"Diamo tutti molta importanza alla costruzione di buone relazioni con i nostri partner. Non si tratta di vendere velocemente il prodotto e non vedere mai più quella persona, ma piuttosto di conoscerla bene e comprendere le esigenze del mercato di riferimento, offrendogli il miglior prodotto possibile. Abbiamo alcuni ottimi partner in Benelux e Inghilterra, e quest'anno abbiamo partecipato a Fruit Attraction per cercare nuovi partner in Spagna".
Così Michal Biedrzycki (nella foto sotto) dell'azienda polacca produttrice di mele Basstion Fruit, il quale preferisce di gran lunga creare una relazione a lungo termine con un commerciante per ogni Paese, piuttosto che diverse relazioni finalizzate solamente al guadagno facile.
La Basstion Fruit è un'azienda a conduzione familiare, attualmente alla sua terza generazione, e Michal crede che questo gli offra un vantaggio sugli altri concorrenti.
"La nostra famiglia sta perfezionando, passo dopo passo e ormai da tre generazioni, la propria conoscenza del business delle mele. E una delle cose che ha imparato è quanto sia importante costruire relazioni a lungo termine. Si tratta, in pratica, di ascoltare il cliente, essere flessibili, e offrirgli esattamente ciò di cui ha bisogno. Alcune volte, se c'è qualche dubbio sulla possibilità di soddisfare o meno le sue richieste, bisogna anche saper dire di no".
Come segnalato in precedenza, la stagione delle mele di quest'anno sarà piuttosto complessa, considerato che la Polonia ha subito perdite in media del 30%, oltre al fatto che sono disponibili sul mercato mele di qualità inferiore al solito. In Spagna e Francia si sono presentate diverse problematiche legate alle alte temperature, che potrebbero influenzare la conservabilità dei frutti, e, per contro, rappresentare un'opportunità per i produttori polacchi nella seconda metà della stagione.
Dal momento che diversi produttori polacchi sono alla ricerca di nuovi mercati, in particolare in Asia, Michal ha avvertito che stiano attenti a fare il primo passo, perché cattive spedizioni a inizio stagione potrebbero avere ripercussioni negative sull'intero settore mele.
"E' importante comprendere a fondo le differenze dei mercati come India e Cina -ha spiegato Michal - Le aspettative relative ai residui sono talmente elevate in Cina, che risultano praticamente impossibili da soddisfare. E loro sono molto veloci a rimandare indietro interi container alla minima traccia di residuo. Anche la logistica presenta delle difficoltà, con un periodo di tempo di 40-50 giorni, e la condizione di trasporto fuori dal nostro controllo, una volta lasciata la nostra sede. E' praticamente impossibile controllare la qualità con la quale i prodotti giungeranno a destinazione. Infine, una prima impressione negativa può determinare ciò che loro pensano delle nostre mele in generale".
"Inoltre, sarebbe importante considerare le regioni della Cina come tanti Paesi diversi, invece che come un unico grande mercato. Ad esempio, i consumatori nelle regioni settentrionali tendono a preferire mele più grandi leggermente aspre, mentre le regioni meridionali le preferiscono più piccole e più dolci".
Per maggiori informazioni:
Michał Biedrzycki
Basstion Fruit
Tel.: +48 604419819
Email: m.biedrzycki@basstionfruit.pl
Web: www.basstionfruit.pl
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.


Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Il commento di Michal Biedrzycki (Basstion Fruit)
Le relazioni a lungo termine sono decisamente piu' redditizie
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 MelaPiù chiude la campagna caratterizzata da maggiori vendite a volume
- 2022-07-22 "I volumi dei nostri meleti quest'anno saranno il doppio"
- 2022-07-22 Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- 2022-07-22 "Non sappiamo quanto la siccità inciderà sul raccolto del mango, ma prevediamo di raggiungere le 30.000 tonnellate"
- 2022-07-22 Le difficoltà pongono le basi per affrontare meglio il futuro
- 2022-07-22 "Speriamo di prolungare fino a novembre la stagione dei fichi neri di Bursa"
- 2022-07-22 "Per prolungare la stagione, nel 2023 coltiveremo per la prima volta angurie anche in pieno campo"
- 2022-07-22 Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- 2022-07-22 OI Pera: con la campagna 2022 si rientra su produzioni più normali, ma al di sotto del potenziale
- 2022-07-21 Agrion fa il punto sulle novità della sperimentazione varietale di ciliegio e albicocco
- 2022-07-21 Fresh Del Monte sceglie l'avocado keniota da agricoltura sostenibile
- 2022-07-21 Arriva in Asia la mela Sassy
- 2022-07-21 "Quest’anno il raccolto di susine sarà al 60 per cento"
- 2022-07-21 "Il mercato delle pere non si è ancora ripreso dall'inizio del conflitto in Ucraina"
- 2022-07-21 E' stato un anno cruciale per il mercato dell'uva da tavola Shine Muscat
- 2022-07-21 Pesche e nettarine piemontesi, entra nel vivo la nuova campagna
- 2022-07-21 Pera Moscatello: c'è un ritorno a questa tipologia di frutto in Calabria
- 2022-07-21 E' tempo di piccoli frutti in Sila: mirtilli, more e lamponi
- 2022-07-21 Bilancio sull'uva da tavola di Mazzarrone Igp
- 2022-07-21 Kiwi e siccità: fondamentale è il portinnesto