Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Nettarine lasciate sull'albero: la bassa qualita' non paga

Ma cos'è la qualità? Lavorare su nettarine di piccolo calibro, da destinare al confezionamento in cestini (probabilmente destinati all'esportazione), ha ancora senso? La foto che segue è stata scattata il 28 agosto 2017 in una zona frutticola del centro-nord d'Italia.



Si nota un impianto con frutti molto piccoli, calibro prevalente B o A, non diradati. Fra l'altro, le piante appaiono in sofferenza, a causa del grande caldo delle ultime settimane e del carico enorme di frutti.



Ma, nel frattempo, anche qualcos'altro deve essere andato storto. Da alcune voci raccolte, pare che il commerciante che aveva concordato le forniture con il produttore, si sia tirato indietro perché il mercato è ingolfato. Spesso purtroppo accade... In tal modo, l'agricoltore rischia di veder perso al 100% il proprio reddito.

Abbiamo effettuato una verifica in data 31 agosto 2017 e le nettarine risultavano ancora sugli alberi, nonostante la raccolta ideale sarebbe dovuta avvenire almeno una settimana prima.



Una riflessione: il problema è solo dell'agricoltore rimasto con il cerino bruciato in mano? Al di là del caso isolato, situazioni del genere rischiano di spingere al ribasso tutto il comparto. Perché fa più notizia una partita di pessimo prodotto, che non una di prima qualità. C'è anche chi dice che la politica del confezionamento in cestini non paga o, per lo meno, non può essere alla base della peschicoltura nazionale.