
Avvisi







Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
IGA, Berlino: focus sulla qualita' dell'ortofrutta di stagione
In tali giornate gli ispettori della qualità dell'ente federale tedesco per l'Agricoltura e l'Alimentazione (BLE) hanno parlato della qualità della frutta e verdura di stagione. Le mele sono state al centro dell'attenzione.
Come si può distinguere una mela buona da una cattiva quando si fa la spesa? Quali varietà possono essere consumate anche dalle persone con allergie? Gli ispettori hanno risposto a queste e ad altre domande.
La postazione BLE con i visitatori - Fonte foto: BLE
Allo stand BLE i visitatori hanno potuto assaggiare frutta e verdura di stagione, come mele, pere, susine, pomodori, peperoni e carote. Lo stand ha fornito alcuni suggerimenti sugli elementi da tenere in considerazione nel momento in cui si fa la spesa e su come dovrebbe essere conservata la frutta e verdura una volta a casa. Il BLE ha messo a disposizione anche informazioni sull'origine di ogni tipo di frutta e verdura.
Inoltre, i partecipanti hanno potuto vedere cosa fa un ispettore di qualità grazie a strumenti di analisi come i modelli delle dimensioni e i misuratori del tenore zuccherino della frutta. I visitatori interessati hanno potuto portare a casa volantini con le informazioni relative a ogni tipo di frutta e verdura.
Fonte: BLE
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-28 Un progetto per centrare gli obiettivi della strategia europea "From Farm to Fork"
- 2023-09-15 Agrumi: agire a livello Ue contro la diffusione delle fitopatie
- 2023-09-15 Molte varietà di mele stanno arrivando sul mercato una dopo l'altra
- 2023-09-15 Fitopatogeni del pomodoro nelle produzioni siciliane
- 2023-09-14 "Ecco la visione nata dall'unione CBC Europe e Bioplanet"
- 2023-09-12 Il bergamotto riduce il colesterolo cattivo nel sangue e i trigliceridi
- 2023-09-11 Contro il ToBRFV l'efficacia dell'ozono
- 2023-09-11 La lotta integrata premia i coltivatori di nocciole
- 2023-09-08 La Sicilia si prepara a respingere la minaccia Huanglongbing
- 2023-09-06 Effetti multipli di una proteina contro il fungo della muffa verde negli agrumi
- 2023-09-06 Un nematocida liquido derivato dall'aglio
- 2023-09-05 Un team di 200 esperti per contenere l'invasione delle cavallette in Sardegna
- 2023-09-04 Il primo calcolatore dell'impronta di agrofarmaci per il grande pubblico
- 2023-09-01 Il consumo quotidiano di prugne secche favorisce la salute cardiovascolare negli anziani
- 2023-08-31 Slitta al 2024 l'obbligo di certificazione sanitaria e fitosanitaria sull'import dall'Ue
- 2023-08-29 Un nuovo riconoscimento internazionale a Maria Lodovica Gullino
- 2023-08-29 Secondo anno della campagna europea "Life is Better"
- 2023-08-29 "Nesidiocoris tenuis: da insetto utile a fitofago"
- 2023-08-29 Ridurre l'utilizzo di fitofarmaci è un obbligo sempre più stringente ma possibile
- 2023-08-25 "Vendite di antiparassitari diminuite del 18% in due anni a favore di soluzioni più sostenibili"