Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Questi sono i pomodori che si consumano maggiormente in Spagna

Il pomodoro è uno degli ortaggi più apprezzati e consumati in tutto il mondo. Secondo il dipartimento statunitense all'agricoltura (USDA) esistono 10.000 varietà di Solanum lycopersicum anche se attualmente si continua a coltivarne solo un 20%.

In Spagna, il consumo del pomodoro è secondo solo a quello della patata ed è considerato il prodotto di maggior rilievo all'interno degli ortaggi, questo secondo i dati Fepex.

Nel 2017 il pomodoro è risultato essere il prodotto più consumato all'interno degli ortaggi freschi(12,8 chili per persona all'anno), costituendo il 23,1% del consumo totale di ortaggi, secondo quanto espresso dal rapporto dall'Alimentazione in Spagna redatto da Mercasa. 

L'incrocio di diverse varietà ha lo scopo di crearne di nuove, sia per quanto riguarda il colore che dal punto di vista del gusto rendendole anche più resistenti ad alcune malattie. Il risultato complessivo è stato che di fatto oggi si conoscono oltre 10.000 tipi di pomodori. E'evidente che non tutte raggiungono il nostro mercato ma è certo sono sempre più le varietà disponibili durante tutto l'anno nonostante si tratti di un prodotto estivo che è di fatto il periodo in cui questo alimento si trova nel suo momento migliore.

Uno dei modi più diffusi per consumare il pomodoro è con le insalate abbinato alla lattuga e ad altre verdure sia come piatto principale sia come contorno. Altre varietà si utilizzano maggiormente per preparare ripieni, conserve o gazpachos e pomodori fritti. Sebbene la lista di varietà di pomodoro sia piuttosto estesa abbiamo selezionato alcune delle varietà più consumate in Spagna:

Raf: pomodoro leggermente ovale. E' molto versatile in cucina; si può consumare fresco o confezionato. Ha una consistenza croccante e una sapore tra il dolce e l'aspro. Ha una forma irregolare e poco uniforme è considerato la "mosca bianca" di tutti i pomodori per il suo sapore molto apprezzato.E' resistente al Fusarium.

Ciliegino: ha una dimensione ridotta. Lo si utilizza soprattutto nelle insalate e contorni grazie alla sua consistenza croccante e a un sapore dolce. Ha una buccia sottile, di colore rosso intenso. Esistono anche varianti di colore giallo, verde o nero.

A forma di pera: come indica il nome, questa varietà ha appunto una forma a pera ed è caratterizzata da una buccia liscia e consistente, dal colore rosso brillante. Si possono trovare anche varianti arancioni o gialle. Questi pomodori possono essere consumati sia freschi che con salse e gazpachos, anche se risultano i migliori per realizzare conserve. Hanno un sapore dolce.

Tomate de Colgar: questo tipo di pomodoro ha una dimensione medio-piccola, una forma rotonda un po' schiacciata. E' di colore rosso arancione e si presenta a grappolo. Si può conservare per vari mesi. Ha una grande quantità di polpa e, avendo poca acqua, risulta ideale per bruschette. Si utilizza anche per gli stufati.

Montserrat o Monterosa: ideali per fare i pomodori ripieni, visto che all'interno hanno molto spazio. Presentano una buccia consistente di diversi colori (dal verde al rosato o a un rosso intenso).

Rosa di Barbastro: è considerato uno dei pomodori più buoni. Ha un sapore agrodolce, un colore rosaceo, una buccia molto sottile e una polpa morbida e compatta. E' molto aromatico, con un sapore molto gradito. E' adatto per ogni tipo di insalata, e si può gustare anche da solo con un po' di olio, sale e pepe. 

Pomodoro Roma: è di piccole dimensioni e polposo. E' ideale soprattutto per essere fritto o per realizzare conserve, così come impiegato per il gazpacho e salmorejo.

Pomodoro Peperone: è una varietà che si distingue per la sua forma, simile a quella di un peperone. Ha un colore rosso intenso è molto saporito e digeribile.

Pomodoro Cuore di Bue: ha una forma a cuore, è molto grande e con pochi semi. E' uno dei pomodori più apprezzati per il suo gusto dolce, tanto che si può consumare semplicemente aggiungendo un po' di sale e olio di buona qualità. Si tratta di un pomodoro molto saporito e gustoso, abbastanza resistente.

Pomodoro Feo de Tudela: molto apprezzato, è di grandi dimensioni con una buccia consistente, abbastanza polposo e con pochi semi. Ha un colore rosso intenso, con un sapore dolce ma leggermente più acidulo rispetto ad altre varietà.

Pomodoro Jack: è di grandi dimensioni, con una colorazione tra il verde e il rosso e un sapore fruttato ideale per le insalate; ha molta polpa e pochi semi.

Pomodoro kumato: è considerato un pomodoro gourmet, caratterizzato da un sapore dolce, è molto succoso, ideale per le insalate. E' un prodotto ibrido ottenuto dall'incrocio di altri pomodori. Ha un colore molto scuro, quasi nero (è conosciuto infatti anche con il nome di pomodoro nero anche se di fatto non lo è) e ha una forma rotonda. E' ricco di licopene, sostanza naturale con proprietà antiossidanti presente soprattutto nella buccia.

Fonte: eldiario.es

Data di pubblicazione: