Da 40 anni a fianco dei produttori, orticoltori o floricoltori, per rispondere al meglio alla loro domanda di assicurazione dellestrutture e produzioni sotto serra contro i danni da eventi atmosferici e non solo. Soluzioni Assicurative s.r.l. è un intermediario assicurativo (Broker) che fin dalla nascita nel 1977 (come Proflora Service) si è dedicatoquasi esclusivamente allo studio delle problematiche assicurative delle serre e colture sottostanti e alla realizzazione delle migliori soluzioni assicurative con appositi accordi con le Compagnie di assicurazione.
Paolo Voltarel, Amministratore della Società che ha sede in centro a Milano, conosce personalmente molti Assicurati e con orgoglio ci fa notare che molti sono Clienti senza interruzione fin dalla fine degli anni Settanta.
"E' questo che i produttori italiani apprezzano del nostro lavoro di intermediari assicurativi: la nostra vicinanza, un po' come dei colleghi che assieme cercano di capire e colmare le distanze e le incomprensioni che normalmente ci sono fra le Compagniedi assicurazione e gli Assicurati".
"Il merito di un Broker specializzato, anzi specializzatissimo come noi - prosegue Voltarel - è anche quello di trovare e mantenere i migliori rapporti di fiduciaprofessionale con le Compagnie con cui opera nella collocazione dei rischi".
"Nel caso specifico di assicurazione delle serre, la Compagnia con cui abbiamo la massima intesa è la tedesca Gartenbau-Versicherung VVaG, la quale ci ha dimostrato di apprezzare così bene la nostra competenza che, di fatto, in Italia, accetta solo i rischiproposti e vagliati dalla nostra società".
La Gartenbau-Versicherung VVaG, in quanto mutua di produttori e assicurando solo ortofloricoltori, è leader in Europa e molto vicina ai produttori europei, cui riesce a offrire quanto di meglio si possa fare.
"Per questo - sottolinea Voltarel - abbiamo un'ottima intesa di problem solving sia nell'assunzione dei rischi sia nella definizione dei sinistri. In casi specifici di sinistri molto importanti, riusciamo addirittura a far ottenere anticipi fino al 40%dell'importo stimato del danno entro tempi molto brevi, così da permettere all'azienda di poter riprendere la produzione nel più breve tempo possibile".
L'intervento assicurativo interessa le strutture serre di tutti i tipi, tutti gli impianti, le colture o le produzioni in atto e quelle successive fino all'interruzione dell'attività. I rischi? Tutti quelli che possono interessare una serra: oltreagli eventi atmosferici, l'alluvione, il terremoto, e l'incendio che si possono abbattere sulle strutture ci sono anche i danni tecnici agli impianti.
La sinistrosità
La sinistrosità, come tutti possono immaginare, specie negli ultimi anni è particolarmente elevata, incide molto il danno da carico di neve e di trombe d'aria che qualche volta provoca danni molto ingenti alle strutture, fino al collasso strutturaletotale della serra. Le colture o le produzioni possono subire danni diretti e successivi all'evento per il tempo necessario a ripristinare le strutture e anche danni da deterioramento per cause tecniche degli impianti. Per far fronte a tutto questo,è necessaria una conoscenza e competenza tecnica acquisita in molti anni di lavoro a fianco dei produttori.
"Con i nostri collaboratori diretti ed esclusivi, siamo presenti su tutto il territorio nazionale per essere subito in grado di rispondere in caso di sinistro e supportare i produttori con tutta la nostra collaborazione, necessaria per stare a fianco del Cliente".
Contatti:
Paolo Voltarel
Soluzioni Assicurative srl
Via Bertani 10
20154 Milano
email: Info@soluzioniassicurative.it
Web: www.proflora.it/assicurazioni/


Avvisi






Ricerca di personale
- TECNICI COMMERCIALI – VENETO – FRIULI – EMILIA-ROMAGNA
- Figura COMMERCIALE
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
Top 5 -ultimo mese
- Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- Irrigare grazie all'energia solare, abbattendo i costi
- La "zucchina centenaria": un ortaggio antico, innovativo e dalle mille risorse
- Arriva un nuovo clone di arancia super pigmentata e ricca di antocianine
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-08-18 Export di ortofrutta in rosso nel primo quadrimestre del 2022
- 2022-08-18 Due nuove imballatrici per gli agrumi in rete e due linee di sigillatura a caldo per l'uva
- 2022-08-18 Uno studio sugli effetti del cambiamento climatico nella coltivazione delle pere
- 2022-08-18 Orsero sottoscrive accordi di esclusiva per la realizzazione di due acquisizioni in Francia
- 2022-08-18 "I calcoli dell'impronta di carbonio non devono essere un problema o colpire il budget"
- 2022-08-18 I Paesi dell'Europa sud-orientale importano sempre più frutta e verdura fresca
- 2022-08-18 Alessandro Turatti è il nuovo responsabile sviluppo del gruppo Gulftech
- 2022-08-18 Uno "Squalo" nel confezionamento flow pack
- 2022-07-22 FreshPlaza va in vacanza: torniamo il 18 agosto
- 2022-07-22 Due ettari di serre per completare la disponibilità di verdure 12 mesi l'anno
- 2022-07-22 Ceraseti protetti: quando un telo di copertura può fare la differenza
- 2022-07-22 Grazie all'integrazione di barre irroratrici, una lavavetri diventa una macchina due in uno
- 2022-07-22 Perché la fluidizzazione è importante nella surgelazione IQF?
- 2022-07-22 Carrefour in visita ai campi CICO-Mazzoni
- 2022-07-22 Una serra "intelligente" per vincere la sfida del cambiamento climatico
- 2022-07-21 Il settore israeliano dell'ortofrutta inizia a beneficiare dello storico accordo di libero scambio con gli Emirati Arabi Uniti
- 2022-07-21 Mercato dei crediti di carbonio, imprese frutticole in prima linea
- 2022-07-21 200 anni di Mendel, Assosementi: le NGTs sono la naturale evoluzione delle leggi dell'ereditarietà
- 2022-07-21 La Linea Verde risponde alla crisi energetica con un impianto fotovoltaico
- 2022-07-21 Syngenta: Tomato Vision apre le porte nei Paesi Bassi dopo due anni di limitazioni