

Avvisi






Ricerca di Personale
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
- Agenti plurimandatari settore orticoltura
Speciale continua
2-3 dicembre 2017
Sicilia: giornate tecniche sul mandorlo con prove dimostrative e corsi di potatura
"La potatura non è tagliare rami, ma un momento di dialogo importante con la pianta nel corso del quale si forniscono una serie di stimoli, input, al fine di sollecitare delle risposte", afferma Emilio Mataix, Agronomo spagnolo esperto di gestione della chioma dei loti. Gli errori di potatura determinano squilibri della chioma con gravi conseguenze sulla produzione.
Le giornate studio in campo, organizzate dalla Regione Siciliana e dal Consorzio Vivaisti Lucani (COVIL), in collaborazione con altri Partner, sono finalizzate a fornire informazioni di base per ottimizzare la gestione degli impianti, con particolare attenzione alla potatura.
Obiettivi di una corretta forma di allevamento. Clicca qui per un ingrandimento.
Potare non significa semplicemente "tagliare rami" per conferire una "bella" forma all'albero. Partendo dall'approfondimento dei fondamenti di fisiologia vegetale e dalle conoscenze del portamento (habitus) della pianta, gli interventi cesori devono mirare ad un rimodellamento della chioma al fine di assicurare un giusto equilibrio tra attività vegetativa, quindi rinnovo della chioma, e sviluppo dei rami predisposti alla fruttificazione.
2-3 dicembre 2017
Prima tappa
Casteldaccia (Palermo)
Clicca qui per il programma completo.
Le giornate tecniche in campo, a cura dell'Agronomo Vito Vitelli (in foto pronto ad operare con le forbici) sono preziose occasione di approfondimento dei sistemi di gestione degli impianti. Le moderne pratiche di management mirano ad abbattere i costi, incrementare la qualità e le rese delle produzioni, nel pieno rispetto dell'ambiente.
2 dicembre 2017
Giornata tecnica. Partecipazione libera
• "Cenni sui sistemi innovativi di gestione dei mandorleti e oliveti"
• Prove dimostrative in campo di potatura
3 dicembre 2017
Stage Potatura Mandorlo
Nuovi modelli di gestione della chioma del mandorlo allevato con sistemi intensivi (5,5 x 2,50 = 700 piante/ha) a conduzione "biologica". Azienda Agricola "Laghezza", agro di Castellaneta (Taranto). Mandorleto realizzato a giugno 2016 (foto novembre 2017)
Per maggiori dettagli sulle giornate tecniche e per prenotazione dei corsi si rimanda al programma completo.
Attraverso una corretta gestione della chioma, la pianta del mandorlo viene predisposta alla raccolta meccanizzata con scuotitore ad ombrello
Contatti:
Dott. Vito Vitelli
Segreteria organizzativa
CONSORZIO VIVAISTI LUCANI
Via Enrico Mattei, 28
75020 Scanzano Jonico (MT)
Tel./Fax: (+39) 0835 954775
Cell.: (+39) 339 2511629
Email: covilvivai@libero.it
Web: www.covilvivai.com
Blog: vitovitelli.blogspot.it
Claudio Monfalcone - Regione Siciliana: (+39) 329 9045140
Video raccolta meccanizzata del mandorlo
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-22 Convegno "La moria del kiwi: a che punto siamo con la ricerca?"
- 2023-09-22 "È più facile gestire le risorse in maniera sinergica che in modo autonomo"
- 2023-09-22 Incontro tecnico e visita guidata del progetto ZUCCHIN-BO
- 2023-09-21 Agribusiness del futuro: il ruolo cruciale dell'agricoltura biologica, biodinamica e rigenerativa
- 2023-09-21 Vivaismo melicolo, visita tecnica annullata
- 2023-09-20 Convegno "Valorizzazione delle risorse genetiche frutticole siciliane"
- 2023-09-20 Incontro tecnico del Progetto VALORFRUIT
- 2023-09-19 Vivaismo viticolo, gli operatori si incontrano in Puglia
- 2023-09-14 La Tropea Experience tra gusto e confronti
- 2023-09-13 Incontro con i buyer della Grande distribuzione dell'Europa centrale
- 2023-09-13 Il packaging italiano in mostra a Pack Expo Las Vegas
- 2023-09-13 Fruit Logistica: in aumento gli espositori di Africa e Asia
- 2023-09-12 Come prendere decisioni imprenditoriali utilizzando strumenti di "Intelligence"
- 2023-09-08 Visite tecniche su uva da tavola, melo e altre specie frutticole
- 2023-09-08 L'Uva Italia IGP di Canicattì è in festa
- 2023-09-07 Un'agenda ricca di appuntamenti sul biologico
- 2023-09-06 Domani al via la 35ma edizione di Sana
- 2023-09-06 Quasi 200 gli espositori italiani già iscritti
- 2023-09-05 Visite guidate ai campi sperimentali pomodoro da industria
- 2023-09-05 "Più Bio per tutti, ce lo chiede l'Europa. Siamo pronti?"