Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Le proprieta' benefiche della rucola

Appartenente al gruppo delle crocifere come cavoli e broccoli, la rucola ne condivide le proprietà antiossidanti ed antitumorali, grazie al contenuto di vitamina C, ferro, potassio, magnesio, calcio, sodio e fosforo; durante la stagione invernale combatte efficacemente gli stati influenzali.

Dopo un abbondante pasto, la rucola aiuta il lavoro dell'apparato digerente: studi condotti in Arabia Saudita hanno dimostrato che può alleviare i sintomi di gastrite e ulcera, in più stimola la diuresi e depura il fegato.

In tempi remoti, l'erba veniva utilizzata per la cura dello scorbuto, una grave patologia causata dallo scarso apporto di vitamina C nell'organismo.

Come nel caso di altre piante, anche la rucola non sfuggiva alle credenze popolari: presso i romani veniva impiegata come sostanza afrodisiaca, e nel periodo rinascimentale sembra che alcuni religiosi caddero in tentazione dopo aver assaggiato un elisir a base di rucola.

Tornando all'uso culinario, la rucola è un ingrediente fondamentale per la preparazione dell'insalata misticanza, una ricetta tipica del centro Italia; apprezzato anche l'abbinamento con bresaola e scaglie di parmigiano.
Data di pubblicazione: