Carciofi siciliani: produzione in forte calo, qualita' molto alta
Per una panoramica più precisa della situazione ci siamo rivolti all'azienda Ventura di Gela, in provincia di Caltanissetta. Christopher Ventura, 31 anni, porta avanti la gestione dell'azienda di famiglia. In un'annata normale possono commercializzare fino a 30 milioni di capolini.
"Ma quest'anno saranno molti di meno – spiega Ventura – a causa delle condizioni meteo di agosto e settembre che hanno ostacolato la produzione. La qualità però è molto elevata. Eravamo fiduciosi di ottenere prezzi migliori, ma il mercato è piuttosto stanco".
Poco prodotto, qualità ottima, periodo natalizio: se il prezzo non è elevato c'è qualcosa che non quadra. Ventura ha le idee chiare: "Se manca prodotto italiano, per tanti non è un problema in quanto importano quello di Tunisia ed Egitto. Però i consumatori non vengono informati a sufficienza delle differenze fra le produzioni italiane e quelle africane. I nostri agricoltori, e anche noi stessi perché siamo produttori in prima persona, seguono scrupolose indicazioni nella tecnica di coltivazione. Tutto è seguito e controllato. Non sempre si può dire la stessa cosa della produzione che viene importata".
L'azienda Ventura commercializza i carciofi provenienti dai territori di Gela e Niscemi. In questo periodo, le varietà presenti sono Violetto e Apollo. I mercati di riferimento sono quelli di Roma e Napoli e, rispetto alla Gdo, alcune piattaforme in Puglia. Non si effettuano per ora vendite all'estero.
Oltre al carciofo, l'azienda è specializzata in melone e pomodoro da industria.
Contatti:
Ventura Srl
Email: [email protected]