Al via il Progetto Pantheon: robot aerei e terrestri guardiani della salute del frutteto
"Pantheon è un progetto di ricerca finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma quadro H2020", spiega il professor Andrea Gasparri. "L'obiettivo è quello d'introdurre un nuovo paradigma per l'agricoltura di precisione nei frutteti, ed in particolare per la gestione di noccioleti. L'idea alla base del progetto è quella di sviluppare un sistema robotico in grado di monitorare lo stato fitosanitario di ogni singola pianta presente nel frutteto per effettuare interventi mirati. Questo comporterà una gestione più ecologica del frutto con un aumento della resa ed un utilizzo più mirato delle risorse".
Il Progetto Pantheon sviluppa dunque un Sistema di controllo e di acquisizione di dati (Scada) per l'agricoltura di precisione dei frutteti. Le informazioni rilevate sul campo dai robot sono raccolte in un'unità operativa centrale che integra i dati per eseguire le azioni di feedback automatico (ad esempio per regolare il sistema di irrigazione) e per sostenere le decisioni degli agronomi. Ciò consentirà di aumentare drasticamente il rilevamento di fattori limitanti per ogni singola pianta, come la mancanza di acqua o la presenza di parassiti e di malattie, e di reagire di conseguenza.
Social media:
https://www.facebook.com/ProjectPantheon/
https://twitter.com/ProjectPantheon