Cinque anni fa Fruitveiling Zuid-Limburg e BFV (Belgische Fruitveiling) hanno introdotto la nuova mela Joly Red. Questa mela rossa e dolce avrebbe dovuto attrarre in particolar modo i consumatori asiatici e mediterranei, ma è venuto fuori che è popolare anche sul mercato interno.
Questa varietà di mela, originaria del Belgio, è il risultato del programma di ibridazione (cross-breeding) Jean Moors della Grote-Spouwen. La BVF e la Veiling Zuid-Limburg sono entrambe proprietarie della varietà. "La Joly Red è il risultato della ricerca di una mela particolare adatta ad un pubblico su vasta scala. E' un ottimo elemento da aggiungere al nostro assortimento, per il suo sapore dolce e il suo colore rosso" ha affermato Ruud Lenssen della Veiling Zuid-Limburg. I produttori possono scegliere se coltivare questa varietà attraverso BFV o se farlo attraverso Fruitveiling Zuid-Limburg. In entrambi i casi la mela può essere commercializzata esclusivamente a marchio Joly Red.
Questa croccante nuova arrivata era inizialmente destinata ai mercati mediterranei e asiatici, dove i consumatori preferiscono un gusto dolce. Si è presto scoperto che anche i consumatori belgi e olandesi preferiscono il sapore dolce, e la varietà club è stata introdotta anche sul mercato locale. "Sono soprattutto le nuove generazioni a preferire le mele più dolci, e a rendere la Joly Red tale è la sua bassa acidità" ha spiegato Ruud.
L'ottima conservabilità è un'altra eccellente caratteristica della mela, oltre ad una compattezza di 7Kg/cm3, e un valore medio di 14 °Brix. "Offriamo anche l'opzione di acquistare una mela trattata con cera biologica, vantaggiosa per la sua conservabilità e, soprattutto, per la sua presentazione. La buccia di colore rosso scuro, la quale, combinata con la cera biologica, diventa praticamente viola, la distingue dalle altre mele".
Le criticità della crescita
La Joly Red viene coltivata nei Paesi Bassi e in Belgio. L'area destinata alla coltivazione è al momento di circa 100 ettari, "ma - ha detto Ruud - nuovi alberi vengono piantati ogni anno. Siamo piuttosto critici nei confronti della crescita dei volumi. Il nostro presupposto più importante è il rendimento per i nostri agricoltori. La Joly Red non è una delle varietà più importanti, ma abbiamo comunque riscontrato un interesse per la coltivazione di questa mela anche nell'emisfero meridionale. Sebbene non esistano ancora pianificazioni concrete, in Europa ci sono moltissime opportunità di espansione: abbiamo l'acqua pronta sul fuoco".
Ruud sostiene che la Joly Red sia una varietà facile da coltivare, e che il clima delle due nazioni sia ideale per la sua crescita. Questa varietà a frutto grosso si colora facilmente, oltre a presentare una produttività buona e costante. Il periodo della raccolta coincide grossomodo con quello della Jonagold. Proprio ora ci sono opzioni per espandere l'area di produzione. Gli agricoltori interessati a produrre questa varietà o che vorrebbero avere maggiori informazioni a proposito, possono contattare la Fruitveiling Zuid-Limburg.
Nonostante sia stato aumentato l'areale, la resa produttiva è diminuita leggermente rispetto all'anno scorso per via delle gelate. Non è possibile irrigare le coltivazioni, cosa che ne ha pregiudicato i volumi. "Prevediamo di non avere un'offerta adeguata alla domanda. In condizioni normali, avremmo potuto fornire Joly Red fino al mese di maggio, ma questa stagione si concluderà probabilmente prima. Le mele vengono nuovamente spedite in Asia. La varietà è particolarmente amata in Vietnam, India e Singapore".
Ruud ha affermato, inoltre, che Africa occidentale, Medio Oriente ed Estremo Oriente potrebbero rappresentare nuovi mercati. "Cosa c'è nel futuro della Joly Red? Come anticipato, siamo piuttosto critici nei confronti della crescita, il che rende difficile fare qualsiasi previsione sui futuri volumi di produzione, ma crediamo fermamente che la Joly Red abbia del potenziale".
Per maggiori informazioni:
Ruud Lenssen
Veiling Zuid-Limburg
Email: ruud.lenssen@veilingzl.nl
Web: www.veilingzl.nl
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.
Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 MelaPiù chiude la campagna caratterizzata da maggiori vendite a volume
- 2022-07-22 "I volumi dei nostri meleti quest'anno saranno il doppio"
- 2022-07-22 Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- 2022-07-22 "Non sappiamo quanto la siccità inciderà sul raccolto del mango, ma prevediamo di raggiungere le 30.000 tonnellate"
- 2022-07-22 Le difficoltà pongono le basi per affrontare meglio il futuro
- 2022-07-22 "Speriamo di prolungare fino a novembre la stagione dei fichi neri di Bursa"
- 2022-07-22 "Per prolungare la stagione, nel 2023 coltiveremo per la prima volta angurie anche in pieno campo"
- 2022-07-22 Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- 2022-07-22 OI Pera: con la campagna 2022 si rientra su produzioni più normali, ma al di sotto del potenziale
- 2022-07-21 Agrion fa il punto sulle novità della sperimentazione varietale di ciliegio e albicocco
- 2022-07-21 Fresh Del Monte sceglie l'avocado keniota da agricoltura sostenibile
- 2022-07-21 Arriva in Asia la mela Sassy
- 2022-07-21 "Quest’anno il raccolto di susine sarà al 60 per cento"
- 2022-07-21 "Il mercato delle pere non si è ancora ripreso dall'inizio del conflitto in Ucraina"
- 2022-07-21 E' stato un anno cruciale per il mercato dell'uva da tavola Shine Muscat
- 2022-07-21 Pesche e nettarine piemontesi, entra nel vivo la nuova campagna
- 2022-07-21 Pera Moscatello: c'è un ritorno a questa tipologia di frutto in Calabria
- 2022-07-21 E' tempo di piccoli frutti in Sila: mirtilli, more e lamponi
- 2022-07-21 Bilancio sull'uva da tavola di Mazzarrone Igp
- 2022-07-21 Kiwi e siccità: fondamentale è il portinnesto