
Avvisi







Ricerca di Personale
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
- Agenti plurimandatari settore orticoltura
Speciale continua
Ecco perche' dovremmo mangiare pomodori tutti i giorni
Il consumo quotidiano di tale verdura sembrerebbe migliorare il proprio stato di salute, oltre che la qualità dei piatti stessi. In molti avanzano perplessità in merito, difendendo la tesi secondo cui i pomodori facciano male: c'è chi sostiene che siano la causa di fastidiose acidità di stomaco e chi è convinto che la loro assunzione vada a incrementare gli episodi di mal di testa, emicrania e di dolori alle articolazioni.
Ma, salvo particolari problemi conclamati, mangiare pomodori tutti i giorni è un vero toccasana per la propria salute. Vediamo perché.
- Sono ricchi di nutrienti ed indicati per tutta la famiglia – Forse non siete a conoscenza dei preziosi nutrienti che il pomodoro contiene. Questi includono: vitamina A, C, K, B6, acido folico, tiamina, minerali (potassio manganese, fosforo e rame) e proteine vegetali. Il vostro organismo, quindi, non potrà che beneficiare del consumo di questo alimento.
- Fanno bene al cuore – Il pomodoro è anche ricco di fibre, così come di potassio, vitamina C e colina, che riducono il rischio di malattie cardiovascolari. Ad esempio, il potassio favorisce la regolazione della pressione arteriosa e diminuisce il pericolo relativo alle malattie ischemiche. Il licopene presente nel pomodoro regola inoltre i livelli di colesterolo cattivo (LDL) e di trigliceridi nel sangue. Si tratta dei lipidi responsabili dell'accumulo lento e progressivo dei grassi nei vasi sanguigni, facilitando le principali malattie cardiovascolari.
- Contrastano l'effetto del fumo di tabacco – Fumare, come noto, è dannoso per la salute: se fumate, la soluzione migliore è smettere, anche se non è affatto semplice. Anche mangiare uno o due pomodori al giorno, però, potrebbe aiutare. Questo alimento, infatti, contiene l'acido p-cumarico e l'acido clorogenico, due componenti efficaci contro le pericolose nitrosammine che vengono prodotte nel corpo, i principali agenti cancerogeni presenti nelle sigarette.
- Migliorano la digestione – I pomodori hanno anche grandi proprietà depurative e disintossicanti. Il suo elevato contenuto di fibre stimola la peristalsi dei muscoli digestivi, oltre che il rilascio dei succhi gastrici. Mangiandoli regolarmente, quindi, eviterete stitichezza o diarrea.
- Proteggono dalle infezioni urinarie – Il consumo regolare di pomodori diminuisce i rischio di infezioni delle vie urinarie o, qualora ne soffriste già, favorisce un rapido miglioramento. Ciò è possibile perché sono ricchi di acqua e potassio: stimolano la minzione favorendo l'eliminazione delle tossine del corpo, così come l'acqua in eccesso, i sali e l'acido urico.
- Rallentano l'invecchiamento – La vitamina A presente nei pomodori previene la degenerazione muscolare. Si tratta di un antiossidante molto potente, in grado di contrastare i radicali liberi e di promuovere la salute dei tessuti.
- Migliorano lo stato della pelle, dei denti e dei capelli – La pelle risulterà più elastica, tonica e giovane. Si "rigenereranno" anche i vostri denti e capelli. Proprio per queste proprietà, è spesso un ingrediente fondamentale delle maschere "fai da te" che mirano a prevenire l'invecchiamento della pelle. Il succo di pomodoro vi potrebbe tornare utile anche nel trattamento di ogni tipo di scottatura della pelle, soprattutto quelle causate dal sole.
Un ultimo consiglio: per trarre il massimo dei benefici dai pomodori, ricordatevi di cuocerli. In questo modo, infatti, aumenta l'apporto di antiossidanti e licopene.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-15 Agrumi: agire a livello Ue contro la diffusione delle fitopatie
- 2023-09-15 Molte varietà di mele stanno arrivando sul mercato una dopo l'altra
- 2023-09-15 Fitopatogeni del pomodoro nelle produzioni siciliane
- 2023-09-14 "Ecco la visione nata dall'unione CBC Europe e Bioplanet"
- 2023-09-12 Il bergamotto riduce il colesterolo cattivo nel sangue e i trigliceridi
- 2023-09-11 Contro il ToBRFV l'efficacia dell'ozono
- 2023-09-11 La lotta integrata premia i coltivatori di nocciole
- 2023-09-08 La Sicilia si prepara a respingere la minaccia Huanglongbing
- 2023-09-06 Effetti multipli di una proteina contro il fungo della muffa verde negli agrumi
- 2023-09-06 Un nematocida liquido derivato dall'aglio
- 2023-09-05 Un team di 200 esperti per contenere l'invasione delle cavallette in Sardegna
- 2023-09-04 Il primo calcolatore dell'impronta di agrofarmaci per il grande pubblico
- 2023-09-01 Il consumo quotidiano di prugne secche favorisce la salute cardiovascolare negli anziani
- 2023-08-31 Slitta al 2024 l'obbligo di certificazione sanitaria e fitosanitaria sull'import dall'Ue
- 2023-08-29 Un nuovo riconoscimento internazionale a Maria Lodovica Gullino
- 2023-08-29 Secondo anno della campagna europea "Life is Better"
- 2023-08-29 "Nesidiocoris tenuis: da insetto utile a fitofago"
- 2023-08-29 Ridurre l'utilizzo di fitofarmaci è un obbligo sempre più stringente ma possibile
- 2023-08-25 "Vendite di antiparassitari diminuite del 18% in due anni a favore di soluzioni più sostenibili"
- 2023-08-24 Rigenerare i terreni coltivati in serra con il metodo del "suolo soppressivo"