
Avvisi







Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Il parere di Dominiek Noppe della belga Vergro
Bisogna sempre stare all'erta in questo settore
Dominiek Noppe con i pomodori di €ureka Fresh.
"Il prossimo anno l'azienda compirà 50 anni - ha dichiarato il proprietario Dominiek Noppe - Frutta e verdura vengono movimentate soprattutto dalla nostra sede a Meulebeke; le mele e le pere, invece, da Sint-Truiden. Inoltre da poco abbiamo aperto una sede anche a Mechelen, grazie all'acquisizione di DVL". L'azienda belga ha in programma, inoltre, la costruzione di un nuovo magazzino di 5.000 metri quadrati a Sint-Katelijne-Waer, che Dominiek spera di realizzare a breve. Anche per Sint-Truiden ci sono dei progetti in corso per ampliare i magazzini e le sedi di 3.000 mq.
In tutta Europa
Anche se Vergro è sempre stata un'attività di esportazione, lo era su piccola scala. "Inizialmente mio padre riforniva solo la Francia settentrionale - ha dichiarato l'attuale proprietario di Vergro - Allora, con tutte le limitazioni doganali, era un traguardo piuttosto notevole per un'attività belga. Si è concentrato sulla Francia per 20 anni. Non appena i mercati in Europa sono diventati più accessibili, è stato più difficile farlo. Al momento importiamo ed esportiamo verso 26 Paesi in tutta Europa. L'80% è rappresentato dal nostro prodotto. Regno Unito, Francia e Germania sono i nostri clienti principali".
La sede di Vergro a Meulebeke.
Brexit
Dominiek non si aspetta che la Brexit causi cambiamenti estremi, nonostante sostenga che in ogni caso qualcosa cambierà. I prodotti che gli stessi inglesi coltivano in grandi quantità per noi diventeranno più difficili da vendere, come porri e fragole. I prodotti che devono importare, come pomodori, peperoni e pere, continueranno a essere importati anche se il prezzo aumenterà verosimilmente del 20% per loro".
Pomodori di Vergro.
Crescita
Negli ultimi dieci anni Vergro è cresciuto parecchio. In tutto il gruppo, Dominiek al momento ha un fatturato di 120 milioni di euro. "Sono state acquisite diverse aziende e tale crescita è scaturita anche dalla necessità di essere presenti in tutti i mercati che acquistano i nostri prodotti - ha continuato - Facevo già questo lavoro quando ero ancora a scuola. Ho imparato molto da mio padre, che è ancora attivo nell'azienda e va spesso all'asta per fare acquisti".
Un magazzino con pomodori a marchio €ureka Fresh.
Approvvigionamento
Nel corso degli anni, Dominiek ha rifinito le capacità richieste per l'acquisto di prodotti ortofrutticoli. "Sono presente in tutti i mercati e sono in contatto diretto con i produttori - ha dichiarato l'uomo d'affari - L'80% dei nostri pomodori proviene da produttori con cui abbiamo una relazione diretta. Parliamo con loro tutti i giorni e questo affinché producano il volume di cui abbiamo bisogno". Vergro vende sul mercato anche prodotti suoi con il marchio di proprietà. "Lo facciamo con pomodori, porri e pere - ha continuato il proprietario dell'azienda commerciale belga - Selezioniamo personalmente i produttori migliori. Posso garantire che abbiamo ortofrutticoli di buona qualità e freschi".
Flotta di camion
La società ha anche dieci camion di proprietà. Vergro li utilizza per trasportare il 30% del volume complessivo di frutta e verdura. Oltre a questi camion, Dominiek assume anche società esterne per l'import-export dei suoi prodotti. "A Meulebeke o Sint-Truiden non vengono confezionati ortofrutticoli - ha dichiarato - I produttori lo fanno da soli. I prodotti arrivano qui imballati, una soluzione che presenta un costo minore e migliora l'integrità della qualità".
Uno degli otto semirimorchi di Vergro.
Camion pronti per essere caricati.
Il commercio è più difficile
Alla domanda se attualmente il commercio sia più difficile che in passato, il proprietario di Vergro ha le idee chiare. "E' proprio così - ha dichiarato Dominiek - Cinque minuti dopo la vendita chiunque in tutta Europa sa esattamente il prezzo. In passato si poteva dire che un prodotto aveva una tale quotazione e le persone non avevano altra scelta che crederti. I margini di profitto sono più limitati ora. Se si chiede qualche centesimo in più rispetto al prezzo di mercato, il cliente si rivolge alla concorrenza. Bisogna stare all'erta in questo settore. Anche i nostri acquirenti vendono i loro prodotti e questo li aiuta ad avere una sensazione migliore del mercato".
Un magazzino refrigerato di Vergro a Meulebeke.
Futuro
Cosa aspettarsi dal futuro? "Prevediamo di continuare a crescere - ha dichiarato il proprietario di Vergro - Le aziende di impor-export che si concentrano su un solo Paese in futuro avranno difficoltà, secondo me. Noi ci stiamo ampliando in diversi Paesi e non escludiamo l'eventualità di continuare a crescere. Proprio come fanno le aziende di produzione, dobbiamo continuare a investire nel futuro".
Per maggiori informazioni:
Vergro
Kleine Roeselarestraat 5
8760 Meulebeke (Belgio)
Tel.: +32 (0)51 48 90 76
Email: info@vergro.com
Web: www.vergro.com
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-26 "Dobbiamo essere più audaci e coraggiose, per un cambiamento nel settore"
- 2023-09-25 Il valore aggiunto delle esposizioni collettive nelle fiere internazionali
- 2023-09-22 "La digitalizzazione offre soluzioni sicure e pulite"
- 2023-09-21 "Aiutateci a finanziare la ricostruzione dei villaggi marocchini"
- 2023-09-21 Nazario Battelli e Alessandro Dalpiaz confermati vice presidenti
- 2023-09-20 Il progetto "OrtoRomi per la scuola" torna con le attività esperienziali in presenza
- 2023-09-20 "Il settore ha una carenza cronica di figure che si occupano di qualità"
- 2023-09-19 "Aiutiamo i coltivatori di 17 Paesi a portare i loro prodotti sul mercato"
- 2023-09-18 Obiettivo: portare cento buyer dall'India
- 2023-09-15 Per le IGP e le DOP in arrivo 25 milioni di euro
- 2023-09-15 La fusione tra società come scelta strategica per mantenersi competitivi
- 2023-09-13 Un approccio collaborativo e basato sui dati attrae gli acquirenti di prodotti africani
- 2023-09-13 Un impegno per la sostenibilità che nasce da radici salde e profonde
- 2023-09-12 "Forniamo la gamma completa a molti clienti di destinazioni lontane"
- 2023-09-12 Il biologico italiano necessita di un'ottica di sistema
- 2023-09-12 "I rapporti internazionali rafforzano il settore ortofrutticolo"
- 2023-09-11 Inutili restrizioni europee sul packaging plastico: in Asia non sanno nemmeno cosa siano
- 2023-09-07 Investimenti a sostegno della competitività delle aziende dell'area della Dop di Santa Maria del Cedro
- 2023-09-07 Servono figure capaci di guidare il cambiamento in agricoltura
- 2023-09-07 "Oseremmo dire di avere una posizione leader nel Sud-Est asiatico"