

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Nuove tecniche per conservare piu' a lungo gli ortofrutticoli
Presto si potra' acquistare rucola 'fresca' nel bancone dei surgelati
Rucola e mango prima e dopo l'applicazione di OptiFreeze.
Mercato dei surgelati in crescita
Il numero dei prodotti surgelati è in crescita. Entro il 2020 il mercato mondiale di questa categoria raggiungerà un valore di 290 miliardi di euro. Secondo le aspettative il volume di frutta e verdura surgelata sul mercato internazionale raggiungerà 28,2 milioni di tonnellate entro il 2020. L'UE è il principale mercato per frutta e verdura surgelata. I fornitori principali sono Belgio, Polonia, Paesi Bassi, Spagna e Francia.
Frutta surgelata
"Un problema con la frutta surgelata è che il prodotto una volta scongelato non ha più un bell'aspetto. Durante la surgelazione i prodotti si cristallizzano, generando danni all'interno delle pareti cellulari; nutrienti e struttura del prodotto quindi si perdono".
Nuove tecnologie
Nel mondo dei surgelati vengono sviluppate regolarmente nuove tecnologie. Queste aiutano, per esempio, a mantenere la qualità dei prodotti dopo lo scongelamento. OptiFreeze ha soluzioni sia per il settore della frutta e verdura surgelata sia per quello della IV gamma. Esistono tecniche anche per la disidratazione delle spezie. I processi sono diversi, ma tutti e tre i concept utilizzano il PEF (Pulse Electric Field).
PEF (Pulsed Electric Field)
L'azienda Optifreeze è stata fondata nel 2011 da ricercatori dell'Università di Lund. La società ha ottenuto un brevetto sul processo di surgelazione e scongelamento della frutta e verdura con la tecnica OptiCept. Eda Demir ha spiegato: "Mediante l'impregnazione sottovuoto vengono aggiunti zuccheri vegetali naturali al prodotto. Dopodiché, il prodotto viene sottoposto a una breve scarica elettrica ad alto voltaggio. Questa tecnica si chiama PEF (Pulsed Electric Field). Così facendo le membrane cellulari si aprono e possono accogliere gli zuccheri naturali al loro interno. Tramite lo shock riusciamo a costituire una membrana cellulare più forte".
Vantaggi
"I vantaggi per i clienti riguardano la conservazione di struttura, colore, aroma e sapore. Inoltre, viene conservato il prodotto originale e c'è meno spreco alimentare. Il processo non ha alcun impatto sulla salute. Demir ha mostrato esempi di prodotti prima e dopo il trattamento con OptiFreeze o Optifresh. Per esempio, i mango non trattati, dopo 13 giorni hanno assunto un colore brunastro, mentre con il trattamento hanno conservato l'ottima colorazione del prodotto fresco".
Al momento l'azienda sta conducendo diverse prove con OptiFresh su fragole, lamponi, more, insalata e pomodori.
Per maggiori informazioni: www.optifreeze.se
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-28 I prezzi del succo di mela rimangono elevati a causa della minore produzione e dell'elevata domanda globale
- 2023-09-27 Le aziende di lavorazione della frutta della famiglia Philipp unite da un unico nome
- 2023-09-26 Il prezzo equo è quello che consente a tutti gli attori della filiera di coprire i costi sostenuti e garantire marginalità
- 2023-09-25 Arriva il mix surgelato di verdure grigliate Made in Italy
- 2023-09-22 Accostamento di frutti rari e a rischio di estinzione
- 2023-09-21 L'Ucraina è determinata a diventare un leader globale nelle esportazioni di lamponi surgelati
- 2023-09-21 Fashion week della frutta secca
- 2023-09-19 "Siamo felici per i commenti che i clienti riservano al nostro pistacchio"
- 2023-09-18 Dal 1° ottobre saranno disponibili alla vendita i primi semilavorati di zucca Hokkaido
- 2023-09-18 Specialità del Vesuvio promosse in Italia e all'estero grazie alla pizza gourmet
- 2023-09-14 Rapa rossa, in Italia si lavora per un anticipo di raccolta di due mesi
- 2023-09-14 L'inflazione rallenta le richieste anche nei paesi d'oltroceano
- 2023-09-13 Una filiera dei derivati di succo di agrume a tutela dei frutti non idonei al mercato del fresco
- 2023-09-12 Il modello di filiera integrata del Gruppo Casalasco guarda alla sostenibilità
- 2023-09-12 La vendita online di ficodindia riduce la distanza tra produttore e acquirente
- 2023-09-11 Aumentano le vendite di composte di frutta in Francia
- 2023-09-08 Il clima in Sicilia ritarda i primi stacchi di melagrane
- 2023-09-07 Festa di fine della campagna 2023 per celebrare il pomodoro San Marzano
- 2023-09-06 Procede bene la campagna del pomodoro da industria sebbene con minori rese
- 2023-09-05 "Quasi nessuna mela per l'industria di trasformazione"