A partire dal 2 dicembre 2017, lungo un percorso itinerante a tappe, tra le diverse aree mandorlicole della Sicilia, si svolgeranno, in collaborazione con i produttori e/o Enti locali, una serie di incontri tecnici.
"La potatura non è tagliare rami, ma un momento di dialogo importante con la pianta nel corso del quale si forniscono una serie di stimoli, input, al fine di sollecitare delle risposte", afferma Emilio Mataix, Agronomo spagnolo esperto di gestione della chioma dei loti. Gli errori di potatura determinano squilibri della chioma con gravi conseguenze sulla produzione.
Le giornate studio in campo, organizzate dalla Regione Siciliana e dal Consorzio Vivaisti Lucani (COVIL), in collaborazione con altri Partner, sono finalizzate a fornire informazioni di base per ottimizzare la gestione degli impianti, con particolare attenzione alla potatura.
Obiettivi di una corretta forma di allevamento. Clicca qui per un ingrandimento.
Potare non significa semplicemente "tagliare rami" per conferire una "bella" forma all'albero. Partendo dall'approfondimento dei fondamenti di fisiologia vegetale e dalle conoscenze del portamento (habitus) della pianta, gli interventi cesori devono mirare ad un rimodellamento della chioma al fine di assicurare un giusto equilibrio tra attività vegetativa, quindi rinnovo della chioma, e sviluppo dei rami predisposti alla fruttificazione.
2-3 dicembre 2017
Prima tappa
Casteldaccia (Palermo)
Clicca qui per il programma completo.
Le giornate tecniche in campo, a cura dell'Agronomo Vito Vitelli (in foto pronto ad operare con le forbici) sono preziose occasione di approfondimento dei sistemi di gestione degli impianti. Le moderne pratiche di management mirano ad abbattere i costi, incrementare la qualità e le rese delle produzioni, nel pieno rispetto dell'ambiente.
2 dicembre 2017
Giornata tecnica. Partecipazione libera
• "Cenni sui sistemi innovativi di gestione dei mandorleti e oliveti"
• Prove dimostrative in campo di potatura
3 dicembre 2017
Stage Potatura Mandorlo
Nuovi modelli di gestione della chioma del mandorlo allevato con sistemi intensivi (5,5 x 2,50 = 700 piante/ha) a conduzione "biologica". Azienda Agricola "Laghezza", agro di Castellaneta (Taranto). Mandorleto realizzato a giugno 2016 (foto novembre 2017)
Per maggiori dettagli sulle giornate tecniche e per prenotazione dei corsi si rimanda al programma completo.
Attraverso una corretta gestione della chioma, la pianta del mandorlo viene predisposta alla raccolta meccanizzata con scuotitore ad ombrello
Contatti:
Dott. Vito Vitelli
Segreteria organizzativa
CONSORZIO VIVAISTI LUCANI
Via Enrico Mattei, 28
75020 Scanzano Jonico (MT)
Tel./Fax: (+39) 0835 954775
Cell.: (+39) 339 2511629
Email: covilvivai@libero.it
Web: www.covilvivai.com
Blog: vitovitelli.blogspot.it
Claudio Monfalcone - Regione Siciliana: (+39) 329 9045140
Video raccolta meccanizzata del mandorlo
Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
2-3 dicembre 2017
Sicilia: giornate tecniche sul mandorlo con prove dimostrative e corsi di potatura
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-08-01 Torna anche in Basilicata il Fruit&Salad on the Beach
- 2022-07-22 Pomodoro biologico da industria: maggiore sostenibilità con la pacciamatura biodegradabile
- 2022-07-22 Demofarm-Day, esposizione di sensoristica avanzata per l'agricoltura
- 2022-07-21 Alternative alla plastica in campo: risultati delle prime prove
- 2022-07-21 Eurocastanea 2022 e il congresso nazionale della castagna fanno tappa in Campania
- 2022-07-20 Raccolta meccanizzata nel mandorleto superintensivo: al via le iscrizioni per la visita
- 2022-07-19 Cibus Tec Forum, tecnologie al centro dell'attenzione
- 2022-07-18 La ricerca sull'uva da tavola torna in tv e online
- 2022-07-15 Un convegno per i 150 anni di ricerca
- 2022-07-14 "Agricoltura Sottocosto": si parlerà dei prezzi non equi pagati agli agricoltori
- 2022-07-14 Fruit Beach Party sbarca nelle spiagge della Versilia
- 2022-07-13 Agricoltura e crisi internazionale: III workshop di CREA e Rete Rurale
- 2022-07-12 Progetto ValNuVaut: visite dimostrative
- 2022-07-11 Visita guidata e mostra pomologica pomodoro da mensa
- 2022-07-11 Check Fruit: corso "Consulenti Specialisti in Carbon Footprint e Carbon Neutrality"
- 2022-07-08 Interpoma: nove tour guidati in tre giorni per scoprire tutti i segreti delle mele locali
- 2022-07-07 La data di chiusura delle iscrizioni espositori a Fruit Logistica 2023 è dietro l'angolo
- 2022-07-06 Presentato Sana 2022, il Salone del biologico e del naturale
- 2022-07-06 AMPP: convegno "Dall'eccellenza culinaria allo sviluppo del territorio"
- 2022-07-06 Open Field Day sulle varietà di uve apirene ARRA in Sicilia