L'export di fragole egiziane nei Paesi Bassi ha subito un ritardo, causando frustrazione tra gli esportatori dell'Egitto. La ragione principale è che l'aereo cargo è dovuto restare a terra a causa di problemi tecnici. Gli esportatori sono furiosi e ora sono obbligati a ritirare i loro prodotti ortofrutticoli all'aeroporto per dirottarli sul mercato domestico meno redditizio.
Tuttavia, secondo l'Associazione per il miglioramento dell'export orticolo (HEIA), i problemi sono stati grossolanamente esagerati, nonostante l'HEIA ammetta che se ne sono realmente verificati e hanno causato il ritardo.
"Abbiamo avuto alcune difficoltà con la chiusura degli aeroporti in tutta Europa a causa del maltempo - ha dichiarato Mohammed El Agamy di HEIA - Perciò non abbiamo ottenuto istruzioni chiare per le partenze degli aerei cargo. Ci avvisano sull'accessibilità degli aeroporti all'ultimo momento".
L'aereo cargo rimasto a terra, che rappresenta il problema principale per gli esportatori di fragole, doveva portare un carico di 65-70 tonnellate. "C'è stato un ritardo dovuto alle attrezzature necessarie al trasporto. Per quanto riguarda gli esportatori che starebbero ritirando i loro volumi di esportazione, posso dire che non è vero. Quando i prodotti ortofrutticoli vengono lasciati in nostra custodia per essere esportati, i volumi possono essere recuperati solo se una società richiede il permesso alla dogana e ciò non è successo".
Secondo Mohammed le fragole che sono finite sul mercato locale erano lotti di frutta che non sono neanche arrivati all'aeroporto. "Un ritardo nelle esportazioni genera un accumulo di carichi. Quando nel nostro sistema ci sono ancora fragole in attesa di essere trasportate per via aerea, non abbiamo spazio per accettare nuovi volumi. Perciò i nuovi volumi in arrivo dalla società all'aeroporto verrebbero dirottati dalle società stesse e finirebbero sul mercato locale".
Mohammed riconosce i problemi con cui hanno a che fare attualmente gli esportatori e simpatizza con loro. "Dall'1 al 24 dicembre è una stagione di picco, con un'accesa competizione ed enormi carichi da trasportare. C'è molto da guadagnare. Stati Uniti e Cina in particolare stanno attirando più traffico degli anni scorsi".
Mentre HEIA sta facendo del suo meglio per recuperare il ritardo, Mohamed ha fatto presente che alcuni problemi sono semplicemente al di fuori della loro portata. Mohammed ha concluso: "Non possiamo farci niente se gli aeroporti europei chiudono a causa di nevicate e altri problemi meteorologici. Se ciò succede, tutto quello che possiamo fare è aspettare. Teniamo le dita incrociate sperando che il clima migliori e gli aeroporti restino aperti".
Per maggiori informazioni:
Mohammed el Agamy
Horticultural Export Improvement Association (HEIA)
Tel.: +20 2 38 37 11 22
Fax: +20 2 38 37 11 33 / 44
Web: www.heiaegypt.org
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.
Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Egitto: frustrazione tra gli esportatori di fragole a causa di un aereo cargo rimasto a terra
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 MelaPiù chiude la campagna caratterizzata da maggiori vendite a volume
- 2022-07-22 "I volumi dei nostri meleti quest'anno saranno il doppio"
- 2022-07-22 Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- 2022-07-22 "Non sappiamo quanto la siccità inciderà sul raccolto del mango, ma prevediamo di raggiungere le 30.000 tonnellate"
- 2022-07-22 Le difficoltà pongono le basi per affrontare meglio il futuro
- 2022-07-22 "Speriamo di prolungare fino a novembre la stagione dei fichi neri di Bursa"
- 2022-07-22 "Per prolungare la stagione, nel 2023 coltiveremo per la prima volta angurie anche in pieno campo"
- 2022-07-22 Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- 2022-07-22 OI Pera: con la campagna 2022 si rientra su produzioni più normali, ma al di sotto del potenziale
- 2022-07-21 Agrion fa il punto sulle novità della sperimentazione varietale di ciliegio e albicocco
- 2022-07-21 Fresh Del Monte sceglie l'avocado keniota da agricoltura sostenibile
- 2022-07-21 Arriva in Asia la mela Sassy
- 2022-07-21 "Quest’anno il raccolto di susine sarà al 60 per cento"
- 2022-07-21 "Il mercato delle pere non si è ancora ripreso dall'inizio del conflitto in Ucraina"
- 2022-07-21 E' stato un anno cruciale per il mercato dell'uva da tavola Shine Muscat
- 2022-07-21 Pesche e nettarine piemontesi, entra nel vivo la nuova campagna
- 2022-07-21 Pera Moscatello: c'è un ritorno a questa tipologia di frutto in Calabria
- 2022-07-21 E' tempo di piccoli frutti in Sila: mirtilli, more e lamponi
- 2022-07-21 Bilancio sull'uva da tavola di Mazzarrone Igp
- 2022-07-21 Kiwi e siccità: fondamentale è il portinnesto