Il bergamotto, è agrume che "si caratterizza per l'elevata concentrazione di ben 350 polifenoli dalle proprietà antiossidanti, anti-infiammatorie e vaso-protettive" – come ha spiegato il professor Vincenzo Montemurro, componente del consiglio direttivo Sic.

Alcuni studi effettuati dal dipartimento di Chimica dell'Università della Calabria, diretta dal prof. Giovanni Sindona, hanno evidenziato come questi due polifenoli presenti nel succo fresco di bergamotto abbiano una struttura analoga al substrato dell'enzima HMG-CoA reduttasi epatica e abbiano la capacità di inibirlo, comportandosi come vere e proprie statine, grazie al cosiddetto effetto 'statin-like".
I cardiologi presenti al convegno nazionale della Sic possono assaggiare il bergamotto grazie a Citrus, prima azienda italiana a commercializzare il prodotto fresco non trattato nella distribuzione moderna, comunicando i benefici per la salute di questo agrume raccolto lungo la costa ionica della Calabria, nella zona vocata da secoli alla sua coltivazione.
A produrlo sono i coltivatori del consorzio Unionberg: "Riteniamo il progetto Citrus un'opportunità di sviluppo per il territorio reggino – afferma il presidente del consorzio di tutela e della Op Unionberg Ezio Pizzi – se il consumo del bergamotto fresco prenderà piede, gli agricoltori calabresi sono pronti a incrementare le aree dedicate. Inoltre, la base logistica di Citrus di Cesena consente di rispondere in modo rapido alle esigenze di fornitura della grande distribuzione e garantisce un'ulteriore selezione del prodotto".
Contatti:
Citrus
Tel.: 0547/53973
Indirizzo: via Martiri d'Ungheria 6, Cesena
Email: [email protected]
Web: www.citrusitalia.it