Il colore delle fragole è principalmente dovuto all'accumulo di antociani. Tuttavia, il meccanismo di regolazione di accumulo degli antociani nella fragola non è del tutto chiaro. I ricercatori dell'Università di Agraria di Shenyang hanno identificato il gene chiave responsabile della sintesi degli antociani nella fragolina di bosco (Fragaria vesca).
Per lo studio sono state utilizzate piante di fragola diploide Yellow Wonder. Le accessioni parentali utilizzate sono state Ruegen e Yellow Wonder, la prima con frutti rossi era il genitore femminile e la seconda con frutti gialli era il genitore maschile. Una popolazione F2 è stata allevata per autofecondazione di un singolo individuo eterozigote e il colore dei frutti di tutti gli individui F2 è stato determinato visivamente dopo la maturazione degli stessi.

"Per identificare il gene chiave, abbiamo in primo luogo eseguito il test di complementazione in Yellow Wonder con il gene FvF3H dell'accessione Ruegen che è stato associato al locus c del colore giallo del frutto - spiega Zhihong Zhang - Tuttavia, la sovraespressione di FvF3H non ha ripristinato il fenotipo rosso e le linee transgeniche mostravano ancora il colore giallo".
"Successivamente, abbiamo fatto la mappatura genetica del locus c costruendo una popolazione F2 e attraverso analisi genomiche comparative tra Arabidopsis thaliana e Fragaria vesca abbiamo individuato il gene candidato coinvolto nella biosintesi degli antociani. Ed è stato interessante notare che solo un gene è legato agli antociani: FvMYB10".
Una singola mutazione del nucleotide nella regione codificante del gene MYB10 è risultata associata al fenotipo delle fragole nella popolazione F2 e nelle diverse varietà e linee di fragola, rivelando così il gene candidato più probabile per il locus c. La regione della mutazione era localizzata nel fattore di trascrizione MYB.
"L'espressione genica di FvMYB10 non era significativamente diversa tra fragole rosse e gialle indicando così che una mutazione puntiforme (di un singolo nucleotide) può influenzare l'espressione della proteina FvMYB10 o dei geni strutturali invece che il livello di trascrizione di FvMYB10 - concludono i ricercatori - Queste informazioni forniranno una piattaforma per la comprensione del meccanismo di regolazione della biosintesi delle antocianine nelle fragole".
Fonte: Junxiang Zhang, Yuchao Zhang, Yujuan Dou, Weijia Li, ShoumingWang, Weijia Shi, Yiping Sun, Zhihong Zhang, 'Single nucleotide mutation in FvMYB10 may lead to the yellow fruit in Fragaria vesca', 2017, Molecular Breeding, Vol. 37:35. DOI 10.1007/s11032-017-0625-9