La campagna dei mandarini Iwasaki, Okitsu e Marisol è già iniziata per i produttori di Valencia e l'esportatore José Manuel Pardo.
"Le vendite sono regolari, nonostante i prezzi siano adeguati - ha spiegato l'esportatore - Le catene dei supermercati europee hanno iniziato a fare i propri ordini in anticipo, e c'è già domanda da parte dei Paesi baltici. Le vendite sui mercati tradizionali sono più complesse, sebbene la situazione sia migliore rispetto all'anno scorso. Gli acquisti di clementine e mandarini sul campo sono stati effettuati molto presto quest'anno, pagati a un prezzo medio superiore di 0,06 euro rispetto allo scorso anno. E' quindi leggermente più difficile immettere i frutti sul mercato. La concorrenza è rappresentata dalle varietà tardive dei mandarini dell'emisfero meridionale, che risultano però più costosi delle varietà Iwasaki, Okitsu o Marisol".
La varietà Clemenrubi presenta dei calibri ridotti quest'anno, stando all'esportatore, che è il motivo per cui preferiscono lavorare con altre varietà, come la Marisol. "Se trovassimo dei Clemenrubi di calibri maggiori, potremmo cambiare idea".
Secondo José Manuel Pardo, le varietà extra precoci non sono più redditizie per i produttori e gli esportatori spagnoli. "In passato settembre era il mese migliore di tutto l'anno per la nostra azienda, ma ora non siamo più soli. La precocità dei frutti era molto apprezzata sul mercato, ma ora c'è meno domanda e diverse aziende stanno pensando di abbandonare la produzione di queste varietà. Ecco perché abbiamo deciso di estendere la nostra stagione il più possibile attraverso la produzione di varietà di mezza stagione come la Clemenules, con la quale abbiamo lavorato fino a marzo dello scorso anno".
L'esportatore è specializzato in mandarini e clementine con foglia, che sono prevalentemente spedite in Gran Bretagna, Paesi Bassi, Belgio o Italia. "Non produciamo varietà precoci con foglia, e in genere aspettiamo quelle tardive con calibri maggiori. Abbiamo sempre buone aspettative a inizio stagione. Amo il mio lavoro e per ora non progettiamo di ampliarci. Rimaniamo sui 23.000 tonnellate circa e siamo felici così".
Per maggiori informazioni:
José Manuel Pardo
Tel.: +34 962 895 307
Cell.: +34 609612084
Email: josemanuelpardo@yahoo.es
Web: www.josemanuelpardo.es
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.

Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
Parola di esportatore
Spagna: in passato settembre era il mese migliore per i mandarini
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-06 Limoré: andamento commerciale fievole ma la linea Premium si distingue sui mercati
- 2023-02-03 Agrumi, prezzi alti in campagna e calo del potere di acquisto
- 2023-02-03 "Non appena risolviamo un problema, ne vengono fuori altri"
- 2023-02-02 La disponibilità di calibri più grandi ha offerto nuove prospettive agli agrumi turchi
- 2023-02-02 "Nonostante i prezzi elevati, finora la domanda di mandarini Orri è rimasta elevata"
- 2023-02-02 Vivaismo agrumicolo siciliano altamente specializzato
- 2023-02-02 Al via la campagna del Mandarino Tardivo di Ciaculli con prezzi remunerativi
- 2023-02-02 Clementine Comune, ancora poche ore di vendita per un operatore pugliese
- 2023-02-01 Incremento nelle vendite di arance siciliane a marchio DOP
- 2023-02-01 "I mercati dell'Estremo Oriente e dell'Europa offriranno le maggiori opportunità"
- 2023-01-31 "Le clementine marocchine ed egiziane vengono promosse parecchio sul mercato belga"
- 2023-01-31 Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) per migliorare la qualità degli agrumi
- 2023-01-30 "Stiamo lavorando per estendere la campagna del Primofiore biologico e compensare il calo del Verna"
- 2023-01-30 Agrumi biologici, prezzi buoni ma che risentono dei rincari di filiera
- 2023-01-27 "Il problema degli agrumi di piccolo calibro è sotto controllo"
- 2023-01-27 "Il mercato agrumicolo resterà forte fino a tutto febbraio"
- 2023-01-26 "Il raccolto inferiore di limoni contribuisce a riequilibrare domanda e offerta"
- 2023-01-26 "Buone vendite di agrumi e un mercato in attesa dei nuovi mandarini Tango con foglia"
- 2023-01-26 Rilanciare le produzioni di Bergamotto di Reggio Calabria mediante il riconoscimento del marchio IGP
- 2023-01-25 La domanda di mandarini Orri israeliani è alle stelle nella stagione 2023