Dopo un iter durato poco più di un anno è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea n.230 del 6/09/2017 il Regolamento di Esecuzione (2017/1523) che approva le modifiche al Disciplinare di Produzione dell'Indicazione Geografica Protetta "Limone Costa d'Amalfi", avanzate dal Consorzio di Tutela, unico soggetto legittimato a presentare l'istanza.
L'Indicazione Geografica Protetta (I.G.P) "Limone Costa d'Amalfi" designa i limoni riferibili alla cultivar "sfusato", aventi le caratteristiche riferibili all'ecotipo amalfitano e coltivati esclusivamente nei paesi della Costiera Amalfitana. Nello specifico, la zona di produzione comprende l'intero territorio del comune di Atrani e parte dei territori dei comuni di Amalfi, Cetara, Conca dei Marini, Furore, Maiori, Minori, Positano, Praiano, Ravello, Scala, Tramonti e Vietri sul Mare.
Il sistema di coltivazione del limone Costa d'Amalfi IGP è costituito da terrazzamenti inglobati in muretti di contenimento (c.d. macere), con l'ausilio di impalcature in pali di castagno e/o altro materiale ecocompatibile con le esigenze di tutela paesaggistica, di altezza non inferiore a 180cm al momento della sostituzione, utilizzando coperture di riparo dagli agenti atmosferici avversi e per garantire una scalarità di maturazione dei frutti. La possibilità di utilizzare anche materiale ecocompatibile più duraturo determinerà un abbassamento dei costi fissi e, al contempo, un'incentivazione alla coltivazione di questo agrume.
La cultivar per la realizzazione di impianto ex novo, di reimpianti o di reinnesto, dovrà essere esclusivamente lo "Sfusato Amalfitano" certificato da vivai autorizzati dalla Regione Campania e accreditati dal servizio fitosanitario.
La raccolta dei frutti dalla pianta deve essere effettuata a mano e va impedito ogni contatto del frutto col terreno. La produzione massima per ettaro passa da 25 a 35 tonnellate in coltura specializzata o promiscua, mentre la densità di impianto per ettaro è stata portata a 1200 piante. Tale modifica si è resa necessaria in seguito alla constatazione in campo che l'incidenza del numero di piante per ettaro è strettamente correlata alla forma e alla larghezza dei terrazzamenti, la cui irregolarità determina una forte variabilità del numero di piante per ettaro, dovendo l'agricoltore sfruttare ogni spazio disponibile per la coltivazione. La densità di impianto, invece, è in funzione della pendenza del crinale collinare che, in molti casi, definisce la larghezza dei terrazzamenti.
Il limone Costa d'Amalfi IGP dovrà essere posto in vendita in appositi contenitori rigidi, la cui capienza varia dal singolo frutto fino ad un massimo di 15Kg, preferibilmente realizzati con materiale di origine vegetale. Sono, tuttavia, ammessi anche contenitori rigidi in cartone.
I prodotti elaborati, derivanti dalla trasformazione del limone, possono utilizzare, nell'ambito della designazione degli ingredienti, il riferimento al nome geografico "Costa d'Amalfi" a condizione che per la preparazione del prodotto siano utilizzati esclusivamente limoni Costa d'Amalfi IGP, sia esattamente indicato il rapporto ponderale tra quantità di limoni IGP utilizzati e quantità di prodotto elaborato ottenuto e che l'utilizzo di limoni IGP sia dimostrato mediante l'acquisizione delle ricevute di produzione, rilasciate dai competenti organi della Regione, e la annotazione sui documenti ufficiali.
"Le modifiche apportate al Disciplinare di Produzione sono il punto di arrivo di un lavoro costante e faticoso, fortemente voluto da tutti i membri del Consiglio di Amministrazione e dal Direttore del Consorzio, Chiara Gambardella" afferma Angelo Amato, Presidente del Consorzio di Tutela del Limone Costa d'Amalfi IGP. "In questo modo abbiamo cercato di tutelare il più possibile sia il consumatore finale che il singolo produttore, favorendo al contempo una maggiore conoscenza di questo prezioso agrume e delle sue indubbie proprietà e incentivando le nuove generazioni a riprendere la coltivazione di quello che, a tutti gli effetti, rappresenta il simbolo della Costiera Amalfitana, garantendo così una maggiore manutenzione dei terrazzamenti e, di conseguenza, dell'intero territorio".

Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
Limone Costa d'Amalfi IGP: la UE approva le modifiche al disciplinare di produzione
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-06 Limoré: andamento commerciale fievole ma la linea Premium si distingue sui mercati
- 2023-02-03 Agrumi, prezzi alti in campagna e calo del potere di acquisto
- 2023-02-03 "Non appena risolviamo un problema, ne vengono fuori altri"
- 2023-02-02 La disponibilità di calibri più grandi ha offerto nuove prospettive agli agrumi turchi
- 2023-02-02 "Nonostante i prezzi elevati, finora la domanda di mandarini Orri è rimasta elevata"
- 2023-02-02 Vivaismo agrumicolo siciliano altamente specializzato
- 2023-02-02 Al via la campagna del Mandarino Tardivo di Ciaculli con prezzi remunerativi
- 2023-02-02 Clementine Comune, ancora poche ore di vendita per un operatore pugliese
- 2023-02-01 Incremento nelle vendite di arance siciliane a marchio DOP
- 2023-02-01 "I mercati dell'Estremo Oriente e dell'Europa offriranno le maggiori opportunità"
- 2023-01-31 "Le clementine marocchine ed egiziane vengono promosse parecchio sul mercato belga"
- 2023-01-31 Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) per migliorare la qualità degli agrumi
- 2023-01-30 "Stiamo lavorando per estendere la campagna del Primofiore biologico e compensare il calo del Verna"
- 2023-01-30 Agrumi biologici, prezzi buoni ma che risentono dei rincari di filiera
- 2023-01-27 "Il problema degli agrumi di piccolo calibro è sotto controllo"
- 2023-01-27 "Il mercato agrumicolo resterà forte fino a tutto febbraio"
- 2023-01-26 "Il raccolto inferiore di limoni contribuisce a riequilibrare domanda e offerta"
- 2023-01-26 "Buone vendite di agrumi e un mercato in attesa dei nuovi mandarini Tango con foglia"
- 2023-01-26 Rilanciare le produzioni di Bergamotto di Reggio Calabria mediante il riconoscimento del marchio IGP
- 2023-01-25 La domanda di mandarini Orri israeliani è alle stelle nella stagione 2023