
Selvaggio F1
La ricerca genetica israeliana di base, combinata alla conoscenza del territorio della Sicilia Sud Orientale e del mercato di riferimento in cui Vvibes opera, si sono rivelati fattori vincenti nel percorso di innovazione del settore sementiero.
Nel territorio particolarmente vocato per la coltivazione del pomodoro, a cavallo tra le province di Agrigento, Ragusa e Siracusa, alcune aziende hanno già impiegato il nuovo portinnesto. Una di queste è l'Az. Agricola Giovanni Barca.

Ciliegino innestato su F1
"Le caratteristiche del Selvaggio F1 sono uniche nel suo segmento - ci dice Raffaele Micciché, l'agronomo dell'azienda Giovanni Barca - a partire dall'elevatissimo grado di compatibilità con qualsiasi varietà di pomodoro. La pianta, poi, non entra mai in iper-vigoria e, di conseguenza, mantiene praticamente invariate le caratteristiche del bionte superiore".
Convinto dei risultati ottenuti, lo stesso Sig. Barca ha voluto testimoniare la propria soddisfazione (che ha demandato alla presenza di suo figlio Antonio), durante una videointervista rilasciata dal tecnico che cura l'azienda.
Video Azienda Barca
Un'altra delle aziende agricole che hanno puntato sul portainnesto Selvaggio F1 di Vvibes è la Contrade dei fratelli Tardera.
Video Azienda Contrade
"Altra caratteristica saliente riguarda la resistenza del portainnesto - testimonia Giovanni Tardera, a margine della ripresa video - infatti lo scorso inverno, particolarmente rigido, è stato un ottimo banco di prova per Selvaggio F1. Una prova superata a pieni voti, che ha visto produzioni trapiantate in agosto superare la stagione fredda senza problemi e con uno sviluppo regolare dei frutti".
Altrettanto formidabile è la performance che il portainnesto Selvaggio F1 ha fatto registrare, valicando i confini della Sicilia, in terra calabra, presso l'azienda Falcone. Qui a essere innestato è stato il pomodoro a grappolo Anin, sempre di casa Vvibes, su un'estensione di 15 ettari. Anche in presenza di un territorio con un fenotipo e condizioni climatiche diverse, si è verificato un ottimo incremento produttivo e qualitativo del frutto.

Nella foto, da sx.: Daniele Reina, rappresentante Vvibes, in compagnia di Giuseppe Falcone, produttore di Marina di San Lorenzo (Rc).
"Grazie alla sua compatibilità, abbiamo riscontrato che le piante innestate su Selvaggio F1 producono un frutto dal colore più intenso - dichiara Falcone - con un grado brix più elevato e una pezzatura dei frutti identica a quella ottenuta su pianta franca. Sono tutte caratteristiche che migliorano, di conseguenza, anche la qualità commerciale del frutto".
Vvibes Srl
Sede legale:
Via Magenta, 432
97019 Vittoria (Rg) - Italy
Tel.: (+39) 3894430170 (Sicilia Occidentale)
Tel.: (+39) 3275719720 (Sicilia Orientale)
Email: info@vvibes.it
Web: www.vvibes.it