
Cetriolo Barattieri all'Ortomercato di Cesena
"La tipologia Carosello la commercializzo da tempo - spiega Roberto Bortolotti, responsabile verdure di Agribologna al Caab - mentre la Barattieri non la trattiamo. Il Carosello è di forma allungata, mentre l'altra è più tondeggiante. Sono tipologie che in genere spuntano prezzi superiori al cetriolo tradizionale, in quanto chi sa apprezzarli ne conosce le peculiarità".
Barattieri e Carosello hanno entrambi polpa di colore verde chiaro e più consistente rispetto a quella del cetriolo standard: croccanti e caratterizzati da un maggiore °Brix, a seconda del momento di maturazione. I Barattieri non sono mai amari perché non contengono la cucurbitacina, sostanza presente nei cetrioli tradizionali che alcune persone digeriscono a fatica.

I grossisti dell'ortomercato confermano che si tratta di due tipologie che anche al Nord sono richieste. Non si parla di grandi numeri come al Sud, ovviamente, ma chi li conosce li apprezza. Il più, appunto, è farli conoscere.
Nella scheda descrittiva che accompagna Barattieri e Carosello, si legge che sono ideali se mangiati freddi, in pinzimonio oppure centrifugati o frullati con frutta, oppure in insalata come i tradizionali. Ortomercato afferma che un'altra peculiarità, specie del Barattieri, è che se lasciato maturare diventa dolce come un melone e come tale può essere consumato.