Le Reti di aziende, soluzione per proiettarsi nel futuro
Il nuovo Consiglio di Fruitimprese Veneto
Venerdì 1 dicembre 2017 si è svolto l'annuale incontro di Fruitimprese Veneto che ha confermato alla guida, anche per il prossimo triennio, Stefano Pezzo. Confermati i consiglieri Stefano Bighelli, Domenico Citterio, Matteo Falzi, Leonardo Odorizzi, Alessandro Pernigo e, nuovi eletti, Lucio Duoccio, Cristiana Furiani, Fabrizio Gilardini, Roberto Pavan.
"La nostra associazione regionale - afferma Pezzo - conta quasi una cinquantina di associati, per 500 milioni di euro di fatturato e 5000 addetti fra diretti e indiretti. A breve, è prevista l'entrata nel gruppo di altri imprenditori. Venerdì scorso abbiamo focalizzato la nostra attenzione sulle Reti di impresa che andremo a implementare nel 2018".
In pratica, grazie alle Reti, le aziende di Fruitimprese Veneto vogliono aumentare la propria forza commerciale, creare sinergie per migliorare la produttività e ridurre i costi, scambiarsi manodopera e condividere la capacità di stoccaggio, accedere a contributi dell'Unione europea. Relatore di queste tematiche è stato Luca Castagnetti di Studio Impresa.
"Da oltre tre mesi - aggiunge Pezzo - stiamo lavorando al tema delle Reti di impresa. All'assemblea abbiamo descritto i vantaggi; nei prossimi mesi metteremo in pratica la teoria, coinvolgendo quelle aziende che più sono propense a collaborare e a entrare in rete".
L'assemblea annuale di Fruitimprese Veneto è stata sostenuta da Assiteca e da GreenTop. "La nostra presenza è stata rivolta a far conoscere, alle aziende associate Venete, GreenTop - dichiara Francesco Cucchiaro, responsabile software per agricoltura – il software realizzato per adempiere al meglio alle diverse attività legate a tutte le fasi della filiera".
"Nello specifico, abbiamo parlato di due dei passaggi più importanti, della produzione e distribuzione agricola ossia l'efficienza per i centri di raccolta e la rendicontazione. Due aspetti - conclude Cucchiaro - che racchiudono simbolicamente la prima e l'ultima fase delle attività quotidiane di un'impresa agricola. Riteniamo che sia importante far percepire quanto una struttura ben organizzata sia un vero valore aggiunto per ogni attività, e quanto affidarsi ad un software di nuova generazione sia ancora più efficace per il raggiungimento dei propri obiettivi di produzione".