La crisi economica degli ultimi anni ha modificato comportamenti e stili di consumo degli italiani. In questo scenario, una ricerca dell'Istituto Demopolis per IBC, l'Associazione delle Industrie dei Beni di Consumo, ha analizzato gli elementi che oggi influenzano maggiormente le scelte delle famiglie.
La prudenza degli ultimi anni pesa ancora: la variabile "costo e promozioni" incide sui comportamenti di oltre i due terzi dei cittadini alle prese con la spesa alimentare. Al secondo posto, la notorietà della marca, che assume un valore determinante nelle scelte di acquisto del 60% degli italiani; un peso significativo – secondo l'analisi dell'Istituto diretto da Pietro Vento – lo esercita, per il 57%, l'italianità delle produzioni. Sui comportamenti d'acquisto incide anche l'abitudine: circa un intervistato su due ammette di preferire spesso un prodotto già testato ed apprezzato.
Interessante appare il trend Demopolis 2011–2017 su come sono cambiati i criteri di scelta dall'inizio della crisi ad oggi. La variabile "costo" aveva una incidenza del 59% nel 2011; era poi balzata al 72% nel 2013, nel momento di maggior preoccupazione per il Paese. Oggi decresce al 68%, ma resta forte la tendenza dei consumatori a cercare i beni al miglior prezzo possibile.
La fiducia nella marca, la conoscenza del brand sono rimaste centrali nelle scelte dei consumatori anche negli anni più difficili: ed oggi, pur avvertendo una perdita di potere d'acquisto, 6 italiani su 10 continuano a prediligere le marche più note.
Dal 2015 – secondo i dati della ricerca dell'Istituto Demopolis – ha assunto un ruolo molto significativo, nel vissuto dell'opinione pubblica, anche l'italianità delle produzioni: era ritenuta importante da meno di un cittadino su due nel 2011; oggi ha un peso significativo nelle scelte di 57 consumatori su 100.
La crisi economica è intervenuta sulle ragioni di scelta dei consumatori tanto da incrementare la tendenza verso la qualità. "Gli italiani – spiega il direttore di Demopolis Pietro Vento – hanno imparato ad essere più esigenti: se la necessità di risparmiare incide ancora, le scelte d'acquisto alimentari sono sempre più una questione di fiducia".
Cresce dunque l'incidenza della qualità fra le motivazioni di scelta. Inoltre, qualcosa è cambiato nel valore percepito della marca: gli italiani – secondo le analisi qualitative condotte per IBC dall'Istituto Demopolis – rivelano indici di fidelizzazione crescente verso le aziende che risultano più attente all'impegno sociale e al rispetto dell'ambiente.
----
L'indagine è stata condotta, nel febbraio 2017 dall'Istituto Demopolis, diretto da Pietro Vento, per IBC - Associazione delle Industrie dei Beni di Consumo - su un campione stratificato di 1.000 intervistati rappresentativo della popolazione italiana maggiorenne. Nota informativa e metodologia su: www.demopolis.it



Avvisi





Ricerca di personale
- Responsabile tecnico agronomico
- Agenti di Vendita plurimandatari per le regioni Umbria, Abruzzo, Marche, Molise, Sicilia
- Professionisti in Agricoltura - Regioni: Toscana & Umbria
- Professionisti in Agricoltura - Regione: Campania
- Agenti tecnico-commerciali in Sicilia
- Impiegato da inserire in Area Amministrativa
- Coordinatore di stabilimento a Verona
- Tecnico commerciale centro-nord Italia
- Direttore Operativo Italia sede Verona
- Grower-Caposerra – Ticino (Svizzera)
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Da operaio a imprenditore: la storia di un ragazzo venuto dall'Albania
- Cambiano i Governi, ma della revisione macchine agricole nessuna traccia
- Stop alla pacciamatura: la scelta di un'azienda che produce zucche
- Un'innovativa struttura a ombrello per la coltivazione dei kiwi
- Reti anti-insetto, ecco un'esperienza contro cimice e carpocapsa
Ricerca Demopolis: come cambiano i criteri di scelta degli italiani nella spesa alimentare
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2021-04-08 I supermercati crescono ma attenzione al reflusso
- 2021-04-07 Volantini dei supermercati: cosa c'e' in offerta?
- 2021-04-06 Francia: i supermercati dovranno avere un quinto di prodotti sfusi sugli scaffali
- 2021-04-01 Aldi esige l'efficienza idrica anche dai coltivatori esteri
- 2021-03-31 "Le offerte sottocosto andrebbero dichiarate"
- 2021-03-30 Ananas sbucciato e affettato in poco tempo
- 2021-03-30 Fiducia in calo nel commercio al dettaglio
- 2021-03-29 Il coraggio di aprire un negozio di fruttivendolo in piena pandemia
- 2021-03-24 Asda rimuove oltre 100 milioni di pezzi in plastica monouso dai suoi punti vendita
- 2021-03-24 Sviluppi nel mercato norvegese dalla frutta e verdura durante il 2020
- 2021-03-19 Due pelatrici sbucciano 8.000 ananas da asporto in una settimana
- 2021-03-19 Cina: Pinduoduo intende diventare il piu' grande negozio di alimentari al mondo
- 2021-03-17 Debutto della nuova cassa CPR System all’Iper Rozzano del Gruppo Ortofin
- 2021-03-16 La pandemia influisce sulla classifica dei principali rivenditori spagnoli
- 2021-03-15 Mele Stark a marchio sul volantino Coop
- 2021-03-15 Il cambio dell'imballaggio consente ad Asda di risparmiare 27 tonnellate di plastica
- 2021-03-12 Gdo: febbraio 2021 negativo per le vendite
- 2021-03-11 Supermarkets Italiani si conferma regina di utili cumulati tra il 2015 e il 2019
- 2021-03-10 Da una cassetta a 700 tonnellate di ortofrutta
- 2021-03-10 Ortofrutta: comportamento d’acquisto dei consumatori olandesi e polacchi