
"Per quanto riguarda la fioritura, si è avuto un anticipo di 3-4 giorni rispetto al 2016, con fioriture brevi e compatte di 6-7 giorni. Quest'anno le pesche sono eccezionali, i quantitativi e le pezzature dei frutti sono soddisfacenti. La qualità organolettica è ottima: circa 1,5-2 °Brix superiore al 2016 e acidità titolabile 1-2 meq/l inferiore. Scarsissima presenza di scatolato e rugginosità. Ma vista la situazione commerciale, la qualità eccellente non basta".

Per quanto riguarda le nettarine a polpa gialla, le cultivar ammesse per la coltivazione commerciale sono Big Top® Zaitabo, Gea, Alitop, Orion e Sweet Red; quelle ammesse alla sperimentazione estesa sono Carene® Monecar, Pit Stop, Nectareine Nectapom® 29, Nectagala Nectapom® 32.
Big Top® Zaitabo continua a rimanere la cultivar di riferimento per epoca di raccolta intorno al 7 luglio; per il momento infatti non si ha ancora un'alternativa significativa. Presenta una elevatissima tenuta di maturazione, anche se la produttività non è sempre soddisfacente: è sensibile alla rugginosità e al fenomeno dello scatolato in annate climaticamente sfavorevoli, ma nel 2017 questi aspetti non sono stati importanti in quanto è stata scarsissima la presenza di frutti difettosi.

Gea si raccoglie circa 12 giorni dopo Big Top® Zaitabo, produce frutti di grossa pezzatura, molto attraenti, di forma tondeggiante con sovraccolore rosso scuro, brillante, di elevata estensione. La polpa è di buona consistenza e succosa, il sapore è molto buono, dolce e aromatico (13,7°Brix; 10,5 meq/100mL). L'albero è di scarsa vigoria, pertanto è consigliata su portinnesti vigorosi con forma di allevamento monocaule, occorre distribuire bene il carico per evitare eccessive pezzature.
Alitop si raccoglie 2 settimane dopo Big Top® Zaitabo; ha una produttività elevata e costante, i frutti sono di grossa pezzatura e uniforme, con un sovraccolore rosso intenso luminoso sul 70% della buccia. Il sapore è molto buono, dolce e aromatico, con bassa acidità (13,4°Brix; 7,8 meq/100mL), la polpa è di elevata consistenza, il frutto ha un'elevata tenuta di maturazione in pianta.
Per quanto riguarda le pesche a polpa gialla, le cultivar ammesse per la coltivazione commerciale sono Ruby Rich® Zainoar, Vista Rich® Zainobe, Summer Rich, Royal Summer® Zaimus, Rome Star, Zee Lady® Zaijula e Summer Lady; mentre quelle ammesse alla sperimentazione estesa sono Royal Majestic® Zaimajal, Sweet Dream, Royal Pride® Zaisula e Rojal Jim® Zaigadì.

Royal Majestic® Zaimajal produce frutti dall'aspetto molto attraente, con colorazione rosso intensa totale, forma tondeggiante regolare. La polpa è sanguigna, di buona consistenza e buon sapore, di tipologia acidula (10,9°Brix; 12,5 meq/100mL), buona la tenuta di maturazione in pianta. L'albero è di più facile gestione rispetto alla Rich; è importante indirizzare la produzione su rami misti di buon vigore e attenzione agli stacchi anticipati, indotti dalla precoce colorazione, poiché penalizzano la qualità del frutto che risulta eccessivamente acido.
Royal Summer® Zaimus è un albero di medio vigore di facile gestione, ha un'elevata produttività, con frutti di buona pezzatura ed elevata tenuta di maturazione in pianta. I frutti hanno una forma rotonda, regolare, un aspetto molto attraente con colore di fondo giallo chiaro e sovraccolore rosso intenso totale. Il sapore è ottimo, dolce e aromatico (12,9°Brix; 6 meq/100 mL).
Sweet Dream è un albero di media vigoria e di facile gestione, ha una produttività elevata con frutti di grossa pezzatura. Il frutto presenta una forma tondeggiante-oblata regolare, l'aspetto è attraente con fondo giallo e sovraccolore rosso intenso di elevata estensione. La polpa spicca di buona consistenza e tenuta di maturazione in pianta. Il sapore è buono, sub-acido (14,8 °Brix; 4,7 meq/100mL).
Sempre per le pesche, Berra sottolinea l'importanza di quelle a polpa bianca per un mercato di nicchia, e per questo è un prodotto che deve essere eccellente. Per questa tipologia, interessanti sono Nabby® ZAI 674 PB, Ophelia® ZAI 685 PB e Nerisa® ZAI 668 PB.

Infine, emerge la potenzialità commerciale della Fercluse come pesca per l'industria e che può essere proposta per la produzione biologica in quanto presenta una scarsa sensibilità a monilia.
Le presentazioni sono scaricabili dal sito: www.agrion.it

Il prossimo 30 agosto, sempre alle ore 14:30, presso il centro per la frutticoltura Agrion di Manta (CN) si terrà l'incontro su mele estive e pesche tardive.