Si è svolta con grande partecipazione da parte degli operatori del settore la riunione organizzata da Fenix Seeds lo scorso martedì 29 novembre 2016 presso la sede dell'OP C.O.P.LA., importante consorzio nato dalla fusione di tre storiche cooperative delle piana di Fondi (provincia di Latina).
Oggi C.O.P.LA. costituisce un grande polo cooperativo in grado di creare un'aggregazione dell'offerta sul mercato. Circa 130 tra aziende agricole, vivaisti e tecnici si sono dati appuntamento per questo incontro durante il quale sono stati presentati i prodotti di punta dell'azienda siciliana.
Molto attento il pubblico di Fondi intervenuto per la serata
L'incontro ha voluto rappresentare la chiusura di un anno di intenso lavoro realizzato in Lazio e Campania grazie alla proficua collaborazione nata con il team di Agrisem (distributore esclusivo dei prodotti Fenix per Campania e Lazio).
Per Fenix è intervenuta la Sig.ra Ivana Marchese, direttore commerciale dell'azienda, che dopo i ringraziamenti per la premurosa accoglienza da parte del consorzio ha presentato l'organizzazione sul territorio nazionale della ditta.
La parola è poi passata al dott. Loprevite, direttore per la Ricerca e lo Sviluppo in Fenix che dopo una carrellata sulle varietà di anguria, mini anguria e melone si è soffermato sulla specie di maggior interesse per la platea: il pomodoro e i relativi portainnesti, con approfonditi focus sulle caratteristiche tecniche dei prodotti.
La bella mostra pomologica allestita per l'occasione
Come sempre, grande attenzione da parte di Fenix per la comunicazione e l'informazione: "Oggi crediamo che la ricerca abbia messo sul mercato numerose buone varietà - dichiara Loprevite - ma la vera sfida per le aziende sementiere è l'informazione. Poche ma mirate attenzioni studiate durante gli anni di selezione, trasferite ai tecnici e agli agricoltori, possono fare la vera differenza, soprattutto perché oggi il materiale genetico è sempre più performante e richiede una maggiore dose di conoscenze tecniche".
Nella foto a destra: il sodalizio tra Agrisem e Fenix sta portando buoni risultati in centro Italia
A supporto di ciò sono stati presentati i numerosi siti dedicati ai singoli prodotti che nell'arco dell'ultimo hanno sono stati varati sul web: www.pomodorokronosty.it e www.pomodoromillionaire.it (dedicati ai ciliegini Kronosty e Millionaire), www.pomodoroomarty.it (per il pomodoro rosso a grappolo Omarty) e www.portainnestiortive.it il portale interamente dedicato ai portainnesti per le colture orticole che raccoglie oltre 15 anni di esperienza in questo specifico settore.
A tal proposito hanno suscitato molta attenzione la spiegazione del meccanismo di funzionamento dei portainnesti ibridi di pomodoro e le note sugli attuali trend di mercato. A complemento della presentazione, una bella mostra pomologica dove si è potuto davvero "toccare con mano" i frutti della ricerca.
Alla fine della serata è stato offerto un rinfresco durante il quale gli intervenuti hanno avuto modo di scambiare le loro opinioni con gli organizzatori, intrattenendosi fino a tarda sera.
La presenza "dal vivo" dei protagonisti della serata è stata ottimo spunto di discussione tra gli operatori del settore
Clicca qui per scaricare il PDF con un estratto della presentazione proiettata durante la serata.
Raffaello F1 e Kendall F1, due promesse della gamma Fenix
Contatti:
Dott. Agr. Francesco Loprevite - Direttore R&D
Fenix Seeds S.r.l.
Tel.: 095 8369384/5
Fax: 095 5183237
Cell.: 336 798022
Skype: francesco.loprevite69
Email: loprevite@fenixseeds.com
Web: www.fenixseeds.com

Avvisi



Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Lazio, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
- Visita in Sudafrica per confrontarsi e migliorare
- Pomodoro ciliegino: il sapore dell'estate anche d'inverno
- Inflazione al 10 per cento? Gli italiani si danno un budget al ribasso anche per l'ortofrutta
- Strategia per il controllo del biofilm nelle linee di irrigazione
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Fenix Seeds: resoconto della presentazione della gamma varietale presso l'OP C.O.P.LA.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-01 Sicilia: specialisti nella produzione e commercializzazione di ortofrutta giunti alla terza generazione
- 2023-02-01 Al via la campagna di zucche e meloni coltivati in Senegal
- 2023-02-01 In Italia nasce la prima Op di erbe aromatiche recise
- 2023-02-01 "Siamo fiduciosi sulla campagna dei cetrioli 2023"
- 2023-02-01 Lattuga iceberg made in Italy cerca contatti in Germania
- 2023-02-01 In Marocco, l'aumento della temperatura rende difficile la fioritura dei peperoni
- 2023-02-01 "L'anno scorso abbiamo ampliato di cinque ettari la nostra superficie coltivata in serra nei Paesi Bassi"
- 2023-01-31 "Anche l'industria del trasformato del carciofo dovrebbe adeguarsi alla Green Queen"
- 2023-01-31 "Il Guatemala ha sempre dettato il passo, ma ora il suo ruolo sta cambiando"
- 2023-01-31 Richiesta crescente per i carciofi
- 2023-01-31 Pomodoro ciliegino: il sapore dell'estate anche d'inverno
- 2023-01-30 Pomodoro da industria: incontro divulgativo in Campania
- 2023-01-30 Piante officinali, servono filiere e sinergie per trainare il settore
- 2023-01-30 "Grandi carenze e prezzi elevati sul mercato dello zenzero"
- 2023-01-30 Focus sul mercato mondiale del cetriolo
- 2023-01-27 Verdure invernali italiane destinate all'Europa, bene ma non benissimo
- 2023-01-27 Finocchio: anche a Lucera riflettori puntati su Ottaviano
- 2023-01-26 Reggono bene i prezzi del cetriolo siciliano
- 2023-01-26 Novità e proposte consolidate sul fronte varietale del pomodoro da mensa
- 2023-01-26 "Sul mercato dell’indivia belga, alcuni mesi positivi non compensano quelli negativi"