
Avvisi







Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Agrion: resoconto dell'incontro 'Kiwi: non siamo al capolinea'
Circa 600 i partecipanti, che hanno assistito agli interventi di rappresentanti di Agrion, del Crea della Regione Piemonte, dell'Università di Udine e di Agrea nel veronese, oltre che di esperti e ricercatori specializzati nel settore, che hanno riportato interessanti dati sulla situazione e sulla sua evoluzione dal 2010 a oggi.
"Abbiamo voluto realizzare questo incontro - spiega il Presidente di Agrion, Giacomo Ballari, che ha moderato la mattinata - per cercare di dare soluzioni concrete per continuare questa coltivazione, che è fondamentale per la nostra Regione, e non solo. I dati riportati dalla Regione Piemonte ci mostrano come, grazie all'impegno, alla ricerca e alle buone prassi messe in campo, è possibile tentare di contrastare questa 'moria' di piante: dal 2010 al 2014 sono infatti stati estirpati 1026 ettari di coltivazione a causa della batteriosi, ma dal 2014 a oggi si evince un leggero miglioramento: risulta ridotta quasi a zero, infatti, la superficie di piante estirpate".
"I dati produttivi del kiwi in Piemonte - prosegue Ballari - negli anni di riferimento 2010-2016, ci dicono che la superficie di produzione è in continua diminuzione: da 5421 ettari (2010) a 4460 ettari (2017). In forte ribasso anche la quantità di produzione: da 131 mila tonnellate nel 2010 a 76.500 tonnellate nel 2017 (valori stimati): in quest'ultimo anno, risulta inoltre che la 'moria' si è diffusa su tutto il territorio regionale. Occorrerà continuare ad agire con prontezza e attenzione per contrastarla, tutelando e valorizzando la coltivazione del kiwi che caratterizza da sempre il nostro Piemonte".
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-28 Le mele vengono acquistate dall'80% delle famiglie italiane
- 2023-09-28 Accordo esclusivo per coltivare e commercializzare la varietà di lampone Amalia Rossa
- 2023-09-28 L'esperienza sensoriale di envy conquista i mercati
- 2023-09-28 "Se l’anno scorso il problema erano i calibri, quest’anno è la scarsa rugginosità"
- 2023-09-28 Inizio promettente per la stagione delle mele turche
- 2023-09-28 Kaki italiani Rojo Brillante, a breve si comincia
- 2023-09-27 Sud d'Italia: ai nastri di partenza le Bouche de Betizac, con calibri importanti
- 2023-09-27 Da tutto il mondo per fare il punto sui piccoli frutti
- 2023-09-27 Ottobre: tempo di annona, avocado e mango nella provincia di Reggio Calabria
- 2023-09-27 Fragole: piante fresche pronte per trapianti al sud
- 2023-09-27 "L'offerta inferiore di uve spagnole e greche fa bene alle vendite"
- 2023-09-27 Sono partite le ultime spedizioni di Zespri della stagione 2023
- 2023-09-27 Folta partecipazione al panel test su 27 nuove selezioni di uva da tavola
- 2023-09-27 Il trial in Libano su avocado Hass precoce innestato sembra promettente
- 2023-09-27 Stime al ribasso per i volumi di mango del Perù, a causa del clima caldo
- 2023-09-27 "Per via del violento cambiamento meteo, registriamo perdite di circa il 60 per cento"
- 2023-09-27 Presentato un impianto di lavorazione all'avanguardia per la frutta a nocciolo
- 2023-09-27 Prezzi alti per il pistacchio di Bronte DOP
- 2023-09-26 Calo globale della produzione di kiwi
- 2023-09-26 "Ci aspettiamo delle buone vendite per i cachi, considerando che la fornitura non sarà molto elevata"