"Penso che l'iter si potrà definire abbastanza velocemente". L'Aglio di Vessalico (provincia di Imperia), dopo essere stato riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT), avrà anche il marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta). Lo ha annunciato lo scorso 21 novembre in Consiglio regionale l'assessore all'Agricoltura Stefano Mai rispondendo ad un'interrogazione del capogruppo della Lega Nord Liguria, Alessandro Piana.
L'assessore Mai oggi ha inoltre manifestato pieno sostegno e disponibilità ad aiutare le aziende e gli undici Comuni imperiesi della zona di produzione, lavorazione e confezionamento (Vessalico, Aquila d'Arroscia, Armo, Borghetto d'Arroscia, Cosio d'Arroscia, Mendatica, Montegrosso Pian Latte, Pornassio, Pieve di Teco, Ranzo, Rezzo).
"Ringrazio l'assessore Mai – ha spiegato Piana – per l'impegno e la disponibilità dimostrata anche incontrando personalmente amministratori comunali e titolari delle aziende interessate al progetto dell'IGP, ora più che mai vicino ad una definizione. L'iter si era iniziato nel 2008, ma poi aveva subìto una battuta d'arresto per alcune integrazioni richieste dal Ministero".
"La tutela della produzione dell'Aglio di Vessalico - ha continuato Piana -, antico prodotto di eccellenza della Valle Arroscia, conosciuto ed apprezzato a livello internazionale, porterà un vantaggio alle aziende del territorio (circa 40 più l'indotto) ed una salvaguardia maggiore degli utenti nell'ambito di quella trasparenza che da sempre contraddistingue i nostri produttori".
"Promozione e tutela di prodotti di qualità, aventi determinate caratteristiche, può essere un notevole vantaggio per l'economia rurale, in particolare nelle zone svantaggiate e periferiche della Liguria. E' quindi necessario difendere da eventuali contraffazioni e salvaguardare caratteristiche e peculiarità dell'Aglio antico di Vessalico, al quale vengono da sempre riconosciute particolari qualità organolettiche. La nuova denominazione 'Aglio di Vessalico' col marchio IGP sarà quindi riservata all'aglio del territorio che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel disciplinare approvato da tutti gli undici Consigli comunali della Valle Arroscia. Regione Liguria continuerà a fare la sua parte a tutela dell'antico prodotto tipico ed a sostegno della proposta di certificazione IGP per l'Aglio di Vessalico", ha concluso Piana.

Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
- Grower & Channel Manager Vegetables (f/m)
- Agenti e tecnici di campo
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-08-04 Ritorna il pomodoro etico di Coop
- 2022-07-22 "Il raccolto di peperoni è stato buono quest'anno"
- 2022-07-22 Focus sul mercato mondiale del cetriolo
- 2022-07-22 "Con i suoi pomodori di alta qualità, i Paesi Bassi rimangono un fornitore chiave per l'Estremo Oriente"
- 2022-07-22 Drammatica mancanza di manodopera
- 2022-07-22 I vantaggi degli insetti utili in vivaio
- 2022-07-22 "Le erbe aromatiche sono usate con parsimonia nelle specialità culinarie"
- 2022-07-21 Pomodoro da mercato fresco, Dominus al centro dell'attenzione
- 2022-07-21 Incontro sull'innovazione varietale dello zucchino
- 2022-07-21 Tailor Made: Cultiva presenta le insalate su misura per la Distribuzione
- 2022-07-21 Tappa veronese dell'Open Day TSI Italia su pomodoro da mensa
- 2022-07-21 Pomodoro datterino: la specializzazione fa la differenza
- 2022-07-21 "Il caldo di questi giorni ci ha riportati alla dura realtà"
- 2022-07-20 La campagna 2021/22 lascia il settore spagnolo con l'amaro in bocca
- 2022-07-20 "Il mercato peruviano degli asparagi è cambiato a causa dei forti rincari del trasporto aereo"
- 2022-07-20 Arriva Purple Magic, il primo broccolo viola sul mercato
- 2022-07-20 Aglio di Voghiera Dop: salvaguardata la qualità, ma a quali costi?
- 2022-07-20 Zucchino in Sicilia protagonista del mercato
- 2022-07-19 IV meeting annuale del Progetto BRESOV
- 2022-07-19 "Le temperature elevate hanno portato a una carenza di pomodori"