
Avvisi
La clessidra






Ricerca di Personale
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 10/20 centesimi al kg per il melone Cantalupo
- Frutteti cancellati dall'alluvione: agricoltori abbandonati a loro stessi?
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Guarda la video intervista sulla provocazione del presidente de La Linea Verde
Giuseppe Battagliola: guadagnare vendendo in perdita si puo'
Clicca sul tasto Play per la videointervista
"Tutti ci riconoscevano la qualità – ha aggiunto Battagliola - ma i buyer volevano il prezzo basso. Allora abbiamo dovuto cambiare tutto. Abbiamo capito come fare a guadagnare vendendo in perdita. Sì, proprio così, non sto scherzando. La voce di costo più importante è l'insalata, allora abbiamo cambiato il sistema di approvvigionamento, puntando sull'incentivare la resa, coinvolgendo gli agricoltori. La seconda voce di spesa è la manodopera, che abbiamo reso più efficiente. Così abbiamo cominciato a crescere pur nella crisi. L'anno scorso siamo cresciuti del 17% in un mercato statico. Abbiamo potuto fare investimenti per nuove tecnologie e in R&S (ricerca e sviluppo)".
"Abbiamo ricominciato a crescere, in un mercato che non cresce. E la crescita ha generato un circolo virtuoso. Riducendosi il margine è però al contempo cresciuta la massa di margine, che abbiamo investito in innovazione per aumentare la competitività e la marginalità. I segmenti nuovi che il consumatore crea devono essere colti in fretta, perché sono quelli che permettono di marginare e quindi di investire".
I piatti arricchiti, cioè con proteine e condimento, sono cresciuti del 40%, anche se costano 5 volte una busta di insalata di quarta gamma. Si parla di ciotole, zuppe, burger vegetali. L'aumento del settore è dovuto a quei consumatori né vegetariani né vegani, ma alla ricerca di un prodotto salutare. Non escludono gli altri alimenti, ma sono più sensibili ai vegetali.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-01 Agricola Moderna si aggiudica il Gran Prix NC Award 2023
- 2023-05-31 Assicurazioni, il nodo dell'alluvione e dell'eccesso di pioggia
- 2023-05-31 Ecco i temi della quinta edizione del Premio Danila Bragantini per l'innovazione in ortofrutta
- 2023-05-30 Cresce la fiducia verso la cooperazione: il caso del Consorzio Uva di Puglia Igp
- 2023-05-30 Alluvione: occorre pensare già al futuro
- 2023-05-29 "Comunicare all'amministrazione e ai clienti che è stato rilevato un virus è la cosa più responsabile da fare"
- 2023-05-29 Ri.Nova continua la sua attività di ricerca e divulgazione
- 2023-05-29 Ottimo bilancio per un'importante organizzazione siciliana di produttori
- 2023-05-26 Alluvione: è in questi momenti che trova ancora più senso l'appartenere a una cooperativa
- 2023-05-24 "La carenza di lavoratori qualificati nel settore svizzero della ristorazione fa aumentare la domanda di prodotti convenience"
- 2023-05-24 "Aziende di montagna condannate da una burocrazia talebana"
- 2023-05-23 "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- 2023-05-19 "Per me era importante che la tecnologia fosse pensata per valutare ogni minimo aspetto"
- 2023-05-18 Risolvere una serie di criticità del settore ortofrutticolo mai affrontate in modo risolutivo finora
- 2023-05-16 La compliance doganale come fattore di crescita per le aziende del settore ortofrutticolo
- 2023-05-16 Finanziare il commercio e le esportazioni verso il mercato europeo
- 2023-05-16 Vendere come italiani prodotti esteri? Ecco tutti i rischi e le sanzioni
- 2023-05-16 Arriva il primo marchio collettivo degli agrumi con il brand Sicilia registrato in Cina
- 2023-05-15 "Siamo concentrati a creare delle opportunità per il 2023"
- 2023-05-12 Pratiche sleali: 350 milioni di euro di danni stimati alla filiera, ma denunce e sanzioni ancora inesistenti