"L'Associazione Nazionale Le Donne dell'Ortofrutta, nata grazie all'impegno e alla volontà di una trentina di socie fondatrici, si propone di promuovere una nuova immagine del settore, che riduca il divario tra mondo produttivo e consumatore finale, tramite un approccio più empatico". Sono le parole di Serena Pittella, vicepresidente dell'Associazione nata lo scorso 6 dicembre a Bologna e responsabile marketing dell'AOP Luce, intervenuta venerdì scorso all'evento organizzato dal Corriere Ortofrutticolo "I Protagonisti dell'Ortofrutta italiana", che ogni anno premia gli operatori della filiera che si sono particolarmente distinti per capacità e virtù.
"Il nostro obiettivo – ha ricordato Pittella – è uscire dalle singole realtà aziendali e creare un network di professioniste, in grado di condividere idee e proposte, affrontando in modo concreto e innovativo diverse tematiche".
Serena Pittella, vicepresidente dell'Associazione Nazionale Le Donne dell'Ortofrutta
Molto l'interesse da parte della platea, che ha riconosciuto nell'organizzazione costituita da produttrici, manager, consulenti, giornaliste, comunicatrici e ricercatrici una vera opportunità per il settore, tradizionalmente poco avvezzo alla presenza femminile, ma in grado di comprenderne le enormi potenzialità.
A confermarlo l'assegnazione di una menzione speciale a Simona Caselli, assessore all'Agricoltura della Regione Emilia-Romagna e presidente di AREFLH, ma anche prima socia onoraria dell'Associazione Nazionale Le Donne dell'Ortofrutta.
Tra i candidati al premio finale la socia Carola Gullino, managing director della piemontese Gullino Group, che nel suo intervento ha evidenziato l'importanza di concetti legati alla territorialità ed ecosostenibilità come keyword di successo per il futuro del comparto.
Insieme all'intervento di giovedì scorso all'"Osservatorio Freschissimi", incontro organizzato da Futur Mark e Sata sul proprio stand nell'ambito di Marca, quello di Caserta è stato il primo di una serie di importanti eventi che l'Associazione Nazionale Le Donne dell'Ortofrutta ha in programma nel 2018, tra organizzazione di convegni e partecipazione a momenti nei quali condividere i propri intenti. Tra questi Serena Pittella ha ricordato l'incontro previsto al palazzo della Regione Emilia-Romagna l'8 marzo prossimo, la partecipazione a FruttAmaMi di Milano (14 e 15 aprile), il convegno dal titolo "Frutta e verdura allo specchio", organizzato nell'ambito del Macfrut di Rimini il 10 maggio, e la presenza a Interpoma in novembre.
Per info e adesioni:
Email: ledonnedellortofrutta@gmail.com
Facebook: www.facebook.com/LeDonnedellOrtofrutta/
Linkedin: www.linkedin.com/company/27217048/


Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Serena Pittella presenta le 'Donne dell'Ortofrutta' ai Protagonisti e lancia il programma 2018
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Una società di consulenza al fianco delle imprese, per crescere
- 2022-07-21 Festeggiare i 10 anni di attività con l'inaugurazione della nuova sede
- 2022-07-20 In Vietnam e a Singapore per valorizzare l'ortofrutta italiana
- 2022-07-19 "Pensiamo che dovrebbero esserci meno organizzazioni di vendita nei Paesi Bassi"
- 2022-07-19 The Dole Way: l'impegno a tutela della risorsa idrica
- 2022-07-18 Il futuro dell'economia siciliana passa da una serricoltura sostenibile
- 2022-07-18 "Non è pensabile che a un produttore di pere Abate venga pagato lo stesso prezzo di 30 anni fa"
- 2022-07-15 Energia verde "doc" per Agricola Lusia
- 2022-07-14 Francia: Pouliquen inaugura una nuova struttura e ottiene l'etichetta PME+
- 2022-07-14 Short Master sulle coltivazioni senza suolo in Puglia
- 2022-07-13 Crisi della manodopera e legalità tra i temi del convegno di Confcooperative Verona
- 2022-07-12 Concluse le procedure per la capitalizzazione delle OP ortofrutticole
- 2022-07-11 "Nel 2021, le 649 cooperative andaluse hanno fatturato 9,8 miliardi di euro"
- 2022-07-08 La Linea Verde pronta a recuperare l'85% delle acque reflue
- 2022-07-06 Un contest contro il caporalato
- 2022-07-04 Il Forum sugli agrumi ha riunito oltre 1.450 professionisti trasformandosi nel riferimento internazionale per il settore
- 2022-07-04 Bonus 200 euro: ecco cosa devono fare le imprese ortofrutticole
- 2022-07-04 Consulta Distretti: Assemblea nazionale a Firenze, illustrato il documento da inviare alle Regioni
- 2022-07-04 I default delle aziende asiatiche sono aumentati del 60 per cento rispetto al 2021
- 2022-07-01 L'agricoltura come ambasciatrice del territorio: una risposta alla crisi attraverso un approccio intersettoriale