Una nuova scoperta della robotica mostra potenzialità rivoluzionarie nell'industria della frutta. Cambridge Consultants sta sviluppando infatti un robot in grado di raccogliere e selezionare frutta e verdura biologica irregolare e rilevare e rimuovere le erbacce presenti tra le colture.
Chris Roberts, responsabile di robotica industriale presso l'azienda, ha spiegato che la sfida consiste nel raggiungere l'automazione quando si affronta l'incertezza. L'innovazione comporta una combinazione di tecnologie esistenti e nuove tecniche di elaborazione del segnale per produrre un "nuovo sistema radicale in grado di cambiare l'industria".
Per lungo tempo gli scienziati sono stati in grado di ottenere meccanismi robotici stabili per l'uso in ambienti controllati. Tuttavia, la lotta è in continua evoluzione, ad esempio in un magazzino di frutta e verdura o in un frutteto. In questo caso di raccolta della frutta, il robot deve essere attrezzato per gestire diversi tipi e dimensioni di oggetti, calcolare gli ordini di prelievo, i requisiti di aderenza del manometro, sollevare e posizionare gli oggetti.
Aziende come Vision Robotics di San Diego e l'istituto di automazione belga Acro, hanno proposto macchine per la raccolta di frutta robotizzata in sostituzione del lavoro stagionale, ma i loro progetti hanno faticato ad attrarre finanziamenti.
Hanno anche incontrato l'obiezione dei sindacati degli agricoltori che prevedono danni dall'arrivo delle macchine. Ci sono già macchine che raccolgono le uve da vino, ma i viticoltori di fascia alta non le usano, perché vogliono la qualità", ha dichiarato Marc Grossman, portavoce di United Farm Workers.
Fiducioso del potenziale della nuova innovazione, Roberts ha detto che il team di rilevamento e controllo industriale ha combinato algoritmi di elaborazione dell'immagine ad alta potenza con sensori a basso costo e hardware di base per consentire il controllo morbido dei robot quando il compito non è rigidamente definito.
Il sistema è in grado di gestire oggetti per i quali non esiste un modello dettagliato di Cad - un passo necessario per utilizzare un robot con oggetti naturali che, pur condividendo alcune caratteristiche, non sono identici.
Una dimostrazione video della tecnologia mostra il robot che utilizza la visione automatica e un software intelligente per identificare il frutto. Il sistema poi immette queste informazioni in coordinate e posiziona il braccio per raccogliere il frutto scelto, evitando di toccare gli altri pezzi. La "mano" è in grado di adattarsi alla forma del frutto e di afferrarlo in modo sicuro senza causare danni. Il robot può anche ordinare il frutto in base al colore, ad esempio selezionando le mele rosse da quelle verdi.


Avvisi
La clessidra






Ricerca di personale
- TECNICI COMMERCIALI – VENETO – FRIULI – EMILIA-ROMAGNA
- Figura COMMERCIALE
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
Top 5 -ultimo mese
- Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- Irrigare grazie all'energia solare, abbattendo i costi
- La "zucchina centenaria": un ortaggio antico, innovativo e dalle mille risorse
- Arriva un nuovo clone di arancia super pigmentata e ricca di antocianine
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-08-18 Dal campo alla tavola, passando per la ricerca
- 2022-07-22 La tecnologia italiana per la raccolta delle baby leaf sbarca nei Paesi Bassi
- 2022-07-22 Ricerca in fragolicoltura: a colloquio con i vertici della società italiana di breeding nota in tutto il mondo
- 2022-07-22 Combattere la siccità con gli invasi artificiali
- 2022-07-21 Sensori in campo e manichette, strategie per alleviare i problemi di siccità
- 2022-07-21 Il futuro intelligente dell'agricoltura con le soluzioni di Faulhaber
- 2022-07-21 Automatizzare le attività di controllo della qualità dell'uva da tavola e ridurre i costi
- 2022-07-21 Mancanza manodopera, siccità e rincari energia: le proposte di Irrifarm
- 2022-07-20 Irrigare grazie all'energia solare, abbattendo i costi
- 2022-07-20 Sperimentazione con raggi UV-B e UV-C su mirtillo gigante americano
- 2022-07-15 Assosementi: bene la proposta di legge sull'editing genomico
- 2022-07-13 Un essiccatore di frutta e verdura autonomo, alimentato solo con il fotovoltaico
- 2022-07-12 "Siamo riusciti ad aumentare la raccolta di mirtilli di 5 kg per persona e giorno lavorativo"
- 2022-07-12 Nuovo calibro universale automatico
- 2022-07-08 In Europa, il primo fertilizzante biologico al 100 per cento, prodotto dagli insetti
- 2022-07-07 "I calibri sono aumentati del 25 per cento e la qualità è nettamente migliore"
- 2022-07-07 Un concime organico biologico a partire da lana ed esausto di fungaia
- 2022-07-06 Autosufficienza e facilità di approvvigionamento di alimenti nutrienti in ambiente urbano
- 2022-07-06 La termografia come metodo di diagnosi precoce degli stress fitopatologici soil borne
- 2022-07-05 Una società inglese utilizza il micelio per sostituire gli imballaggi in plastica