Il 30 giugno 2016 si è tenuto, presso il Tecnopolo Agroalimentare di Cesena, il meeting di avvio del progetto INNOFRUVE che, per due anni, lavorerà sulle tematiche più attuali e strategiche per l'innovazione del comparto ortofrutticolo.
Grazie a un partenariato scientifico multidisciplinare, composto dai Centri di Ricerca Industriale Agroalimentare e ICT dell'Università di Bologna, CRPV Lab e SITEIA di Parma, si affronteranno temi relativi al rapporto tra produzione primaria e catena del freddo, valutando le variazioni qualitative in frigoconservazione di nuove varietà frutticole.
In fase di trasformazione verranno testate su scala pilota tecnologie innovative finalizzate alla stabilizzazione e all'aumento di funzionalità di minimally processed fruit e conserve vegetali.
Il gruppo di lavoro del progetto INNOFRUVE
L'obiettivo generale del progetto è quello di colmare il divario esistente tra l'attuale livello di maturità delle metodologie/tecnologie proposte e la necessità di una loro sperimentazione e applicazione in ambiente industriale, per la conservazione e trasformazione degli alimenti di origine vegetale e la valorizzazione degli scarti di lavorazione.
Il progetto, coordinato dal CIRI Agroalimentare (prof. Marco Dalla Rosa) e cofinanziato dalla Regione Emilia–Romagna nell'ambito del POR FESR 2014-2020, vede anche la partecipazione di alcune aziende del settore (Apofruit, Orogel, La Cesenate, Alintel, Consorzio Agribologna, GEA mechanical Equipment Italy) e di Centuria per l'attività di diffusione dei risultati.

Avvisi










Ricerca di personale
- Commerciale per vendite nei principali canali nazionali e internazionali
- Country manager per product development pomodoro in Sicilia
- Agenti di vendita con esperienza
- Tecnico di campo
- Agenti plurimandatari
- Agenti Collaboratori per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Tecnico commerciale o Agente tecnico commerciale in Friuli
- Tecnico commerciale in Veneto
- Agenti Collaboratori
- Tecnico di produzione in campagna
Top 5 -ieri
- Carciofi: magazzini pieni all'ingrosso e vendite al palo
- Non e' colpa della Spagna se le clementine italiane perdono redditivita'
- Agricoltura come merce di scambio: Bellanova si dimette
- Nel Lazio altri 160 ettari di kiwi giallo G3
- Come prevenire il disseccamento del rachide nei grappoli di uva da tavola
Top 5 -ultima settimana
- Gesti di disperazione tra alcuni produttori di clementine al Sud Italia
- Studio sulla moria del kiwi: istituita una task force tra Zespri e i suoi partner commerciali
- Spagna: impossibile recuperare i costi di produzione per arance e mandarini ai prezzi correnti
- Presto 120 ettari tra lamponi, more, mirtilli e baby kiwi in Basilicata
- Focus sul mercato mondiale dell'avocado
Top 5 -ultimo mese
- Nuovo concetto di irrigazione sfruttando i pali in cemento precompresso
- Carciofi: magazzini pieni all'ingrosso e vendite al palo
- Il settore agricolo italiano la smetta di andare a rimorchio
- Ecco perche' le pacciamature biodegradabili sono importanti in agricoltura
- Moria del kiwi: osservazioni sulla natura dei suoli e intensita' del fenomeno
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2021-01-15 Dal fresh cut al trasformato il viaggio del mango passa dalle macchine pelatrici
- 2021-01-15 Tre progetti di innovazione presentati da importanti aziende dell'Agro pontino
- 2021-01-13 Nuovo copricassetta plastic-free in cotone e carta
- 2021-01-13 Tre vincitori per la quarta edizione dei Talenti Pink Lady
- 2021-01-11 Ingegneria genetica: anche la Gran Bretagna apre al metodo CRISPR/Cas9
- 2021-01-08 Impianto fuori suolo per la produzione di ortaggi funzionali e a residuo zero
- 2020-12-23 Nuovo concetto di irrigazione sfruttando i pali in cemento precompresso
- 2020-12-23 Ecco perche' le pacciamature biodegradabili sono importanti in agricoltura
- 2020-12-23 Sei un agronomo, agrotecnico o un produttore e vorresti gestire con un click la tua azienda?
- 2020-12-22 I produttori riducono la pressione della manodopera con una tecnologia efficiente
- 2020-12-22 Ciliegio: ottimi riscontri dalle coperture con rete antipioggia invece del telo
- 2020-12-21 Con l'innovazione 4.0 la macchina si controlla da remoto
- 2020-12-17 Innovazioni in vista nel settore agrumicolo
- 2020-12-17 Irrigazione intelligente e sostenibile sempre piu' protagonista in campo
- 2020-12-16 Evento storico: semaforo verde in Giappone per il pomodoro ottenuto da CRISP/Cas9
- 2020-12-14 Le etichette lavabili rendono le soluzioni riutilizzabili ancora piu' sostenibili
- 2020-12-10 Identificate gia' 55 delle varieta' di mele piu' comuni
- 2020-12-10 Nuove tecnologie genetiche dedicate alle piante: scienziati e agricoltori uniscono le forze
- 2020-12-09 Tagliare l'erba in maniera biologica con disco autolivellante ora e' possibile
- 2020-12-04 Mele resistenti alle ondate di calore in Spagna