Come sarebbe se varietà di insalata come la rucola potessero essere congelate e mantenere comunque freschezza, bell'aspetto e la loro struttura? Secondo quanto riferito da Eda Demir della società svedese Optifreeze, durante l'International Strawberry Congress, in futuro questo sarà possibile. "Attualmente stiamo facendo ricerche e i risultati sono molto promettenti". L'organizzazione è specializzata in tre diverse aree di business, ovvero OptiFreeze, OptiFresh e OptiDry. Un obiettivo importante dell'azienda è quello di ridurre lo spreco alimentare.
Rucola e mango prima e dopo l'applicazione di OptiFreeze.
Mercato dei surgelati in crescita
Il numero dei prodotti surgelati è in crescita. Entro il 2020 il mercato mondiale di questa categoria raggiungerà un valore di 290 miliardi di euro. Secondo le aspettative il volume di frutta e verdura surgelata sul mercato internazionale raggiungerà 28,2 milioni di tonnellate entro il 2020. L'UE è il principale mercato per frutta e verdura surgelata. I fornitori principali sono Belgio, Polonia, Paesi Bassi, Spagna e Francia.
Frutta surgelata
"Un problema con la frutta surgelata è che il prodotto una volta scongelato non ha più un bell'aspetto. Durante la surgelazione i prodotti si cristallizzano, generando danni all'interno delle pareti cellulari; nutrienti e struttura del prodotto quindi si perdono".
Nuove tecnologie
Nel mondo dei surgelati vengono sviluppate regolarmente nuove tecnologie. Queste aiutano, per esempio, a mantenere la qualità dei prodotti dopo lo scongelamento. OptiFreeze ha soluzioni sia per il settore della frutta e verdura surgelata sia per quello della IV gamma. Esistono tecniche anche per la disidratazione delle spezie. I processi sono diversi, ma tutti e tre i concept utilizzano il PEF (Pulse Electric Field).
PEF (Pulsed Electric Field)
L'azienda Optifreeze è stata fondata nel 2011 da ricercatori dell'Università di Lund. La società ha ottenuto un brevetto sul processo di surgelazione e scongelamento della frutta e verdura con la tecnica OptiCept. Eda Demir ha spiegato: "Mediante l'impregnazione sottovuoto vengono aggiunti zuccheri vegetali naturali al prodotto. Dopodiché, il prodotto viene sottoposto a una breve scarica elettrica ad alto voltaggio. Questa tecnica si chiama PEF (Pulsed Electric Field). Così facendo le membrane cellulari si aprono e possono accogliere gli zuccheri naturali al loro interno. Tramite lo shock riusciamo a costituire una membrana cellulare più forte".
Vantaggi
"I vantaggi per i clienti riguardano la conservazione di struttura, colore, aroma e sapore. Inoltre, viene conservato il prodotto originale e c'è meno spreco alimentare. Il processo non ha alcun impatto sulla salute. Demir ha mostrato esempi di prodotti prima e dopo il trattamento con OptiFreeze o Optifresh. Per esempio, i mango non trattati, dopo 13 giorni hanno assunto un colore brunastro, mentre con il trattamento hanno conservato l'ottima colorazione del prodotto fresco".
Al momento l'azienda sta conducendo diverse prove con OptiFresh su fragole, lamponi, more, insalata e pomodori.
Per maggiori informazioni: www.optifreeze.se
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.
Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Nuove tecniche per conservare piu' a lungo gli ortofrutticoli
Presto si potra' acquistare rucola 'fresca' nel bancone dei surgelati
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Kaki della Campania pronti all'uso proposti in pratiche confezioni snack
- 2022-07-22 Campagna pomodoro da industria 2022: coltivati 37.024 ettari nel Nord Italia
- 2022-07-21 Utilizzare anche il sottoprodotto della mela
- 2022-07-21 Lo storytelling sul prodotto può contrastare la logica del prezzo a ribasso
- 2022-07-20 Prodotti originari del luogo in cui si coltiva il 90% del pistacchio italiano
- 2022-07-20 Siccità: per il pomodoro da industria è corsa contro il tempo
- 2022-07-19 Il consumatore può orientare i mercati scegliendo prodotti salutari
- 2022-07-18 Il mercato delle barrette di frutta secca cresce a doppia cifra
- 2022-07-15 L'Amaro Cardus realizza il connubio di prodotti del territorio e diventa sigillo d'amore
- 2022-07-14 Specialità del Vesuvio promosse all'estero grazie a chef e pizzaioli
- 2022-07-14 Valtifru 4.0: sei filiere dove introdurre innovazioni di processo o di prodotto
- 2022-07-12 Sostenibilità ambientale e rispetto del territorio si rivelano fattori premianti
- 2022-07-11 Cresce la voglia di dissetarsi con i succhi Lome Super Fruit
- 2022-07-11 La passione di trasformare ortaggi selezionati rivisitando ricette gourmet
- 2022-07-08 Buoni i volumi per la Nocciola tonda gentile delle Langhe
- 2022-07-08 Pomodoro da industria: se il clima cambia occorre modificare la gestione agronomica
- 2022-07-07 Il valore aggiunto del succo di zenzero
- 2022-07-07 Succhi processati a freddo ad alta pressione (HPP) e molto altro
- 2022-07-06 Pomodoro da industria: al Sud i campi sono in sofferenza
- 2022-07-06 Casalasco acquista il 73,8% di Emiliana Conserve e consolida la sua leadership nel settore