Dai pomodori freschi possono essere ottenute particolari nanoparticelle di carbonio chiamate "carbon dots", caratterizzate da un'intensa fluorescenza. Questa caratteristica può essere utilizzata in diverse applicazioni industriali, ad esempio nel campo dei biocarburanti e in quello dei coloranti. Lo ha determinato un team di ricerca dell'Università agraria di Qingdao, Cina, che ha spiegato l'intero processo per ottenere queste preziosissime particelle con un diametro inferiore ai 5 nanometri (un nanometro è un miliardesimo di metro).
I cosiddetti carbon dots sono una nuova classe di nanomateriali a fluorescenza che viene studiata dagli scienziati poiché può sostituire i coloranti organici, ma soprattutto i cosiddetti punti quantici (semiconductor quantum dots), gli "atomi artificiali" con un'infinità di potenziali utilizzi. Possono essere sfruttati per produrre luce, immagazzinare energia, nelle cellule fotovoltaiche del futuro e persino come vettori per trasportare farmaci contro il cancro. Un'altra applicazione possibile è quella di unità fondamentale per i computer quantistici.
I carbon dots ottenuti dai pomodori sono una validissima alternativa ai punti quantici "tradizionali" per una semplicissima ragione: si producono a buon mercato. Per ottenere dai frutti rossi una polvere cristallina con carbon dots di elevata qualità, i ricercatori hanno sviluppato una laboriosa procedura. È infatti necessario fare a pezzi i pomodori, trasformarli in poltiglia con un compattatore in tessuto, immergerli in acqua, cuocerli in un forno a microonde, centrifugarli e infine filtrarli.
Aggiungendo composti organici come etilendiammina (EDA) e urea ai carbon dots, i ricercatori coordinati dal professor Jinping Wang sono riusciti a regolarne la fluorescenza. In alcuni esperimenti condotti con queste nanoparticelle hanno dimostrato l'elevata biocompatibilità con i funghi, che si illuminano quando investiti da un laser, inoltre hanno valutato la reazione con la vanillina, una sostanza alla base dei processi produttivi di alcuni biocarburanti. Le applicazioni potenziali per i carbon dots ottenuti dai pomodori sono molteplici, ma saranno necessari ulteriori studi di approfondimento. I dettagli dello studio sono stati pubblicati sulla rivista scientifica specializzata Nanotechnology.


Avvisi



Ricerca di personale
- Agenti di vendita / tecnici commerciali per Lazio – Abruzzo - Veneto
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
Speciale continua
Top 5 -ieri
- "Il danno sarebbe stato molto maggiore se queste gelate si fossero verificate tra un mese"
- Con la giusta luce migliore sviluppo delle piante e con riduzione dei costi
- Saranno 455 le aziende italiane presenti a Fruit Logistica 2023
- "La pera Piqaboo è interessante soprattutto per i prezzi alti in Asia"
- Nuove varietà di pomodoro porteranno verso il controllo del ToBRFV
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- Fertilizzanti, i prezzi tornano al livello pre-bellico
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
Pomodori 'fluorescenti' utilizzati come carburanti: nuovi nanomateriali low cost
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-08 Fuori suolo e agricoltura 4.0: ecco come il settore fragole affronta il futuro
- 2023-02-08 Puoi incontrare a Berlino i produttori degli impianti di fragole fino a 3 file
- 2023-02-06 "Offriamo sia un mercato diretto B2B che una fonte di conoscenza gratuita per gli agricoltori"
- 2023-02-03 Senza aggiornamento tecnologico è inutile parlare di qualità
- 2023-02-02 Con le giuste tecnologie la bolletta elettrica può diminuire del 30 per cento
- 2023-02-01 Nuovi metodi di monitoraggio senza rete elettrica e internet in agricoltura
- 2023-01-31 "Una maggiore trasparenza per i consumatori con l'integrazione della tecnologia blockchain nei prodotti"
- 2023-01-31 L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
- 2023-01-31 Mirtilli e ciliegie: misurare la durezza della polpa non è mai stato così facile
- 2023-01-31 Sistemi integrati per il mantenimento della catena del freddo
- 2023-01-30 Non ha senso rischiare di perdere i raccolti a causa del gelo
- 2023-01-27 Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- 2023-01-27 Lanciato un nuovo sito web finlandese che mette in contatto gli acquirenti globali di prodotti ortofrutticoli
- 2023-01-24 L'innovazione passa da sonde e sensori per migliorare le rese e abbattere i costi
- 2023-01-24 "Abbiamo grandi ambizioni per la nostra nuova varietà di fragole Marvella"
- 2023-01-23 Coltivazioni fuori suolo: avanguardia nell'orticoltura da serra
- 2023-01-23 L'ultimo biennio parla chiaro: carta e cellulosa sono il macro trend del momento
- 2023-01-23 Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- 2023-01-23 "Successo e sviluppo non possono essere raggiunti senza un agrobusiness digitalizzato"
- 2023-01-20 Agricoltura 4.0, anche in assenza di corrente elettrica o internet