Finalmente tornano sulle nostre tavole i kiwi Zespri SunGold made in Italy. Da metà ottobre fino a metà dicembre sarà possibile gustare tutto il piacere e il benessere del kiwi SunGold coltivato in Italia.
La produzione italiana 2017 di kiwi Zespri SunGold è di oltre 18 mila tonnellate. Una cifra importante, che segna una crescita del 30% rispetto ai volumi di SunGold registrati nel 2016.
Questo incremento produttivo è senza dubbio il primo risultato del grande investimento che Zespri ha fatto in Italia all'inizio di quest'anno, ampliando la produzione con ulteriori 1.200 ettari per la coltivazione di kiwi SunGold. Un investimento strategico per soddisfare il continuo aumento della domanda da parte dei consumatori, sempre più appassionati al gusto sorprendente di questa varietà di kiwi.
Dalla polpa gialla e con quel sapore dolce e leggermente esotico che ricorda il mango, il kiwi Zespri SunGold non è solo buono, ma è anche il frutto ideale per affrontare i primi freddi, facendo scorta di vitamina C. Il kiwi SunGold, infatti, ne è ricchissimo – ne contiene una quantità pari a tre volte quella delle arance – ed è perfetto per assicurare al nostro organismo le difese giuste in attesa dell'inverno, garantendo un buon apporto quotidiano di oligoelementi.
Frutto dalle mille proprietà benefiche, il kiwi Zespri SunGold rappresenta un vero toccasana per il nostro organismo, grazie al suo contenuto di vitamine, sali minerali, potassio e acido folico. Un vero e proprio concentrato di benessere adatto ad ogni età e ad ogni occasione, e con sole 79 kilocalorie per 100 grammi.
Snack goloso, leggero e pronto da mordere, amatissimo anche dai bambini, tradizionalmente restii al consumo di frutta, il kiwi Zespri SunGold si può gustare anche con la buccia: per questo è lo spezza fame ideale da portare sempre con sé. Frutto sfizioso a fine pasto, può diventare anche un ingrediente versatile per arricchire piatti dolci e salati e creare ricette gustose e originali.
----
Con un fatturato di 2,26 miliardi di dollari, Zespri, con sede a Mount Maunganui in Nuova Zelanda, è una delle aziende ortofrutticole di maggior successo al mondo, con un marchio riconosciuto come il leader mondiale nel settore del kiwi di qualità premium. L'azienda è al 100% di proprietà di produttori di kiwi, e impiega circa 350 persone in Nuova Zelanda, Asia, Europa e nelle Americhe, per un totale di 59 paesi.
A nome dei 2.500 coltivatori in Nuova Zelanda e 1.200 coltivatori nel resto del mondo, Zespri promuove l'innovazione e gestisce gli approvvigionamenti, la distribuzione e la commercializzazione delle qualità di kiwi Zespri Green, Zespri SunGold, Zespri Organic, Zespri Gold e Zespri Sweet Green.
Presente in Italia da oltre 10 anni, le principali regioni dove viene effettuata la coltivazione dei kiwi Zespri® sono Lazio, Emilia Romagna, Veneto, Piemonte.
Contatti:
Zespri International Italy Srl
Via C. Lombroso 54
20137 Milano
Tel.: (+39) 02 54107492
Fax: (+39) 02 54104627
Email: italy@zespri-europe.com
Web: www.zespri.it


Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 MelaPiù chiude la campagna caratterizzata da maggiori vendite a volume
- 2022-07-22 "I volumi dei nostri meleti quest'anno saranno il doppio"
- 2022-07-22 Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- 2022-07-22 "Non sappiamo quanto la siccità inciderà sul raccolto del mango, ma prevediamo di raggiungere le 30.000 tonnellate"
- 2022-07-22 Le difficoltà pongono le basi per affrontare meglio il futuro
- 2022-07-22 "Speriamo di prolungare fino a novembre la stagione dei fichi neri di Bursa"
- 2022-07-22 "Per prolungare la stagione, nel 2023 coltiveremo per la prima volta angurie anche in pieno campo"
- 2022-07-22 Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- 2022-07-22 OI Pera: con la campagna 2022 si rientra su produzioni più normali, ma al di sotto del potenziale
- 2022-07-21 Agrion fa il punto sulle novità della sperimentazione varietale di ciliegio e albicocco
- 2022-07-21 Fresh Del Monte sceglie l'avocado keniota da agricoltura sostenibile
- 2022-07-21 Arriva in Asia la mela Sassy
- 2022-07-21 "Quest’anno il raccolto di susine sarà al 60 per cento"
- 2022-07-21 "Il mercato delle pere non si è ancora ripreso dall'inizio del conflitto in Ucraina"
- 2022-07-21 E' stato un anno cruciale per il mercato dell'uva da tavola Shine Muscat
- 2022-07-21 Pesche e nettarine piemontesi, entra nel vivo la nuova campagna
- 2022-07-21 Pera Moscatello: c'è un ritorno a questa tipologia di frutto in Calabria
- 2022-07-21 E' tempo di piccoli frutti in Sila: mirtilli, more e lamponi
- 2022-07-21 Bilancio sull'uva da tavola di Mazzarrone Igp
- 2022-07-21 Kiwi e siccità: fondamentale è il portinnesto