

Avvisi






Ricerca di Personale
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
- Breeding Specialist Tomato Bush
Speciale continua
Liguria: l'Aglio di Vessalico verso l'acquisizione del marchio IGP
L'assessore Mai oggi ha inoltre manifestato pieno sostegno e disponibilità ad aiutare le aziende e gli undici Comuni imperiesi della zona di produzione, lavorazione e confezionamento (Vessalico, Aquila d'Arroscia, Armo, Borghetto d'Arroscia, Cosio d'Arroscia, Mendatica, Montegrosso Pian Latte, Pornassio, Pieve di Teco, Ranzo, Rezzo).
"Ringrazio l'assessore Mai – ha spiegato Piana – per l'impegno e la disponibilità dimostrata anche incontrando personalmente amministratori comunali e titolari delle aziende interessate al progetto dell'IGP, ora più che mai vicino ad una definizione. L'iter si era iniziato nel 2008, ma poi aveva subìto una battuta d'arresto per alcune integrazioni richieste dal Ministero".
"La tutela della produzione dell'Aglio di Vessalico - ha continuato Piana -, antico prodotto di eccellenza della Valle Arroscia, conosciuto ed apprezzato a livello internazionale, porterà un vantaggio alle aziende del territorio (circa 40 più l'indotto) ed una salvaguardia maggiore degli utenti nell'ambito di quella trasparenza che da sempre contraddistingue i nostri produttori".
"Promozione e tutela di prodotti di qualità, aventi determinate caratteristiche, può essere un notevole vantaggio per l'economia rurale, in particolare nelle zone svantaggiate e periferiche della Liguria. E' quindi necessario difendere da eventuali contraffazioni e salvaguardare caratteristiche e peculiarità dell'Aglio antico di Vessalico, al quale vengono da sempre riconosciute particolari qualità organolettiche. La nuova denominazione 'Aglio di Vessalico' col marchio IGP sarà quindi riservata all'aglio del territorio che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel disciplinare approvato da tutti gli undici Consigli comunali della Valle Arroscia. Regione Liguria continuerà a fare la sua parte a tutela dell'antico prodotto tipico ed a sostegno della proposta di certificazione IGP per l'Aglio di Vessalico", ha concluso Piana.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-11-30 "Quest'anno vogliamo raggiungere il mercato inglese"
- 2023-11-30 "La superficie dedicata al carciofo a Lorca è diminuita del 30 per cento in questa stagione"
- 2023-11-30 La nuova stagione dei pomodori francese sarà ricca di sfide
- 2023-11-30 Le nuove varietà di pomodoro della linea Rugose Defense con alta resistenza al virus ToBRFV
- 2023-11-29 "Un ritardo nella coltivazione dei peperoni potrebbe portare a un areale ridotto di angurie in primavera"
- 2023-11-29 AIT sceglie Eaton per l'automazione dei processi di fioccatura dei broccoli
- 2023-11-29 Giornata di aggiornamento su alcune novità varietali della ricerca italiana
- 2023-11-29 Le rese dei pomodori diminuiscono in Marocco man mano che le temperature si abbassano
- 2023-11-29 Le importazioni ungheresi di pomodori sono aumentate
- 2023-11-28 "Se c’è un modello che funziona ad Almeria, è l'asta"
- 2023-11-28 "Le difficoltà faranno emergere solo gli esportatori più resilienti"
- 2023-11-28 "Dopo un inizio di stagione ottimo, la domanda di ortaggi a foglia e brassiche è diminuita"
- 2023-11-28 Potrebbe ancora ridursi la disponibilità di brassiche dopo le ultime ondate di maltempo
- 2023-11-27 TSWV su pomodoro da mensa: varietà resistenti in arrivo
- 2023-11-27 "Oggi il settore agricolo di Almeria è uno dei pochi redditizi nell'Unione europea"
- 2023-11-27 "Produciamo solo ortaggi di prima categoria"