La Spagna è uno dei principali paesi produttori di carciofi: nel 2016 ne sono stati coltivati 16.001 ettari, con una resa totale di 225.619 tonnellate. Il paese è anche uno dei maggiori esportatori di capolini per il consumo fresco o per l'uso in prodotti trasformati. Circa il 58,7% delle colture si trova nel sud-est del paese (province di Alicante e Murcia con 2.135 ha e 7.259 ha, rispettivamente), con una produzione di 135.214 ton (MAPAMA, 2017). Nel sud-est della Spagna, il ciclo colturale è biennale o annuale.
Ricercatori dell'Istituto di Ricerca Agroalimentare IMIDA (Murcia) hanno valutato l'efficacia della solarizzazione del suolo per il controllo dei patogeni fungini (Verticillium dahliae e Rhizoctonia solani) su due cicli consecutivi di carciofo nella Spagna sud-orientale.
La biosolarizzazione del suolo è stata eseguita da metà giugno per 42 giorni. Oltre alla solarizzazione, i trattamenti del suolo considerati sono stati: 1) letame di pecora fresco (FSM), 2) bagassa di birra (BB) più FSM, 3) residui di broccoli più FSM, 4) controllo, cioè suolo non disinfestato e non ammendato.
Durante lo studio sono state analizzate diverse variabili:
- temperatura del suolo durante la solarizzazione;
- densità di inoculo del suolo di Verticillium prima e dopo la biosolarizzazione;
- infettività dell'inoculo di V. dahliae e R. solani introdotto nel suolo dopo la solarizzazione a 15 e 30 cm di profondità;
- incidenza delle malattie delle colture;
- resa vendibile.
"I trattamenti di solarizzazione del suolo hanno ridotto i livelli di entrambi i patogeni fungini in entrambi gli anni. Si sono registrate anche percentuali significativamente più basse di piante colpite alla fine del ciclo colturale - riferiscono i ricercatori - Tutti i trattamenti di solarizzazione hanno migliorato significativamente la produzione commercializzabile dal 22-29% al 38-59% rispetto al controllo non disinfestato nei cicli colturali 2015-2016 e 2016-2017, rispettivamente".
"La solarizzazione con i diversi ammendanti organici può essere raccomandata come una strategia di gestione efficace per il controllo delle malattie fungine del suolo nelle piantagioni di carciofo nella Spagna sud-orientale, specialmente nelle monocolture ripetute, coltivate intensivamente".
Fonte: M. Mar Guerrero, Carmen M. Lacasa, Victoriano Martínez, M. Carmen Martínez-Lluch, Santiago Larregla, Alfredo Lacasa, 'Soil biosolarization for Verticillium dahliae and Rhizoctonia solani control in artichoke crops in southeastern Spain', 2019, Spanish Journal of Agricultural Research, Vol. 17 (1).