

Avvisi
La clessidra





Ricerca di Personale
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
- Breeding Specialist Tomato Bush
Speciale continua
Come funziona il robot industriale che raccoglie la frutta
Chris Roberts, responsabile di robotica industriale presso l'azienda, ha spiegato che la sfida consiste nel raggiungere l'automazione quando si affronta l'incertezza. L'innovazione comporta una combinazione di tecnologie esistenti e nuove tecniche di elaborazione del segnale per produrre un "nuovo sistema radicale in grado di cambiare l'industria".
Per lungo tempo gli scienziati sono stati in grado di ottenere meccanismi robotici stabili per l'uso in ambienti controllati. Tuttavia, la lotta è in continua evoluzione, ad esempio in un magazzino di frutta e verdura o in un frutteto. In questo caso di raccolta della frutta, il robot deve essere attrezzato per gestire diversi tipi e dimensioni di oggetti, calcolare gli ordini di prelievo, i requisiti di aderenza del manometro, sollevare e posizionare gli oggetti.
Aziende come Vision Robotics di San Diego e l'istituto di automazione belga Acro, hanno proposto macchine per la raccolta di frutta robotizzata in sostituzione del lavoro stagionale, ma i loro progetti hanno faticato ad attrarre finanziamenti.
Hanno anche incontrato l'obiezione dei sindacati degli agricoltori che prevedono danni dall'arrivo delle macchine. Ci sono già macchine che raccolgono le uve da vino, ma i viticoltori di fascia alta non le usano, perché vogliono la qualità", ha dichiarato Marc Grossman, portavoce di United Farm Workers.
Fiducioso del potenziale della nuova innovazione, Roberts ha detto che il team di rilevamento e controllo industriale ha combinato algoritmi di elaborazione dell'immagine ad alta potenza con sensori a basso costo e hardware di base per consentire il controllo morbido dei robot quando il compito non è rigidamente definito.
Il sistema è in grado di gestire oggetti per i quali non esiste un modello dettagliato di Cad - un passo necessario per utilizzare un robot con oggetti naturali che, pur condividendo alcune caratteristiche, non sono identici.
Una dimostrazione video della tecnologia mostra il robot che utilizza la visione automatica e un software intelligente per identificare il frutto. Il sistema poi immette queste informazioni in coordinate e posiziona il braccio per raccogliere il frutto scelto, evitando di toccare gli altri pezzi. La "mano" è in grado di adattarsi alla forma del frutto e di afferrarlo in modo sicuro senza causare danni. Il robot può anche ordinare il frutto in base al colore, ad esempio selezionando le mele rosse da quelle verdi.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-11-24 A Macfrut anteprima di alcuni nuovi portainnesti per gli agrumi
- 2023-11-24 Un orto aeroponico in un borgo residenziale: a Milano nasce Forrest in Town
- 2023-11-22 Previsioni meteo con una "precisione senza precedenti"
- 2023-11-21 La digital assurance a supporto dell'impegno delle aziende agricole in tema sostenibilità
- 2023-11-20 L'aglio nero fermentato sbarca al Parlamento europeo
- 2023-11-17 Una nuova selezionatrice per le patate con l'intelligenza artificiale
- 2023-11-16 Melagrana, un frutto sempre più "automatizzato"
- 2023-11-15 Frutta pronta al consumo: ecco una linea delicata per lavorarla
- 2023-11-10 Una soluzione di imballaggio smart per frutti di piccole dimensioni e funghi
- 2023-11-09 "La scelta di una pianta certificata è il primo passo per avere produzioni di qualità e sostenibili"
- 2023-11-09 Un nuovo melone certificato Label Rouge
- 2023-11-08 "Contro il consumo di spuntini non salutari proponiamo peperoni snack senza semi"
- 2023-11-06 Ultimati nove impianti di fragole in fuori suolo al sud Italia
- 2023-11-06 L'impianto digitalizzato ha salvato la produzione di limoni bio
- 2023-10-26 Lanciato il nuovo snack di sedano
- 2023-10-26 Le novità in mostra all'IFPA 2023