Il Servizio di ispezione sanitaria del Dipartimento dell'agricoltura americano (APHIS-USDA) ha annunciato di aver preso la decisione di consentire le importazioni di limoni provenienti dall'Argentina nord-occidentale.
Anche se i consumatori potranno avere dei vantaggi da queste importazioni, grazie a prezzi più bassi previsti per i limoni, i coltivatori della California sono preoccupati. Un agrumicoltore, Richard Pidduck, presidente del Citrus Science Council degli Stati Uniti, ha dichiarato che la sua preoccupazione principale è rivolta al rischio dell'ingresso di parassiti da colture argentine infette. Pidduck ha sottolineato anche il rischio che questo rappresenta per la vitalità economica dell'agrumicoltura in California.
Anche il presidente di California Citrus Mutual, Joel Nelsen, ha accolto con diffidenza la nuova sentenza. Nelsen ha dichiarato che molti membri dell'organizzazione sono preoccupati per la nuova concorrenza che queste importazioni potrebbero alimentare. Secondo lui, l'agricoltura in California è incredibilmente cara, con costi idrici elevati e regolamenti rigorosi, mentre in Argentina la maggior parte della coltivazione degli agrumi è fatta da grandi aziende, dove la manodopera costa poco, così come le risorse.
APHIS ha emesso standard rigorosi che i limoni d'importazione devono comunque soddisfare. Questi includono le registrazioni del luogo di produzione, il controllo dei parassiti, ispezioni di agrofarmaci e trattamenti, sterilizzazione degli agrumeti e la raccolta del prodotto ancora verde all'interno di una determinata finestra temporale. Se gli agricoltori vogliono raccogliere in un secondo momento, i loro prodotti devono essere trattati contro i moscerini della frutta in tempo per rispettare le norme vigenti.
APHIS ha sottolineato: "La pubblicazione della norma finale è solo uno dei diversi passaggi che devono essere completati prima che l'Argentina possa cominciare con la spedizione dei limoni verso gli Stati Uniti". APHIS e l'Organizzazione nazionale per la protezione delle piante dell'Argentina (SENASA) devono ora finalizzare e firmare il piano di lavoro operativo, che spiega in dettaglio le condizioni che l'Argentina deve soddisfare per ogni spedizione di limoni.
Con questa sentenza definitiva la nuova politica sarà aperta ai commenti per 120 giorni e avrà effetto dopo 30. Resta da vedere che impatto avrà sul mercato.
Fonte: fresnobee.com

Avvisi




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
L'USDA approva l'importazione dei limoni argentini tra la scontentezza degli agricoltori
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-03 Agrumi, prezzi alti in campagna e calo del potere di acquisto
- 2023-02-03 "Non appena risolviamo un problema, ne vengono fuori altri"
- 2023-02-02 La disponibilità di calibri più grandi ha offerto nuove prospettive agli agrumi turchi
- 2023-02-02 "Nonostante i prezzi elevati, finora la domanda di mandarini Orri è rimasta elevata"
- 2023-02-02 Vivaismo agrumicolo siciliano altamente specializzato
- 2023-02-02 Al via la campagna del Mandarino Tardivo di Ciaculli con prezzi remunerativi
- 2023-02-02 Clementine Comune, ancora poche ore di vendita per un operatore pugliese
- 2023-02-01 Incremento nelle vendite di arance siciliane a marchio DOP
- 2023-02-01 "I mercati dell'Estremo Oriente e dell'Europa offriranno le maggiori opportunità"
- 2023-01-31 "Le clementine marocchine ed egiziane vengono promosse parecchio sul mercato belga"
- 2023-01-31 Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) per migliorare la qualità degli agrumi
- 2023-01-30 "Stiamo lavorando per estendere la campagna del Primofiore biologico e compensare il calo del Verna"
- 2023-01-30 Agrumi biologici, prezzi buoni ma che risentono dei rincari di filiera
- 2023-01-27 "Il problema degli agrumi di piccolo calibro è sotto controllo"
- 2023-01-27 "Il mercato agrumicolo resterà forte fino a tutto febbraio"
- 2023-01-26 "Il raccolto inferiore di limoni contribuisce a riequilibrare domanda e offerta"
- 2023-01-26 "Buone vendite di agrumi e un mercato in attesa dei nuovi mandarini Tango con foglia"
- 2023-01-26 Rilanciare le produzioni di Bergamotto di Reggio Calabria mediante il riconoscimento del marchio IGP
- 2023-01-25 La domanda di mandarini Orri israeliani è alle stelle nella stagione 2023
- 2023-01-25 "L'area di coltivazione del pomelo Honey dovrebbe diminuire nella nuova stagione"