Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
La testimonianza del presidente Bruno Vila

Les Paysans de Rougeline: orgogliosi dei propri prodotti a residuo zero

Sono passati due anni da quando Les Paysans de Rougeline ha sviluppato una produzione a residuo zero di fitofarmaci attraverso il Nouveaux Champs Collective, un’associazione che oggi riunisce più di 44 aziende in Francia, e che sembra destinata a un promettente futuro.

"Una delle principali preoccupazioni attualmente espresse dal consumatore francese riguarda i trattamenti fitosanitari nel settore ortofrutticolo. Pertanto, la creazione di una linea di prodotti a residuo zero va incontro alle aspettative del pubblico, preoccupato di eventuali tracce di trattamenti nella frutta e nella verdura". A spiegarlo, Bruno Vila, presidente de Les Paysans de Rougeline.

Inoltre, secondo Vila, questa alternativa è molto più interessante poiché solo il 20-40% più costosa rispetto al prodotto standard, mentre i prodotti biologici di solito costano da 2 a 3 volte di più sul mercato. "Una terza via si basa sull'agro-ecologia, a metà strada tra l’agricoltura sostenibile e quella biologica. Oggi il nostro metodo ha prodotto un'intera gamma ortofrutticola che riempirà gli scaffali dei nostri consumatori per tutto il 2019".

A detta di Vila, la produzione a residuo zero rappresenta attualmente dal 15 al 20% dei volumi de Les Paysans de Rougeline, una percentuale che i produttori sono determinati a far crescere nei prossimi anni.

Il pomodoro a grappolo francese spicca tra i prodotti importati per la sua qualità
"La situazione da inizio/metà dicembre è abbastanza buona per il pomodoro a grappolo, con prezzi intorno a 2- 2,80 euro/kg. Da un punto di vista commerciale, il momento è stato favorevole. Tuttavia, i volumi sono piuttosto limitati, da circa 150 a 200 tonnellate a settimana. Nel complesso, in questa stagione invernale non ricopriamo una posizione importante sul mercato".

"C'è ancora competizione con i prodotti spagnoli, ma solo indiretta, poiché la merce importata non corrisponde necessariamente alla qualità che i nostri prodotti hanno da offrire". Una differenza qualitativa che, secondo Vila, può essere spiegata dal fatto che Les Paysans de Rougeline, a differenza della Spagna o Marocco, lavora in serre riscaldate, consentendo la produzione di grappoli omogenei. "Per quanto riguarda il pomodoro tondo, la concorrenza è molto più agguerrita, visti i prezzi all'importazione e i costi significativamente più bassi".

Verso una graduale saturazione del mercato?
"Stiamo appena venendo fuori da una stagione complicata che, da metà luglio a fine agosto, ha visto i prezzi in forte calo. Siamo stati colpiti anche da eventi climatici, con una resa insufficiente all'inizio di maggio e l'ondata di caldo di agosto. Per quanto riguarda le quotazioni e la resa, nel 2018 abbiamo registrato una flessione, il che significa che per i prodotti base come il pomodoro a grappolo e quello tondo, lo scorso anno è stato particolarmente negativo".

"La situazione - ha continuato Vila - è risultata migliore per i prodotti di segmentazione, compresi pomodori snack e varietà tradizionali, che sono piuttosto rappresentative per Les Paysans de Rougeline. Non possiamo prevedere come andrà a finire una stagione. Dipende, tra l'altro, dalle condizioni meteorologiche ma anche dalla situazione in Russia e Gran Bretagna. Inoltre, nazioni del nord come Belgio e Paesi Bassi stanno investendo sempre più nell'illuminazione artificiale delle serre, il che consente loro di continuare a produrre durante l'inverno, insieme a Spagna o Marocco".

Il risultato è un aumento dei volumi iniziali, il che significa che i periodi di importazione stanno iniziando a sovrapporsi sempre di più. Il mercato può quindi essere a volte maggiormente congestionato. "Questo ci preoccupa perché tutti questi sviluppi portano a un'ulteriore saturazione del mercato, anno dopo anno", ha concluso Vila.

Per maggiori informazioni:
Bruno Vila
Les Paysans de Rougeline
541 Avenue de Rome, Grand Saint-Charles
BP 85042, 66030 Perpignan Cedex
Tel.: +33 (0) 468 37 39 39
Email: bruno.vila@coopsud.com
Web: www.rougeline.com