Il Kloosterboer Cool Port di Rotterdam è stato ufficialmente aperto giovedì 20 settembre 2017. Circa 500 ospiti sono stati presenti all'inaugurazione del nuovo centro di stoccaggio refrigerato, situato nel luogo precedentemente occupato dall'ECT Home Terminal. Kloosterboer prevede di avere a che fare con un minimo di 400mila pallet ogni anno.
Questo centro all'avanguardia ha una capacità di stoccaggio di 40.000 pallet, di cui 10.000 per la conservazioni di alimenti surgelati, e i restanti 30.000 nelle celle frigorifere. Al piano terra c'è un'area di spedizione di 7.500 metri quadrati, con 38 punti di attracco. Al primo piano c'è un'area di imballaggio e reimballaggio, specificatamente pensata per i prodotti ortofrutticoli oltre a una linea di confezionamento professionale per uva e mirtilli, su cui vengono utilizzati gli ultimi ritrovati della tecnologia di laser branding.
Clicca qui per accedere al fotoreportage
Sebbene la realizzazione del Kloosterboer Cool Port abbia richiesto tempi molto lunghi - i primi progetti risalgono a 10 anni fa - Jack Kloosterboer può ritenersi soddisfatto. "E' venuto fuori esattamente come lo avevamo immaginato". Jaco Hooij, amministratore delegato di Kloosterboer, ha dichiarato: "Siamo molto orgogliosi del design e delle possibilità che questo centro offre. Grazie alla posizione privilegiata, le necessità di spostamento sarà mantenuta al minimo. I pallet vuoti potranno essere ispezionati nelle immediate vicinanze del Porto, il che vuol dire che gli stessi container posso essere inviati a Maasvlakte. Prevediamo di raggiungere la nostra piena capacità entro la fine del prossimo anno. Poiché confiniamo con 7 ettari di terreni non utilizzati, esistono ampie possibilità di espansione per un Cool Port II". Rispondendo al presidente, l'amministratore delegato ha ammesso che la lavorazione delle banane è ancora sulla lista dei desideri di Rotterdam.
Tavola rotonda con Michel Jansen (Total Produce), Floor Vermeulen (Provincie Zuid-Holland, Danny Levenswaard (Havenbedrijf Rotterdam) e Jaco Hooij (Kloosterboer).
Michel Jansen di Total Produce, trasferitasi anch'essa in questo nuovo centro, lo ha definito un traguardo. "Abbiamo lavorato a questo progetto per anni insieme a molti altri soggetti. Ci sono state volte in cui era praticamente a un punto morto, il che rende questa un'occasione speciale". E' stato un grosso passo per la Total Produce smettere di occuparsi lei stessa di logistica, delegandola. "Ma a volte fare affari vuol dire assumersi dei rischi. Grazie a queste strutture per l'imballaggio in loco, possiamo fornire ai nostri clienti un servizio a valore aggiunto. E questo non era possibile nel nostro precedente centro. Questa posizione ci permette inoltre di usufruire di molteplici modalità di trasporto: marittime, ferroviarie e stradali. Ciò è ancora fonte di disapprovazione nel nostro settore, ma sono convinto che diventerà una realtà nell'arco di pochi anni. In quel momento saremo nel posto giusto".
Team Schrijvershof.
Dopo che Jaap Smit, commissario regio dell'Olanda meridionale, ha presieduto alla cerimonia ufficiale d'apertura, durante la quale l'illusionista Victor Mids ha offerto una performance senza pari, i numerosi invitati hanno fatto un giro nel nuovo centro, rimanendovi a lungo.
Clicca qui per accedere al fotoreportage
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.

Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
- Grower & Channel Manager Vegetables (f/m)
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Accordo a quattro in Turchia per la ferrovia Asia-Europa
- 2022-07-22 In ulteriore deciso calo gli atti di pirateria contro le navi
- 2022-07-22 Porto di Valencia: nel primo semestre movimentati 2,6 milioni di container (-6,6%)
- 2022-07-22 COSCO Shipping Ports: nella prima metà del 2022 il traffico dei container è diminuito dell'1,7%
- 2022-07-22 Raggruppare le attività logistiche porta a una maggiore efficienza
- 2022-07-22 Nuovi treni intermodali MSC da Gioia Tauro a Bologna
- 2022-07-21 La nuova rotta non poteva arrivare in un momento migliore per gli esportatori sudafricani
- 2022-07-20 Fleetver, la soluzione digitale per il trasporto alimentare internazionale
- 2022-07-20 Nuova proroga dello sconto accise sui carburanti
- 2022-07-19 Porto di Hong Kong: nei primi sei mesi del 2022 movimentati 8,4 milioni di container
- 2022-07-19 Finalmente la luce alla fine del tunnel per gli spedizionieri?
- 2022-07-18 Trasportounito sospende il fermo dell'autotrasporto
- 2022-07-15 Si rafforza la domanda di data logger di temperatura
- 2022-07-15 La Ue eroga 5,4 miliardi di euro per infrastrutture di trasporto
- 2022-07-14 Proclamato il terzo sciopero nei porti tedeschi
- 2022-07-14 Coltivatore ed esportatore brasiliano di meloni noleggia navi reefer per l'Europa
- 2022-07-13 La Ue approva formalmente i 500 milioni di euro per l’autotrasporto
- 2022-07-13 Dal 18 al 24 luglio controlli europei sui camion
- 2022-07-12 Porto di Napoli: a maggio il traffico delle merci è cresciuto del 16,1%
- 2022-07-11 COSCO: nel primo semestre previsto un aumento dell'utile per gli azionisti del 74,4%