


Avvisi




Ricerca di Personale
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
- Breeding Specialist Tomato Bush
Speciale continua
Le verdure grigliate sono un mercato in crescita
I mesi estivi sono tradizionalmente tranquilli per questo settore. "L'anno scorso l'estate era andata abbastanza bene. E per questo era più difficile ricevere grandi disponibilità di volumi e soddisfare la domanda" ha detto Frank. Quest'anno, il mercato è calmo. "Abbiamo più tempo per cercare nuovi canali di vendita. Stiamo cercando di crescere in UE, dove riforniamo grossisti, industria e principali catene di distribuzione".
Frank Coppus, direttore commerciale.
Insalate, zuppe e pizze
"Penso che siamo i più giovani nel settore dei funghi trasformati - ha raccontato Frank - Sul mercato siamo un piccolo operatore". L'azienda è stata fondata nel 2009 e attualmente gestisce tra 50 e 55 tonnellate di funghi a settimana. Di gran lunga la maggior parte della produzione è costituita da funghi in cestelli: il prodotto viene pulito lessato, tagliato e posizionato nel cestello. Ci sono diverse varianti: mini, interi, tagliati, in quarti, cappucci, funghi di castagne".
"I cestelli vengono venduti soprattutto ai consumatori e all'industria". Inoltre, i funghi trasformati possono anche essere imballati in contenitori o vaschette. La differenza non è solo negli imballaggi ma anche nella durata del prodotto. I funghi in scatola si mantengono per due settimane, a temperature di 4 °C, mentre quelli nel cestello hanno una durata di conservazione fino a otto settimane. "I contenitori sono per lo più venduti all'industria, che trasformano i funghi, ad esempio, in insalate, zuppe o pizze". I funghi sottaceto sono imballati in grandi contenitori. "Questi sono per la maggior parte destinati alla trasformazione industriale all'estero, in Paesi come la Bulgaria o la Romania" ha spiegato Frank.
Assortimento più ampio
Tuttavia, questi mercati dell'Europa orientale non sono le regioni di vendita più importanti. La VEC Champ ha una solida base nei Paesi Bassi e in Germania. Altri mercati di esportazione sono Belgio, Austria, Grecia, Italia e Danimarca. I funghi arrivano da coltivatori olandesi. "Raccogliamo circa il 70% dai coltivatori, con i nostri mezzi. Sono pochi i coltivatori che ce li portano".
Da quando l'azienda è stata creata, è stata una crescita continua, ogni anno. Il fatturato è rimasto stabile solo nel 2015, ma nel 2016 è tornato al rialzo. L'azienda, tra le altre cose, sta cercando di ampliare l'assortimento. Il mercato chiede sempre più spesso funghi grigliati. E se si può grigliare un fungo, è possibile anche grigliare altre verdure, deve aver pensato la VEC Champ. Oltre ai funghi, l'assortimento è stato ampliato con una linea di verdure alla griglia e verdure e funghi farciti: la linea prelibata. Ne fanno parte, tra gli altri, peperoni, melanzane e zucchine grigliate. "E' un mercato diverso da quello dei funghi. Devi sviluppare un sapore gradito ai consumatori".
E' necessario marcare le "strisce"
La ricetta delle verdure alla griglia viene sviluppata in azienda. "E' anche necessario che i segni del grill siano visibili sul prodotto". La tendenza crescente di verdure grigliate è appena iniziata nei Paesi Bassi, ma è maggiore in Germania, Austria e nell'Europa meridionale, secondo Frank. "Possiamo anche produrre prodotti che rispondano a specifici sapori richiesti dal cliente. Siamo una piccola azienda, quindi possiamo essere flessibili".
C'è molto lavoro manuale nella produzione della linea prelibata. "Solo il forno è in realtà meccanizzato. Marinare, inserire e riempire l'imballaggio viene fatto manualmente da uno dei 13 dipendenti della società".
Per maggiori informazioni:
Frank Coppus
VEC champ
Email: sales@vecchamp.com
Web: www.vecchamp.com
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-12-01 Nuova linea di creme spalmabili biologiche all'insegna della bontà e funzionalità
- 2023-12-01 Pomodoro 2023: il bilancio di Princes Industrie Alimentari
- 2023-11-30 Il succo di mela sostituisce quello d'arancia?
- 2023-11-30 La distribuzione capillare è tra i driver di crescita per i prodotti
- 2023-11-28 Casalasco acquisisce il 70% di De Martino per consolidare la presenza nel mercato asiatico
- 2023-11-28 Cresce la domanda di aglio nero biologico nel settore della ristorazione
- 2023-11-28 Pomodoro da industria: un raccolto di valore con il nuovo catalogo
- 2023-11-28 I prezzi delle melagrane siciliane subiscono la competizione estera
- 2023-11-27 "L'Uzbekistan è il Paese committente del futuro"
- 2023-11-27 Succo e polpa di bergamotto di Reggio Calabria in una bibita dissetante e nutriente
- 2023-11-27 Pomodoro da industria: uno studio analizza le differenze tra i bacini Nord e Sud
- 2023-11-24 Per il comparto del pomodoro da industria la sfida futura punta alla sostenibilità
- 2023-11-23 Pomodoro da industria condizionato dal clima
- 2023-11-21 Arrivano i Pronti da Cuocere
- 2023-11-21 Nuovo logo e nuova immagine per Leni's
- 2023-11-21 L’alimentazione corretta in pole position tra i driver di crescita