
Avvisi







Ricerca di Personale
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
- Agenti plurimandatari settore orticoltura
Speciale continua
Le nuove varieta' di pero UniBo si presentano a FuturPera
PE1UNIBO* Lucy Sweet®
Precoce epoca di maturazione (prima della varietà William), buona prestazione produttiva, elevata qualità organolettica del prodotto, conservabilità: le principali caratteristi delle prime tre varietà. La quarta varietà si differenzia per l'aspetto dei frutti, il colore rosso brillante, la grossa pezzatura e il periodo di maturazione posticipata di circa 15 giorni rispetto alla cultivar (varietà di pianta coltivata ottenuta mediante miglioramento genetico) di riferimento William.
PE2UNIBO* Early Giulia®
L'Italia è leader europeo nella produzione di pere. Nonostante l'elevato numero di varietà disponibili, soltanto una piccola parte trova spazio sul mercato, dove dominano, con oltre il 90%, le cultivar tradizionali (come le "Abate Fétel" e "William") che coprono un ampio calendario di maturazione, a partire da inizio agosto con la cultivar William, per arrivare a inizio settembre con Abate Fetel e Kaiser.
PE3UNIBO* Debby Green®
Nei primi anni '90 il Dipartimento di Scienze Agrarie dell'Università di Bologna iniziò un programma di miglioramento genetico del pero, con l'obiettivo di ampliare il calendario varietale nel periodo precoce e tardivo, ottenere frutti di elevata qualità, selezionare pere a buccia rossa e sviluppare varietà che avessero una maggiore resistenza e tolleranza alle principali avversità del pero.
In questi anni, sono oltre 20.000 i semenzali ottenuti da più di 270 combinazioni d'incrocio. Ad oggi, l'attività di breeding, che dal 2007 si avvale della collaborazione del CIV (Consorzio Italiano Vivaisti) di Ferrara, ha portato alla protezione della proprietà intellettuale delle selezioni di pero più promettenti e, quindi, al recente deposito di domande di Privativa Vegetale a titolarità dell'Università di Bologna, che ad oggi tutelano le 4 nuove varietà a livello europeo e USA.
PE4UNIBO* Lucy Red®
L'Alma Mater ha già in corso i primi contratti con aziende private per la sperimentazione avanzata delle quattro varietà, nell'ottica finale di arrivare, nel corso dei prossimi anni, al trasferimento dei diritti di sfruttamento delle stesse al mondo industriale, al fine di poterle portare sul mercato. La partecipazione a FuturPera costituisce un'occasione importante per far conoscere e assaggiare agli operatori del settore e al pubblico queste nuove varietà, frutto (anche nel senso letterale del termine) della ricerca dell'Università di Bologna.
FuturPera è il primo evento fieristico, di rilevanza internazionale dedicato esclusivamente alla valorizzazione della filiera pericola, dalle tecniche di produzione sostenibile alla conservazione del prodotto, dalla commercializzazione al consumo. La manifestazione punta a favorire il massimo sviluppo del comparto, la sua innovazione tecnologica e si propone come punto di incontro strategico dei diversi attori della filiera, italiani ed esteri, e dei buyers internazionali per favorire l'internazionalizzazione del prodotto.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-26 Calo globale della produzione di kiwi
- 2023-09-26 "Ci aspettiamo delle buone vendite per i cachi, considerando che la fornitura non sarà molto elevata"
- 2023-09-26 "Con la nuova stagione di produzione delle mele, cresce la domanda di frutti di piccola pezzatura"
- 2023-09-26 Soddisfazioni per la campagna del melone pugliese e molisano
- 2023-09-26 "Apriamo le porte al cambiamento in azienda"
- 2023-09-26 La domanda di mele e frutta a guscio biologiche libanesi supera l’offerta
- 2023-09-25 "Nonostante il clima estremo registrato in Italia, l'offerta di fichi d'India resta stabile"
- 2023-09-25 "Le frequenti tempeste e le inondazioni nel mondo richiedono varietà di uva da tavola più resistenti"
- 2023-09-25 Gli esportatori di mele polacche non possono ancora spedire grandi volumi in Egitto
- 2023-09-25 "I mirtilli selvatici contengono il doppio degli antiossidanti di quelli coltivati"
- 2023-09-25 L'agricoltura biologica rigenerativa sarà la nuova tendenza?
- 2023-09-22 Iniziata la distribuzione delle piantine di fragola nel bacino del Mediterraneo
- 2023-09-22 Campagna angurie in dirittura d'arrivo, il giudizio è positivo
- 2023-09-22 Candine apre la campagna commerciale 2023 con numeri raddoppiati
- 2023-09-22 Prospettive di esportazione della frutta secca ucraina
- 2023-09-22 "L'Italia è il principale acquirente di nocciole turche"
- 2023-09-22 "Prevediamo un aumento significativo della produzione di pitaya in Spagna"
- 2023-09-22 "Abbiamo raggiunto il picco produttivo della campagna della cherimoya"
- 2023-09-22 "Le varietà Tonik e Canopy rispondono alle reali esigenze di coltivatori e consumatori"
- 2023-09-22 "Dovremmo riuscire ad aumentare le esportazioni verso la Grecia"