Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Previsto un calo di resa produttiva rispetto alla media degli ultimi anni

La raccolta della Patata della Sila IGP e' ai nastri di partenza

Quest'anno, l'areale silano è stato soggetto a piogge abbondanti nel mese di maggio, che hanno determinato un ritardo nelle semine e una nascita poco omogenea delle piante. Fortunatamente la stagione estiva è stata calda e non è mancata l'acqua per l'irrigazione. Pertanto i campi hanno recuperato il ritardo vegetativo e la qualità del prodotto risulta ottimale. Dai saggi effettuati, si prevede però un calo di resa produttiva rispetto alla media degli ultimi anni.

"Nei prossimi giorni - dichiara Albino Carli, direttore del Consorzio Produttori Patate Associati-PPAS - inizieranno i primi scavi della Marabel, la varietà più precoce e matura. Il prodotto Patata della Sila IGP (Indicazione Geografica Protetta) nelle classiche confezioni vertbag da 1,5 e 2 kg sarà presente sui banchi dei supermercati tra circa 15 giorni".

"La scorsa campagna commerciale è stata positiva, garantendo un buon livello di prezzo e di liquidazione finale ai produttori, che -soddisfatti - anche quest'anno hanno aumentato leggermente le superfici sottoposte a certificazione e controllo IGP. Tale incremento andrà parzialmente a compensare il calo di produzione per ettaro".

"Il prodotto Patata della Sila IGP sta incontrando sempre maggiori conferme sui mercati. E' presente in gran parte della Grande distribuzione organizzata nazionale e si contraddistingue come un prodotto altamente differenziato, ben identificato dal consumatore, che ne apprezza le qualità organolettiche e di lunga conservabilità", conclude il direttore di PPAS.

I prezzi di cessione alla Gdo, in linea con le quotazioni degli altri prodotti premium, sono posizionati su 1,60 euro/pezzo per la confezione vertbag da 1,5 kg e 2,00 euro/pezzo per la confezione da 2 kg.

Per maggiori informazioni:
Consorzio Produttori Patate Associati Soc. Coop. Agr.
Via del Turismo 30 - Fraz. Camigliatello Silano
87058 Spezzano della Sila (CS)
Tel.: +39 (0)984 1636301
Fax: +39 (0)984 570568
Email: info@patateppas.it
Web: www.patateppas.it