Le proprieta' benefiche della rucola
Dopo un abbondante pasto, la rucola aiuta il lavoro dell'apparato digerente: studi condotti in Arabia Saudita hanno dimostrato che può alleviare i sintomi di gastrite e ulcera, in più stimola la diuresi e depura il fegato.
In tempi remoti, l'erba veniva utilizzata per la cura dello scorbuto, una grave patologia causata dallo scarso apporto di vitamina C nell'organismo.
Come nel caso di altre piante, anche la rucola non sfuggiva alle credenze popolari: presso i romani veniva impiegata come sostanza afrodisiaca, e nel periodo rinascimentale sembra che alcuni religiosi caddero in tentazione dopo aver assaggiato un elisir a base di rucola.
Tornando all'uso culinario, la rucola è un ingrediente fondamentale per la preparazione dell'insalata misticanza, una ricetta tipica del centro Italia; apprezzato anche l'abbinamento con bresaola e scaglie di parmigiano.