ESASEM: in Sicilia il debutto ufficiale del cherry Dodo F1
Foto sopra: cherry Dodo F.1
All'evento, realizzato presso l'azienda Tecno Vivai di Agrimarket Iblea, i numerosi partecipanti interessati al nuovo cherry, produttori agricoli, tecnici agronomi e operatori commerciali, hanno potuto visitare le serre vetrina dove il pomodoro era in coltivazione.
Sopra: a sx. Alessandro Belardinelli assieme a un agricoltore intervenuto all'Open day della Esasem a Scoglitti (RG)
Ad accogliere il folto pubblico c'erano Alessandro Belardinelli e Giuseppe Mazza (promotori), Giuseppe Agnello (genetista), Giovanni Denaro e Guglielmo Guarino agenti per la Sicilia della casa sementiera di Verona.
Foto sopra: il genetista Esasem, Giuseppe Agnello (con il berretto bianco), spiega a un gruppo di coltivatori le peculiarità del pomodorino Dodo F1
I tanti presenti hanno particolarmente apprezzato le caratteristiche intrinseche di questo cherry tondo liscio, dall'aspetto molto regolare con un calibro di 32-34 mm e dal peso di circa 25 grammi per bacca.
Videointervista ad Alessandro Belardinelli
Le peculiarità che si annoverano per questo pomodoro sono senz'altro la buona tolleranza al cracking e la buona conservabilità del frutto e del rachide nel post-raccolta. La pianta è vigorosa, ma con un portamento compatto con un internodo corto. La varietà è tollerante alle basse temperature, con un accrescimento continuo anche nei mesi invernali.
Giovanni Denaro, agente Esasem Sicilia
La pianta non necessita di sostanze ad effetto brachizzante e presenta un'elevata resistenza al Verticillium, al Fusarium e al Tomato mosaic virus; inoltre ha una resistenza intermedia al Tomato yellow leaf curl virus (TYLCV) e ai nematodi.
Il pubblico presente, specialmente quello dei produttori, ha potuto apprezzare le ottime caratteristiche organolettiche, come sapidità e aspetto estetico: il grappolo a spina si presenta sempre regolare ed elegante.
Per la sua tolleranza alle basse temperature oltre che per la sue resistenze genetiche, Dodo F1 è particolarmente idoneo per i trapianti in Sicilia dalla fine di agosto all'autunno inoltrato.
Come è facilmente comprensibile, si tratta di caratteristiche che sono molto apprezzate dal mondo produttivo e commerciale e rappresentano una vera e propria garanzia per gli imprenditori agricoli che non amano rischiare.
Contatti:
Esasem Spa
Via G. Marconi, 56
37052 Casaleone (VR) - ITALY
Tel.: +39 0442331600
Fax: +39 0442330834
Email: [email protected]
Web: www.esasem.com