

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Il probiotico Lactobacillus acidophilus e le proprieta' benefiche del succo di mela
- Un migliore assorbimento dei nutrienti a partire dal cibo
- Una riduzione dell'intolleranza al lattosio
- Il controllo di alcuni tipi di cancro
- La stimolazione della risposta immunitaria dell'ospite
Tra i probiotici che costituiscono la normale flora intestinale è di fondamentale importanza il batterio Lactobacillus acidophilus, utilizzato ampiamente nei prodotti alimentari (latte, yogurt, latte di soia, succo di frutta e succo di vegetali). Il motivo per cui L. acidophilus viene impiegato comunemente nei prodotti alimentari, ma anche in quelli farmaceutici, è dovuto al fatto che tale microrganismo produce peptidi antimicrobici chiamati batteriocine, necessari per assicurare la sicurezza dei prodotti alimentari. Nonostante un limitato numero di batteriocine sia noto per essere tossico, nessuna delle batteriocine prodotte da L. acidophilus si è rivelata tale.
Da diversi anni sono noti gli effetti benefici che hanno le mele sulla salute dell'uomo e tali effetti sono attribuiti alla presenza di fitochimici fenolici quali iso-flavonoidi, flavonoidi e acidi fenolici presenti nelle mele stesse. In particolar modo, in uno studio condotto da Ankolekar e dai suoi collaboratori (2011), è stato dimostrato che la fermentazione del succo di mela ad opera dii L. acdophilus per un periodo di tempo di 72 ore è utile per gestire l'iperglicemia e l'ipertensione sia in vitro che in vivo. Nello specifico questi ricercatori hanno utilizzato quattro tipi di mele per il loro esperimento: Fuji, Golden Delicious, Granny Smith e Red Delicious.
Dal loro esperimento è emersa la proprietà del succo di mela di inibire Helicobacter pylori, l'agente eziologico di un'ampia varietà di malattie dello stomaco. Tuttavia, l'attività inibitoria di H. pylori era strettamente influenzata dal tipo di mela; infatti, dopo 72 ore di fermentazione l'attività inibitoria di tale batterio era significativamente più alta nel caso della mela Golden Delicious, seguita da quella della mela Fuji.
Infine, in tale studio i ricercatori hanno investigato anche l'inibizione dell'enzima α-glucosidasi ottenendo risultati positivi in tutti i campioni al tempo 0 ore. Quest'ultimo risultato indica che il succo di mela è un importante "toccasana" utile al fine di ridurre l'aumento di glucosio nel sangue in seguito all'assunzione di cibo.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-28 Un progetto per centrare gli obiettivi della strategia europea "From Farm to Fork"
- 2023-09-15 Agrumi: agire a livello Ue contro la diffusione delle fitopatie
- 2023-09-15 Molte varietà di mele stanno arrivando sul mercato una dopo l'altra
- 2023-09-15 Fitopatogeni del pomodoro nelle produzioni siciliane
- 2023-09-14 "Ecco la visione nata dall'unione CBC Europe e Bioplanet"
- 2023-09-12 Il bergamotto riduce il colesterolo cattivo nel sangue e i trigliceridi
- 2023-09-11 Contro il ToBRFV l'efficacia dell'ozono
- 2023-09-11 La lotta integrata premia i coltivatori di nocciole
- 2023-09-08 La Sicilia si prepara a respingere la minaccia Huanglongbing
- 2023-09-06 Effetti multipli di una proteina contro il fungo della muffa verde negli agrumi
- 2023-09-06 Un nematocida liquido derivato dall'aglio
- 2023-09-05 Un team di 200 esperti per contenere l'invasione delle cavallette in Sardegna
- 2023-09-04 Il primo calcolatore dell'impronta di agrofarmaci per il grande pubblico
- 2023-09-01 Il consumo quotidiano di prugne secche favorisce la salute cardiovascolare negli anziani
- 2023-08-31 Slitta al 2024 l'obbligo di certificazione sanitaria e fitosanitaria sull'import dall'Ue
- 2023-08-29 Un nuovo riconoscimento internazionale a Maria Lodovica Gullino
- 2023-08-29 Secondo anno della campagna europea "Life is Better"
- 2023-08-29 "Nesidiocoris tenuis: da insetto utile a fitofago"
- 2023-08-29 Ridurre l'utilizzo di fitofarmaci è un obbligo sempre più stringente ma possibile
- 2023-08-25 "Vendite di antiparassitari diminuite del 18% in due anni a favore di soluzioni più sostenibili"