A causa delle forti piogge e del freddo registrato di recente, i maggiori produttori di mele della Polonia non hanno potutoraccogliere. Infatti, in una recente visita al gruppo Grojecki Owoc, si registrava un ritardo a causa delle cattive condizioni di raccolta.
Clicca qui pervisualizzare le foto scattate durante una recente visita alla Grojecki Owoc.
"E'troppo bagnato e fangoso per i nostri braccianti. Rimarranno nei loro alloggi finchénon saremo pronti per la raccolta. La maggior parte dei braccianti chereclutiamo provenie da Polonia e Ucraina e abbiamo scoperto che èsempre più difficile trovare l'equilibrio tra buoni salari e altrettanti profittiin questo settore. Paghiamo dei salari equi per assicurarci un certo numero dilavoratori, ma poiché per le mele il margine di profitto è basso, siamofortunati quando riusciamo ad arrivare al 5%. Anche la stagione attuale non ci staaiutando: è il secondo anno di fila che le aspettative non vengono rispettate, mal'attività continua, anche se ci sono molti costi". A dichiararlo Artur Chojnacki, responsabile delle vendite per ilgruppo Grojecki Owoc.
llgruppo è formato da 16 coltivatori di mele e comprende circa 200 ettari nellaregione di Grojec; la principale area di smistamento e stoccaggio è situataa Godzisz, e gestisce una media di 8.000 tonnellate a stagione. La zona ha unalunga storia di coltivazione di mele; Artur ha affermato che questo è dovutoal suo sviluppo durante l'era comunista. Successivamente alla caduta del comunismo in Polonia, era stata presa inconsegna dai coltivatori. Levarietà principali coltivate sono Champion, Golden Delicious, Jonagold e RedChief.
La produzione nella regione di Godzisz è di circa 100 ettari, anch'essa colpitadal gelo della scorsa primavera. "Il frutteto colpito dalle gelate si riconosce da mele di piccolo calibro o con la buccia rovinata. Abbiamo dei buoni sistemi di irrigazioneper proteggere le mele, insieme a quelli a spruzzo, ma ci sono stati comunquedei danni. Il gelo ha colpito gli alberi in maniera random. Gli alberi sonoproprio come gli esseri umani, alcuni sopravvivono e hanno una lunga vita, altrinon sono altrettanto forti".
Circa il 70% della produzione del gruppo va nei Paesi limitrofi,mentre il restante 30% in Africa e in Medio Oriente. Quando venne richiesto allaPolonia di mandare mele in Cina, Artur dichiarò che non era una cosa cheinteressava il Grojecki Owoc: "Il mercato cinese non è molto stimolanteper noi. Non ne vale la pena: c'è molta burocrazia, un'enorme pila di carte, e poiché la Cina è moltodistante, è maggiore la possibilità che accada qualcosa alle mele durante ilviaggio".
Clicca qui pervisualizzare le foto scattate durante una recente visita alla Grojecki Owoc.Per maggiori informazioni:
Artur Chojnacki
Grojecki Owoc
Tel.: +48 506149911
Email: grojeckiowoc@op.pl
Web: www.grojeckiowoc.pl
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.


Avvisi
La clessidra






Ricerca di personale
- TECNICI COMMERCIALI – VENETO – FRIULI – EMILIA-ROMAGNA
- Figura COMMERCIALE
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
Top 5 -ultimo mese
- Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- Irrigare grazie all'energia solare, abbattendo i costi
- La "zucchina centenaria": un ortaggio antico, innovativo e dalle mille risorse
- Arriva un nuovo clone di arancia super pigmentata e ricca di antocianine
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-08-18 Le attività del progetto "Nocciola di qualità" si concentrano sulla cascola pre-raccolta
- 2022-08-18 Albicocche firmate dai produttori disponibili a scaffale ancora per due settimane
- 2022-08-18 "Prezzi delle angurie alle stelle, ma il basso tasso di trapianti in Spagna sta causando una carenza"
- 2022-08-18 Varietà di fragola rifiorenti sempre più apprezzate nelle catene della Gdo britannica
- 2022-08-18 Pesche e nettarine: una stagione caratterizzata dalla elevata qualità della produzione nazionale
- 2022-08-18 "È una vera corsa all'acquisto di susine"
- 2022-08-18 "Esporteremo circa il 35 per cento delle nostre ciliegie del Regno Unito verso Medio Oriente, Asia e mercati europei"
- 2022-08-18 Il prezzo dei kiwiberry è sceso del 28 per cento perché la pandemia ha indebolito il mercato
- 2022-08-18 Varietà apirene di uva: risultati della coltivazione nell’ambiente siciliano
- 2022-08-18 Frutta esotica italiana: una nuova tendenza in crescita grazie al clima
- 2022-08-18 Le previsioni di produzione di mele per la stagione 2022/23
- 2022-08-18 Punti di forza: grado Brix, rese e conservabilità
- 2022-07-22 MelaPiù chiude la campagna caratterizzata da maggiori vendite a volume
- 2022-07-22 "I volumi dei nostri meleti quest'anno saranno il doppio"
- 2022-07-22 Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- 2022-07-22 "Non sappiamo quanto la siccità inciderà sul raccolto del mango, ma prevediamo di raggiungere le 30.000 tonnellate"
- 2022-07-22 Le difficoltà pongono le basi per affrontare meglio il futuro
- 2022-07-22 "Speriamo di prolungare fino a novembre la stagione dei fichi neri di Bursa"
- 2022-07-22 "Per prolungare la stagione, nel 2023 coltiveremo per la prima volta angurie anche in pieno campo"
- 2022-07-22 Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati