La stagione degli agrumi nella Comunità Valenciana sta cominciando, con la raccolta dei primi mandarini Satsuma. I volumi sono ancora piuttosto limitati perché solo pochi produttori hanno cominciato a raccogliere i frutti. Solo intorno alla 37ma e 38ma settimana, gran parte dei produttori ed esportatori che offrono questa varietà entreranno nel vivo della campagna.
A causa degli effetti negativi delle ondate di caldo registrate nei mesi di giugno e luglio, la resa è inferiore a quella dello scorso anno, così come per altre varietà di mandarini, clementine e arance. Lo si evince dalle stime complessive sulla stagione 2017/18.
Al momento, i mercati stanno reagendo e, stando alla piazza valenciana, i prezzi sono più alti rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. In particolare, i mandarini Okitsu sono più costosi del 17% rispetto alla prima settimana di settembre 2016; i prezzi degli Owari sono più alti del 10% e gli Iwasaki mostrano grossomodo la stessa quotazione.
Superficie in calo
Negli ultimi anni diverse aziende hanno sostituito le proprie coltivazioni di mandarini Satsuma con altre varietà precoci e più colorate, o con colture alternative, come ad esempio i kaki. La crescente varietà e offerta di mandarini da parte dell'emisfero meridionale, da Paesi come Argentina, Sudafrica, Perù o Cile, sta avendo sempre più ripercussioni sulla domanda, con conseguente riduzione della quota di mercato.
Inoltre, la gestione di questa varietà nei campi e nei magazzini "è molto più complessa di quella di altre varietà, come le Clemenules" ha spiegato David López, della Cítricos Asunción López, un'azienda valenciana specializzata in questa varietà di mandarini.
"La buccia dei mandarini Satsuma, come nel caso dei Clemenvilla, è fin troppo delicata e incline a macchiarsi - ha evidenziato l'esperto - Questi mandarini necessitano di un tipo di terreno e di un microclima con specifiche temperature e condizioni di umidità. E' molto importante sapere qual è il momento ideale per il raccolto, e, successivamente, eseguire un processo di sverdimento molto particolare, oltre a maneggiare i frutti con estrema delicatezza nelle procedure di smistamento e imballaggio".
"Cominceremo a raccogliere i primi mandarini Okitsu nell'ultima settimana di settembre". Ora ci sono meno mercati che richiedono questa varietà, e, ad esempio, la Germania ha ridotto il volume delle importazioni dei mandarini Satsuma. Le principali destinazioni sono i Paesi scandinavi e la Gran Bretagna.
Per maggiori informazioni:
David López
Cítricos Asunción López
Tel.: +34 627542499
Email: info@citricosfrial.com
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.

Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
- Grower & Channel Manager Vegetables (f/m)
- Agenti e tecnici di campo
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Areale in calo negli ultimi anni
Spagna: al via la stagione agrumicola con mandarini Satsuma piu' costosi
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Etna's: nasce la Rete d'impresa dei produttori di "Limone IGP dell'Etna"
- 2022-07-22 "I limoni di Amalfi sono un pezzo forte del nostro assortimento"
- 2022-07-22 La siccità non risparmia il limone Costa D'Amalfi Igp
- 2022-07-22 "Il Messico perde terreno in Europa, a favore del Brasile"
- 2022-07-22 Le importazioni di arance in Ue sono diminuite rispetto allo scorso anno
- 2022-07-21 A metà stagione le esportazioni di mandarini peruviani mostrano un calo del 3,6 per cento
- 2022-07-21 A Valencia la campagna agrumicola 2021/22 si è conclusa con un calo dei prezzi all'origine
- 2022-07-20 "Il trattamento a freddo obbligatorio causa la perdita dei frutti durante il confezionamento"
- 2022-07-20 Soddisfazioni per la campagna adesioni al Consorzio dell'Arancia Rossa Igp
- 2022-07-19 "Prezzi dei limoni sotto pressione; bene il mercato del lime nelle ultime settimane"
- 2022-07-19 Il destino delle esportazioni delle arance sudafricane in Europa discusso ai massimi livelli politici
- 2022-07-18 Focus sul mercato globale del lime
- 2022-07-18 Arriva un nuovo clone di arancia super pigmentata e ricca di antocianine
- 2022-07-18 "Fra una ventina di giorni potrebbe mancare prodotto"
- 2022-07-13 Vendite ortaggi dimezzate: “Dalla terza settimana non vendiamo niente!”
- 2022-07-13 Il Marocco ha assistito a una produzione agrumicola record nella stagione 2021/22
- 2022-07-12 Il mercato agrumicolo d'oltreoceano inizia a rallentare in Europa a causa degli elevati costi logistici
- 2022-07-11 A metà della campagna sudafricana molti agrumi sono ancora da confezionare
- 2022-07-08 Le esportazioni di mandarini in Turchia ammontano a mezzo miliardo di dollari
- 2022-07-07 Sudafrica: i magazzini refrigerati si preparano al nuovo protocollo Ue per le arance