Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Le proprieta' terapeutiche dello scalogno

Lo scalogno fa parte della grande famiglia delle Liliacee come l'aglio, la cipolla, il porro e l'erba cipollina. La sua forma ricorda quella dell'aglio ma gli spicchi sono racchiusi in un unico involucro di spessore diverso e con colori che vanno dal grigio-bruno-rosso a seconda delle cultivar.

Le sue proprietà benefiche sono molto interessanti: è un ottimo ricostituente, digestivo, disintossicante e afrodisiaco. La particolarità dello scalogno è che ha un gusto più deciso rispetto alla cipolla, ma meno intenso dell'aglio e si può utilizzare in cucina come ingrediente per il soffritto. A differenza della cipolla, una volta cotto risulta molto più digeribile e non lascia l'alito cattivo. Infatti si può mangiare anche crudi, accompagnato con del pane come facevano i contadini, oppure per insaporire le insalate fresche.

Come l'aglio, anche lo scalogno ha proprietà battericide, tonificanti, antiossidanti, diuretiche ed è utile per combattere l'osteoporosi grazie alla presenza del silicio. Aiuta anche a rinforzare unghie e capelli e se consumato crudo è ricco di vitamina. Inoltre, aiuta anche per chi soffre di problemi respiratori grazie alla quantità di zolfo presente.
Data di pubblicazione: