Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Sei societa' spagnole cominciano a esportare uva da tavola in Cina

Sei società della regione di Murcia (Spagna), appartenenti ad Apoexpa, hanno cominciato a esportare uva da tavola spagnola in Cina. Di recente, l'Amministrazione doganale generale della Repubblica Popolare Cinese ha comunicato di avere autorizzato ufficialmente l'ingresso delle uve spagnole in Cina e, durante Asia Fruit Logistica, le società si sono messe direttamente in contatto con gli importatori.

Le uve da tavola di Murcia hanno avuto molto successo presso il padiglione organizzato dall'Istituto per il commercio estero (Icex), l'Istituto per lo sviluppo della Regione di Murcia (Info) e dall'Associazione dei produttori di frutta esportatori e l'Associazione dei produttori ed esportatori di uva da tavola e altri prodotti agricoli (Apoexpa), un'associazione facente parte di Fepex.

Le società che esporteranno uva da tavola sono: Moyca Grapes, Frutas Esther, Frutas Torero, El Ciruelo, Maripi e Blancasol. La delegazione di Murcia alla fiera di Hong Kong ha compreso la presenza di Hortiberia, Gruventa, Hispagroup, Soummyt Fruits e la multinazionale AMC Group, che da quanto dichiarato dal direttore di Apoexpa Joaquin Gomez, ha esposto un cospicuo campione di altri frutti, verdure e agrumi della regione.

Secondo Fepex, il ritmo con cui le società di Murcia esporteranno uva in Cina riflette l'interesse settoriale nella diversificazione dei mercati e il lungo lavoro portato avanti dai produttori per adattarsi ai requisiti richiesti dalla Cina, persino prima che il protocollo fosse approvato ufficialmente. Decisivo il lavoro portato avanti dal Ministero dell'Agricoltura nei negoziati con le autorità cinesi.

Fonte: fepex.es

Data di pubblicazione: