della quale è stato Donato Fanelli, coordinatore del comitato uva da tavola dell'O.I. Ortofrutta Italia. A intervenire anche Giacomo Suglia, vice presidente di Fruitimprese. Oltre a rappresentanti del Ministero dell'Agricoltura, presenti, inoltre, Alleanza cooperative italiane, CIA, Op Italia Ortofrutta, CSO Italy nella persona di Simona Rubbi e Teresa Diomede, manager dell'Azienda Agricola Racemus di Rutigliano (BA), socia Op APOC.

"L'Italia c'è – ha commentato subito dopo l'evento Teresa Diomede – Abbiamo dimostrato che sappiamo fare gruppo e che possiamo dar voce al nostro settore, in maniera professionale. Il primo incontro è sempre di rodaggio, e nonostante le diversità di lingua e cultura, l'uva da tavola fa da trait d'union. Rappresentanti del Ministero italiano dell'Agricoltura hanno proposto l'Italia come sede del prossimo incontro".


Data di pubblicazione:
Author:
©



Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui


Altre notizie relative a questo settore:


Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto